Accertamento tributario - Ricarico - Condizioni e limiti di utilizzo
abstract: Sentenza Cassazione 2.10.2008 n. 24434
Segnalato da Franco Ionadi Sentenze Cassazione Accertamento Ricarico Media ponderata Contabilità Accertamento induttivo
&
"In presenza di una contabilità regolarmente tenuta, l’accertamento dei maggiori ricavi d’impresa può essere affidato alla considerazione della difformità della percentuale di ricarico applicata dal contribuente rispetto a quella mediamente riscontrata nel settore di appartenenza soltanto se essa raggiunga livelli di abnormità ed irragionevolezza tali da privare la documentazione contabile di ogni attendibilità; in caso contrario, la difformità rimane sul piano del mero indizio, dovendosi considerare che gli indici elaborati per un determinato settore merceologico, pur basati su criteri statistici, non integrano un fatto noto e certo e non sono idonei, da soli, ad integrare una prova per presunzioni.
Inoltre, non è legittima la presunzione di ricavi, maggiori di quelli denunciati, fondata sul raffronto tra prezzi di acquisto e di rivendita operato su alcuni articoli anziché su un inventario generale delle merci da porre a base dell’accertamento, né è legittimo il ricorso al sistema della media semplice, anziché a quello della media ponderata, quando tra i vari tipi di merce esiste una notevole differenza di valore e i tipi più venduti presentano una percentuale di ricarico molto inferiore a quella risultante dal ricarico medio." (Massima pubblicata da www.ipsoa.it)
Link: http://www.ipsoa.it/Articoli/esploso.aspx?ID=86329
2008-10-09 Segnalato da Franco Ionadi Sentenze Cassazione Accertamento Ricarico Media ponderata Contabilità Accertamento induttivo

|