Diritto Tributario

Dal 19.3.2000 la banca dati tributaria doc.

A cura dell'avv. Franco Ionadi e del dott. Spataro



Accertamento tributario - Metodologie di controllo differenziate per alcune categorie di contribuenti - Circolare Entrate 1.8.2003 n. 46 (Tributario

2003-08-09
abstract: Accertamento tributario - Metodologie di controllo differenziate per alcune cate ...

Segnalato da FrancoIonadi Euro


O

Oggetto: Metodologie di controllo differenziate per attività economiche dirette al consumatore finale.
Agenzia delle Entrate
CIRCOLARE N. 46 del 01.08.2003


Nell'ambito della realizzazione di strumenti finalizzati al miglioramento qualitativo dell'azione di contrasto all'evasione è proseguita l'attività di predisposizione ed aggiornamento delle guide metodologiche di controllo per attività economiche dirette al consumatore finale.
Con la presente circolare si diramano quattro nuove guide metodologiche relative alle seguenti attività:

ATTIVITA' COMMERCIALI
- Commercio al dettaglio di animali vivi da affezione 52.48.E
- Commercio al dettaglio di merceria e di filati per maglieria 52.41.4 52.42.4
- Commercio al dettaglio di articoli di pelletteria, cappelli, ombrelli e cravatte 52.43.2 52.42.6
- Commercio al dettaglio di pesci, crostacei e molluschi 52.23.0
Inoltre, a seguito dell'ordinaria attività di manutenzione, viene diramata una nuova versione delle metodologie di controllo relative alle attività di seguito elencate:
ATTIVITA' DI SERVIZI
- Alberghi e Pensioni 55.11.0 55.12.0
- Stabilimenti balneari 92.72.1
ATTIVITA' COMMERCIALI
- Commercio al dettaglio di elettrodomestici, radio, TV, giradischi 52.45.1 e registratori 52.45.2
- Commercio al dettaglio di mobili, articoli in legno, sughero, vimini 52.44.1 e plastica 52.44.4
Con riferimento a quest'ultima metodologia di controllo, rispetto alla precedente pubblicazione, è stato inserito, oltre al codice attività 52.44.1 relativo al Commercio al dettaglio di mobili, il codice attività 52.44.4 proprio del Commercio al dettaglio di articoli di legno, vimini ed articoli di plastica.

Ad ogni guida metodologica diramata è allegata la relativa "check list" che riepiloga i controlli obbligatori e facoltativi previsti per l'esecuzione delle verifiche.
Si ribadiscono le istruzioni più volte fornite, da ultimo con la Circolare n. 80/E del 18.10.2002, circa la necessità che le "check list" siano correttamente compilate, coerentemente con i controlli effettivamente svolti nel corso dell'attività di verifica.
L'eventuale mancata effettuazione di controlli obbligatori dovrà essere motivata mediante la compilazione dei relativi campi "nota".
Si raccomanda di conservare una copia della check list compilata tra gli atti d'ufficio, unitamente al processo verbale di verifica.
I controlli previsti, relativi alla veridicità dei dati comunicati dal contribuente ai fini dell'applicazione degli Studi di Settore, andranno comunque svolti con riferimento al periodo d'imposta oggetto della verifica.
Come espressamente previsto dalle singole metodologie, inoltre, dovrà essere rilevato il personale presente al momento dell'accesso, individuando le mansioni svolte, la data di inizio e la natura del rapporto contrattuale (dipendente, collaboratore, associato, ecc.) al fine di raffrontare i dati acquisiti con quelli risultanti dai libri obbligatori in materia previdenziale e del lavoro.


NB: Il tsto dell'intera circolare è reperibile al link.


Link: http://www.finanze.it

2003-08-09 Segnalato da FrancoIonadi Euro









  Il testo dei provvedimenti (leggi, decreti, regolamenti, circolari, sentenze, ordinanze, decreti, le interpretazioni non rivestono carattere di ufficialità e non sono in alcun modo sostitutivi della pubblicazione ufficiale cartacea. I testi proposti non sono formulari se non la' dove espressamente indicato. I puntini sostituiscono le parti del testo non visibili per verificarne in anticipo la lunghezza.< Riproduz. anche parziale riservata - @ IusOnDemand.com - condizioni d'uso della sezione - Elenco testi - condizioni generali - privacy policy - Cookie - Login -