Diritto Tributario

Dal 19.3.2000 la banca dati tributaria doc.

A cura dell'avv. Franco Ionadi e del dott. Spataro



Accertamento redditi d'impresa - Componenti negativi - Deducibilità della "mazzetta" - Sentenza Cassazione (Tributario)

2001-06-25
abstract: Accertamento redditi d'impresa - Componenti negativi - Deducibilità della "mazze ...

Segnalato da Avv. Ionadi Euro


"

"In tema di imposte dirette, l'art. 75 del d.P.R. 22 dicembre 1986
n.917 annovera fra i componenti del reddito d'impresa le spese che "concorrono" a formare il reddito stesso. L'esborso effettuato per evitare indagini fiscali e la connessa interferenza sulla vita dell'impresa, a prescindere dalla sua ricollegabilita' a concussione o corruzione, non concorre, direttamente o indirettamente, alla formazione del reddito, perche' non e'fattore produttivo, ma tende soltanto a preservare il risultato dei fattori produttivi, e comunque non e' atto della gestione d'impresa, ponendosi su un piano autonomo ed esterno." (Massima tratta da Studiumfori).

La sentenza in questione affronta una tematica per certi versi scontata, ossia quella della indeducibilità di esborsi che l'imprenditore effettua allo scopo di scongiurare indagini o accertamenti fiscali. Ma il principio, in giurisprudenza, è stato ritenuto applicabile a esborsi di differente natura (quali il cosiddetto "pizzo").
Sebbene la indeducibilità venga affermata sulla base del disposto di cui all'art. 75 TUIR, chi si sentirebbe di negare che, sotto il profilo meramente economico, e in determinate circostanze di tempo e di luogo, certi esborsi siano teleologicamente disancorati dal conseguimento del reddito?


Link: http://www.studiumfori.it/visall.php?id=264&titolo

2001-06-25 Segnalato da Avv. Ionadi Euro









  Il testo dei provvedimenti (leggi, decreti, regolamenti, circolari, sentenze, ordinanze, decreti, le interpretazioni non rivestono carattere di ufficialità e non sono in alcun modo sostitutivi della pubblicazione ufficiale cartacea. I testi proposti non sono formulari se non la' dove espressamente indicato. I puntini sostituiscono le parti del testo non visibili per verificarne in anticipo la lunghezza.< Riproduz. anche parziale riservata - @ IusOnDemand.com - condizioni d'uso della sezione - Elenco testi - condizioni generali - privacy policy - Cookie - Login -