Sanzioni amministrative tributarie - Principoio del favor rei - Fattispecie - Sentenza Cassazione 8.1.2002 n. 152 (Tributario)
abstract: Sanzioni amministrative tributarie - Principoio del favor rei - Fattispecie - Se ...
Segnalato da FrancoIonadi Euro Sentenza
I
In tema di sanzioni tributarie, l'art. 29, comma primo, lett. a), del decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 472 ha abrogato l'art. 20 della legge 7 gennaio 1929, n. 4, recante il cosiddetto principio di ultrattivita' delle disposizioni sanzionatorie, e conseguentemente l'art. 3 del medesimo
decreto legislativo ha introdotto il principio del "favor rei", disponendo che nessuno puo' essere assoggettato a sanzioni per un fatto che secondo una legge posteriore non costituisce violazione punibile (comma secondo) e che, se la legge in vigore al momento in cui e' stata commessa la violazione e le leggi posteriori stabiliscono sanzioni di entita' diversa, si applica la
legge piu' favorevole. Tale principio, in forza delle disposizioni transitorie contenute nell'art. 25 del citato decreto legislativo, si applica anche ai procedimenti in corso alla data del primo aprile 1998, il che, per i procedimenti pendenti presso la corte di cassazione, impone la
cassazione della sentenza impugnata nella parte relativa alla applicazione delle sanzioni, con rinvio al giudice a quo per la eventuale determinazione delle stesse in base alla nuova disciplina sanzionatoria (nel caso di specie in materia di riscossione) introdotta con il decreto legislativo 18 dicembre 1997, n. 471.
Link: http://www.finanze.it
2002-03-04 Segnalato da FrancoIonadi Euro Sentenza

|