Processo civile – Cassazione – Ricorso – Procura speciale – Contenuto generico – Validità - Condizioni
abstract: Cassazione SSUU 19/1/2024 n. 2077: è valida come procura speciale anche quella con contenuto generico (priva di indicazioni circa la sentenza impugnata) rilasciata in formato cartaceo e poi digitalizzata.
Segnalato da Avv. Franco Ionadi Corte di cassazione Attualit� Sentenze Cassazione Avvocati Ricorso Procura Procura speciale Contenuto Data Luogo Firma
&
«In tema di procura alle liti, a seguito della riforma dell’art. 83 c.p.c. disposta dalla l. n. 141 del 1997, il requisito della specialità, richiesto dall’art. 365 c.p.c. come condizione per la proposizione del ricorso per cassazione (del controricorso e degli atti equiparati), è integrato, a prescindere dal contenuto, dalla sua collocazione topografica, nel senso che la firma per autentica apposta dal difensore su foglio separato, ma materialmente congiunto all’atto, è in tutto equiparata alla procura redatta a margine o in calce allo stesso; tale collocazione topografica fa sì che la procura debba considerarsi conferita per il giudizio di cassazione anche se non contiene un espresso riferimento al provvedimento da impugnare o al giudizio da promuovere, purché da essa non risulti, in modo assolutamente evidente, la non riferibilità al giudizio di cassazione, tenendo presente, in ossequio al principio di conservazione enunciato dall’art. 1367 c.c. e dall’art. 159 c.p.c., che nei casi dubbi la procura va interpretata attribuendo alla parte conferente la volontà che consenta all’atto di produrre i suoi effetti.»,
Fattispecie relativa a un ricorso nativo digitale corredato da una procura analogica, poi digitalizzata, di contenuto generico, ossia privo di riferimento alla sentenza impugnata (delego l’avv. … a rappresentarmi e difendermi nel giudizio di Cassazione di cui al ricorso che precede…”) e, per di più, senza indicazione del luogo e della data di sottoscrizione.
Data la notifica via pec, la Sezione rimettente dubitava che potesse configurarsi la specialità della procura imposta dall’art. 83 cpc giacché, considerata la diversa natura dei due atti (il ricorso nativo digitale e la procura originariamente analogica e poi digitalizzata), e valutata anche la genericità del mandato, essa Sezione riteneva non potersi applicare alla fattispecie i criteri ermeneutici, per vero molto elastici, indicati da altro precedente delle SSUU (sentenza n. 36507/2022).
Con la sentenza in commento, le SSUU hanno invece ritenuto di dare continuità al principio affermato dalla decisione 36507/2022 secondo cui all’eccessivo formalismo interpretativo, talvolta fine a se stesso, va data attuazione a principi di rango costituzionale condivisi da tradizioni giuridiche sovrannazionali che esaltano la centralità del diritto di difesa e il conseguimento dell’effettività della tutela giurisdizionale.
Link: https://www.cortedicassazione.it/it/civile_dettagl
2024-01-26 Segnalato da Avv. Franco Ionadi Corte di cassazione Attualit� Sentenze Cassazione Avvocati Ricorso Procura Procura speciale Contenuto Data Luogo Firma

|