Lavori di ristrutturazione in casa: iva al 10% o al 20% ?
abstract: Sembra ovvio, invece ...
Segnalato da Spataro It.discussioni.commercialisti Immobili Ristrutturazioni Tributario Fisco Iva Agevolata Condominio
C
C'era una volta l'iva al 20%. Poi, per varie finalità, e' cambiata.
Il caso piu' noto e' quello dell'iva al 10% per le ristrutturazioni portate in detrazione (36 o 55%, ricordate ?).
Da qualche anno pero' l'iva non e' piu' al 20% anche senza detrazione. Cosi' sembra a seconda del tipo di lavoro.
Vorrei essere piu' preciso, ma sarebbe utile qualche intervento di chi in materia se ne intende (potete intervenire con i commenti in fondo).
Ovviamente ho trovato le pagine su internet che affrontano e risolvono il problema, ma non essendo un esperto della materia segnalo i link con le argomentazioni che lascio alle fonti. Vediamole insieme.
Una rapida consultazione di internet aiuta a capire che la normativa attuale, transitoria in taluni casi, comunque permette di esporre il 10% di iva sui lavori di ristrutturazione in casa.
Cosi' sembra dire la circolare 12/E del 19.2.2008 dell'Agenzia delle Entrate.
Cosi' anche se ne discute sui newsgroup dei commercialisti.
E, sempre sul newsgroup, i proprietari o gli inquilini si scontrano comunque con le imprese che espongono il 20%, pare inutilmente.
E' uno di quei casi di leggi esistenti, poco conosciute, dai diretti risvolti pratici sui portafogli di tutti.
Leggevo una segnalazione di evento dove si parla di interpretazione e di informatica. Temo che il computer non potrà mai sostituire completamente l'uomo, ma solo aiutarlo, e questo mi consola ...
Ecco i riferimenti:
da it.commercialisti, Rag. Sergio Lo Cascio:
"Sulla ristrutturazione edilizia e restauro/risanamento conservativo, fissa al 10%: cerca la Tab. A parte III dpr 633/72 (IVA) e guarda il n. 127 duodecies e quaterdecies.
Sulla manutenzione ordinaria e straordinaria provvisoria al 10% secondo quanto disposto dall'art. 7 della L. 488/99, riprorogato, ultimamente, dalla L. 244/2007 fino al 31/12/2011. "
Non ci resta quindi che documentare il problema e la mancanza d'informazione in materia.
I documenti sono ai link sotto indicati. L'informazione, speriamo utile, l'abbiamo data.
Link utili selezionati:
- newsgroup it.discussioni.commercialisti con la discussione sul punto
- circolare 12/E del 19.2.2008 dell'Agenzia delle Entrate.
- iva agevolata al 10% nei lavori: le casistiche
- Altra discussione, con le info pratiche sul modulo da compilare
- Altre utili istruzioni
- L'autodichiarazione per ottenere l'iva agevolata: moduli.it - MA ATTENZIONE: non e' necessaria leggendo qui
Link: http://groups.google.it/group/it.discussioni.comme
2009-09-17 Segnalato da Spataro It.discussioni.commercialisti Immobili Ristrutturazioni Tributario Fisco Iva Agevolata Condominio

|