Statuto del contribuente - Cartella di pagamento che non riporta le indicazioni previste dallo Statuto - Invalidità - Sentenza Commissione Tributaria
abstract: Statuto del contribuente - Cartella di pagamento che non riporta le indicazioni ...
Segnalato da FrancoIonadi Euro Sentenza
"
"Comincia a prendere corpo qualche sentenza dei giudici che, in applicazione delle disposizioni contenute nel cosiddetto “Statuto del contribuente” (si veda l’apposita rubrica presente nel nostro sito), condanna il Fisco all’annullamento di un atto se non sono state rispettate le norme che la legge n. 212 del 2000 ha posto a tutela del cittadino.
Con una decisione che farà certamente discutere, ma destinata ad aprire la strada a valutazioni analoghe sull’intero territorio nazionale, la Commissione tributaria provinciale di Milano, sezione XIX, con la sentenza n. 1789/19/02 ha sancito che il mancato rispetto della “forma” degli accertamenti come prevista dallo Statuto comporta la nullità degli stessi, anche se nel caso di specie non era stato arrecato alcun danno al contribuente.
Nel caso affrontato dai giudici meneghini si trattava di una cartella esattoriale, peraltro emessa senza che fosse stata notificato in precedenza il relativo avviso di accertamento, che tuttavia non recava le indicazioni previste dallo Statuto.
I giudici della Commissione provinciale hanno così riscontrato l’effettiva mancanza delle indicazioni previste dalla legge n. 212 del 2000 e, ritenuto che queste indicazioni sono state stabilite dal legislatore a tutela del contribuente, hanno proceduto all’annullamento della cartella pur precisando che l’Amministrazione finanziaria, se ovviamente non sono decorsi i termini previsti per legge, può procedere nuovamente all’emissione di un nuovo atto il cui contenuto, stavolta, sia conforme a quanto previsto dalla legge.
La posizione dei giudici, a tutto favore del contribuente, va segnalata in quanto innovativa visto che lo Statuto pur prevedendo l’indicazione “tassativa” di alcuni elementi dell’atto, non prevede la nullità di quest’ultimo in caso di mancanza degli stessi (come invece accade nelle disposizioni che disciplinano l’avviso di accertamento nell’ambito del Dpr n. 600 del 1973)..." (Da www.massime.it)
Link: http://www.miaeconomia.it/fisco_facile/rubrica/det
2002-11-22 Segnalato da FrancoIonadi Euro Sentenza

|