Accertamento tributario - Studi di settore - Mero elemento indiziario - Sentenza Comm. Trib. Prov. Macerata 27.10.2003 n. 41
abstract: Rigidità degli studi di settore e loro valenza probatoria
Segnalato da Franco Ionadi Tributario Studi di settore Sentenza
Q
Qualora, in sede di accertamento delle imposte dirette, uno studio di settore contenga un elemento di assoluta rigidita' (nel senso che, indipendentemente dalla qualita' di lavoro che una societa' riesce a procurarsi, emerge sempre lo stesso risultato), tale studio di settore ha un mero valore indiziario che non puo' assurgere al rango di prova se non sostenuto da ulteriori elementi estrinseci.
Testo:
1.1 Con ricorso depositato il 18.04.2003 il Tomaificio xxx di xxx R.e C. s.n.c. corrente in Ripe San Ginesio, assistito dal Dott. xxx di Macerata, ha impugnato l'avviso di accertamento n.R9M020100289 notificategli dall'Agenzia delle Entrate di Tolentino in riferimento all'anno di imposta 1998.
1.2 Con l'atto gravato l'Ufficio, applicando le risultanze automatizzate di studio di settore (Cod.SDO8U) relativo all'attivita' di "fabbricazione accessori calzature non in gomma" (Cod.19302), ha riscontrato la non
congruita' della societa' ai fini del reddito d'impresa, quindi dell'IVA e dell'IRAP, determinando maggiori ricavi per L.59.057.000 (ricavo di riferimento pari a L.251.900.000, a fronte di ricavi dichiarati di
L.192.843.000). Procede quindi ai recupero di euro 1483,27 per IRAP e relativi interessi, di euro 6978,36 per IVA e relativi interessi, di euro 1524,97 per sanzione IVA ed euro 324,08 per sanzione IRAP: in totale euro
10.310,68.
1.3 formulati i rilievi, l'Ufficio invitava il contribuente al contraddittorio al fine di addivenire alla definizione di un accertamento con adesione ai sensi del D.Lgs 218/97, senza riuscirvi. Notificava quindi
l'atto gravato.
2.1 Il contribuente lamenta nel merito, c
2003-12-16 Segnalato da Franco Ionadi Tributario Studi di settore Sentenza

|