Finanziaria 2005 - Gli emendamenti
abstract: I ritocchi proposti alla Fianziaria 2005
Segnalato da Franco Ionadi Azienda Lex Finanziaria Leggi
"
"Nuove aliquote del 23% fino a 26 mila euro; del 33% fino a 33.500 euro e del 39% oltre i 33.500 euro. Queste le nuove aliquote dell’Ire (ex Irpef), sono state approvate dal Consiglio dei Ministri del 26 settembre 2004. Le percentuali di tassazione ridotte e gli scaglioni di reddito sono la parte più importante, ma non l’unica, di una manovra volta a disegnare il nuovo fisco. Infatti oltre alle tre aliquote, si aumenta la cosiddetta “no tax area”, si trasformano le detrazioni (non tutte) in deduzioni e si interviene sull’Irap.
Nel complesso la manovra ammonta a 6,5 miliardi di euro: 6 miliardi per ridurre l’Ire e 500 milioni per l’Irap.
In particolare, la riforma sull’Ire si articola nei seguenti punti:
- dal 1° gennaio prossimo per i redditi fino a 26 mila euro si applicherà l’aliquota del 23%; da 26 a 33.500 si applicherà l’aliquota del 33%; oltre tale tetto si applicherà il 39%. Sopra i 100 mila euro viene introdotto un contributo di solidarietà del 4%, che servirà a ridurre le imposte per le famiglie meno abbienti.
- Dalle detrazioni alle deduzioni. In pratica dal reddito complessivo si deducono i seguenti importi per oneri famigliari: 3.200 euro per il coniuge a carico, 2.900 per ciascun figlio a carico, 3.450 per ciascun figlio minore di tre anni, 3.200 per ciascun figlio a carico se manca il genitore, 3.700 per ciascun figlio portatore di handicap, 1.820 euro per le badanti. Le deduzioni però saranno condizionate alla concorrenza di determinato livello di reddito. - La no tax area che con il sistema delle deduzioni aumenta a 14 mila euro.
Tutto ciò è contenuto nel maxi emendamento che sarà presentato alla legge finanziaria 2005, attualmente all’esame del Senato.
Il testo che presentiamo è quello dell'articolo 38-ter con la riforma dell'IRE. Il testo è suscettibile di modifiche fino al momento della presentazione formale in Senato." (Da www.aziendalex.kataweb.it) Al link il testo integrale.
Link: http://www.aziendalex.kataweb.it/Article/0,1555,30
2004-12-03 Segnalato da Franco Ionadi Azienda Lex Finanziaria Leggi

|