Diritto sportivo Dal 22.1.2004 La Banca Dati Normativa e Giurisprudenziale dell'avv. Alberto Foggia
Home Store Percorsi Giurisprudenza Normativa Prassi G.U. Demo Iscrizioni
Store · Indice   
Newsletter · Contatti   

Accesso


Password persa ?

oppure




Il nuovo codice di giustizia sportiva FIGC - luglio 2021 avv. Foggia





"Ma l'impresa calcistica più straordinaria, da quando si gioca a pallone in questo paese, è la promozione del Chievo in Serie A. Un piccolo quartiere di Verona ha saputo esprimere in pochi anni un club così ben gestito da salire ai vertici del calcio iper-professionistico. Un incredibile miracolo di competenza e genialità, una storia commovente: altro che Cenerentola" - Giorgio Tosatti - commentatore

      

L'efficacia della Clausola Compromissoria: Cassazione 19182 del 2013

2013-11-07  NEW: Appunta - Stampa · modifica · cancella · pdf
      

Cassazione Sez. Lavoro del 19 agosto 2013 n. 19182

C

Clausola Compromissoria e l`efficacia della sentenza: Cassazione sez. lavoro, n.19182, 19 agosto 2013

Abogado/ Avv. Stab. Raffaella Vignotto. raffaella.vignotto@libero.it

 

La procedura arbitrale, è nata e si è sviluppata con l`entrata in vigore della L.23 marzo 1981 n.91 intitolata ` norme in materia di rapporti tra società e sportivi professionisti`. [Ricordiamo alcuni articoli della citata legge;

Art. 3 `la prestazione a titolo oneroso dell`atleta costituisce oggetto di contratto di lavoro subordinato`;

Art. 4 `nello stesso contratto potrà essere prevista una clausola compromissoria con la quale le controversie concernenti l`attuazione del contratto e insorte tra la società sportiva e lo sportivo sono deferite ad un collegio arbitrale.

La stessa clausola dovrà contenere la nomina degli arbitri oppure stabilire il numero degli arbitri e il modo di nominarli`.

La clausola compromissoria, in ambito sportivo,inserita all`interno dello statuto o del regolamento federale, non è sottoposta né alle condizioni generali di contratto ( art.1341 c.c.) predisposte da una delle parti, che dispongono che tali clausole non hanno effetto se non sono specificatamente approvate per iscritto né alla disciplina dei contratti conclusi (art.1342 c.c.) mediante la sottoscrizione di moduli o formulari ma è una adesione di entrambi i contraenti all`organizzazione sportiva e ai suoi vincoli.

Altra cosa è il vincolo di giustizia. Questo consiste nell` obbligo statutario per tutti i tesserati e affiliati di rivolgersi solo ed esclusivamente agli organi di giustizia federali previsti all`interno di ogni Federazione Sportiva, per la risoluzione delle controversie nascenti dall`attività sportiva, pena l`irrogazione di sanzioni e adozione di provvedimenti disciplinari (radiazione per gli atleti, revoca dell`affiliazione per le società) da parte della Federazione stessa .Il vincolo di giustizia ha suscitato non pochi dubbi circa la sua legittimità costituzionale poichè esso stesso risulta illecito in quanto configura una rinunzia preventiva e generale del diritto di azione del tesserato e dell`affiliato dinanzi agli organi appartenenti alla magistratura statale. Un orientamento questo continuamente ribadito non solo dalla dottrina e dalla giurisprudenza ma anche dalla stessa Corte di Cassazione la quale afferma che `..la rinuncia nel nostro ordinamento giuridico, quale espressione tipica dell`autonomia negoziale privata, può avere ad oggetto ogni diritto, di carattere sostanziale o processuale , anche futuro od eventuale con l`unico limite che non osti un preciso divieto di legge , ovvero che si tratti di un diritto irrinunciabile o indisponibile` (sent. N.649 del 09 marzo 1971, in Rep. Foro it.,1971,c.2640).

Altra differenza essenziale è quella tra vincolo di giustizia e arbitrato. Occorre ravvisare una differenza tra arbitrato rituale e arbitrato irrituale. Entrambi hanno natura privata. Nell`arbitrato rituale le parti vogliono che si pervenga ad un lodo suscettibile di essere reso esecutivo e di produrre gli effetti di cui all`art.825 c.p.c. , con l`osservanza delle regole del regime formale di cui agli artt. 816 e ss. c..p.c.. Nell`arbitrato irrituale esse intendono affidare all`arbitro (o agli arbitri) la soluzione di controversie (insorte o che possono insorgere in relazione a determinati rapporti giuridici) soltanto attraverso lo strumento negoziale, mediante una composizione amichevole o un negozio di accertamento riconducibile alla volontà delle parti stesse, le quali si impegnano a considerare la decisione degli arbitri come espressione della loro volontà ( Cass. 12 ottobre 2009 n.21585. Vedi per tutte Cass. 1 aprile 2011 n.7574; Cass. 19 agosto 2013 n.19182).

L`arbitrato instaurato fra società e tesserati per il rapporti di lavoro previsto dall`art.4, sopra citato, L.23 marzo 1981 n.91 e dalle norme interne delle Federazioni ha natura irrituale.

La diversità tra le due forme di arbitrati sta nella terzietà ed imparzialità del soggetto giudicante, Collegio arbitrale, rispetto alle parti. Infatti, nel caso di arbitrato rituale gli arbitri ,che compongono il Collegio arbitrale,sono soggetti terzi ed imparziali rispetto alle parti processuali ; nell`arbitrato irrituale invece l`aspetto di terzietà ed imparzialità,manca, poichè il Collegio arbitrale, quale organo competente a dirimere la controversia, è nominato, dalla stessa Federazione, parte del procedimento. Sono, dunque, le Federazioni Sportive che disciplinano al proprio interno le regole, le sanzioni ed i ricorsi nei confronti di tutti i propri tesserati ed affiliati.

Poniamo un esempio di una clausola compromissoria inserita all`interno di uno Statuto federale (Federazione Italiana Pallacanestro)

Art.50 - Clausola compromissoria (Statuto F.I.P.)

`Le Affiliate e i tesserati si impegnano a devolvere ad un giudizio arbitrale irrituale, secondo quanto previsto dall`art.59 le controversie tra essi insorte, che siano originate dalla loro attività sportiva od associativa sempre che trattasi di controversie per le quali la Legge non escluda la compromettibilità in arbitri.

[2"> I modi, i termini e la procedura arbitrale sono fissati nel Regolamento di Giustizia, garantendo che le parti concorrano in maniera paritaria alla nomina degli arbitri o che gli stessi siano nominati da un terzo imparziale.

[3"> Tutte le controversie tra Affiliate professionistiche e sportivi professionisti, sono devolute all`esclusiva competenza dei Collegi Arbitrali nominati ai sensi della clausola compromissoria prevista nel contratto di lavoro stipulato ai sensi della Legge 23 marzo 1981, n. 91, art. 4, e, in assenza della stessa, sono devoluti all`arbitrato federale di cui al comma [1">. [4"> L`inosservanza della presente disposizione comporta l`adozione di provvedimenti disciplinari fino alla radiazione. `

Possiamo evidenziare, già ad una prima lettura,come nel comma 3 del citato articolo si ipotizzi anche `in assenza della stessa ..` clausola compromissoria. .In caso di controversie originate dal contratto di lavoro le parti potrebbero e/o dovrebbero adire l`Autorità Giudiziaria Ordinaria senza che la Federazione ostacoli tale azione.

La stessa, invece, stabilisce, sempre nel comma 3 che , pur `in assenza..` le controversie `.. sono devolute all`arbitrato federale` quasi come se sussistesse un arbitrato `forzato`. Non solo ma nell`art.59 del citato statuto ,comma 3, gli `esperti `, chiamati a dirimere le controversie , sono scelti dalla Commissione Vertenze Arbitrali (C.V.A.) e nominati dal Consiglio federale, ponendo un dubbio ulteriore sull`imparzialità degli stessi vista la mancata possibilità delle parti circa la scelta degli arbitri.

I provvedimenti adottati dagli organi della Federazione hanno piena e definitiva efficacia, nell`ambito dell`ordinamento federale, nei confronti di tutte le Affiliate e tutti i tesserati (art.52 St. comma 1 ).

Ora ,in merito ai lodo arbitrali irrituali, si ravvisa la necessità di evidenziare una recente pronunzia della Corte di Cassazione(sezione Lavoro, n. 19182 del 19 agosto 2013) che stabilisce che `il lodo arbitrale irrituale è impugnabile soltanto per vizi che possono vulnerare ogni manifestazione di volontà negoziale , come l`errore, la violenza, il dolo e l`incapacità delle parti che hanno conferito l`incarico o dell`arbitro stesso. In particolare, l`errore rilevante attinente alla formazione della volontà degli arbitri è esclusivamente quello che si configura quando questi abbiano avuto una falsa rappresentazione della realtà per non aver preso visione degli elementi della controversia o per averne supposti altri inesistenti, ovvero per aver dato come contestati fatti pacifici (o viceversa) , mentre è preclusa ogni impugnativa per errori di diritto, sia in ordine alla valutazione delle prove che in riferimento alla idoneità della decisione adottata a comporre la controversia` (Cass.civ. sez.I 18 settembre 2001 n.11678). La Corte di Cassazione , sezione Lavoro, è intervenuta,dunque, nuovamente su tre principi;

1) sul riconoscimento della natura irrituale della procedura arbitrale, prevista da una clausola compromissoria inserita nello Statuto e nel regolamento federale, per la risoluzione delle controversie relative ai rapporti fra società sportive e professionisti tesserati ribadendo che deve configurarsi come strumento alternativo e volontario al giudizio ordinario e non determinando una rinunzia assoluta alla giurisdizione (rif. Cass. 1 agosto 2003 n.11751):

2) l`applicabilità come unico regime di impugnazione quello previsto dall`art. 412-quater X comma cod. proc. civ. (vedi Cass. 2 febbraio 2009, n. 2576):

3) Non applicabilità dell`art. 825 c.p.c. quale strumento di impugnazione del solo lodo rituale arbitrale dinanzi alla Corte d` Appello.

In relazione al 2) l`art. 412 quater c.p.c. nel comma X sancisce che `…sulle controversie aventi ad oggetto la validità del lodo arbitrale irrituale , ai sensi dell`art.808 ter decide in un unico grado il tribunale , in funzione del giudice del lavoro, nella cui circoscrizione è la sede dell`arbitrato..`.

Il ricorso,secondo quanto stabilisce la norma, deve essere depositato entro il termine di trenta giorni dalla notificazione del lodo. In caso contrario il lodo è reso esecutivo previo accertamento dei seguenti elementi:

1) inutile decorso del termine di trenta giorni per la relativa impugnazione ;

2) intervenuta accettazione scritta della decisione arbitrale da parte degli interessati;

3) intervenuto rigetto dell`impugnativa del lodo.

In quest`ultimo caso si prevede l` ammissibilità del ricorso per cassazione avverso la sentenza pronunciata in primo (ed unico) grado dal tribunale che rigetti l`impugnativa del relativo lodo arbitrale.(rif. Corte di Cass. Sez. civ., sez. lavoro, 02 febbraio 2009 , n.2576) .

Alla luce degli effetti di questa novella legislativa, a parere dello scrivente, non si può non sostenere in maniera positiva l`evoluzione giurisprudenziale, sopra citata, in merito all`applicabilità dell`art.412 quater comma X c.p.c. e della sua legittimità in ambito sportivo .E` un mezzo di impugnazione utile,forse unico strumento di tutela che, pur se limitato ai vizi , garantisce ai tesserati professionisti di tutelare l`esercizio di un diritto riconosciuto dall`ordinamento dinanzi ad un organo terzo ed imparziale. Si spera ,dunque, che ci sia un`apertura da parte dell`Ordinamento sportivo nei confronti della normativa , con l`aggiornamento degli statuti federali ,al fine di garantire trasparenza , correttezza e tutela nei confronti dei tesserati ed affiliati.

Abogado/ Avv. Stab. Raffaella Vignotto

raffaella.vignotto@libero.it

 

testo della sentenza della Cassazione Sez. Lavoro del 19 agosto 2013 n. 19182:

Svolgimento del processo

1.- La sentenza attualmente impugnata dichiara l’inammissibilità del ricorso proposto dalla S.S. Lazio s.p.a. avverso il lodo arbitrale emesso in data 23 dicembre 2009 tra la società ricorrente e P. G. dal Collegio arbitrale istituito presso la Lega Nazionale Professionisti.

Il Tribunale di Milano, per quel che qui interessa, precisa che:

a) con il lodo attualmente impugnato il suindicato Collegio arbitrale, in accoglimento del ricorso del P., ha dichiarato la risoluzione del contratto di lavoro sportivo stipulato dal calciatore professionista con la Lazio e ha condannato quest’ultima al risarcimento dei danni e al pagamento delle spese di lite;

b) il Presidente f.f. del Tribunale di Milano, Sezione lavoro, con decreto dell’1 febbraio 2010, ha dichiarato il lodo esecutivo ai sensi dell’art. 412-quater cod. proc. civ.;

e) in base a tale ultima norma il lodo è reso esecutivo previo accertamento dei seguenti elementi: 1) inutile decorso del termine di trenta giorni per la relativa impugnazione; 2) intervenuta accettazione scritta delle decisione arbitrale, da parte degli interessati; 3) intervenuto rigetto dell’impugnativa del lodo;

d) nella specie con il suddetto decreto presidenziale è stata attribuita efficacia esecutiva al lodo, sull’assunto che era ormai inutilmente trascorso il termine di legge per l’impugnazione, assunto evidentemente basato sul computo di tale termine a decorrere dal giorno della “notifica del lodo da parte della Cancelleria”;

c) questo accertamento giudiziale della tardività dell’impugnazione non consente di riesaminare la questione, in applicazione della regola del ne bis in idem;

f) peraltro, l’art. 825 cod. proc. civ. prevede espressamente uno strumento – il reclamo alla Corte d’appello – specifico per ottenere il riesame dell’ exequatur del lodo arbitrale;

g) benchè la predetta norma sia dettata per l’arbitrato rituale, tuttavia essa – “in ossequio a criteri di logica e razionalità del sistema” – deve applicarsi anche all’arbitrato irrituale, visto che il legislatore ha successivamente previsto anche per questo arbitrato la possibilità di ottenere un medesimo decreto che disponga l’esecutorietà del lodo;

h) ne consegue che la ricorrente avrebbe potuto, a seguito del decreto di esecutorietà del lodo, avvalersi nei termini di legge del predetto strumento per contestarne le statuizioni, ivi compresa quella sulla intempestività dell’impugnazione;

i) ciò non è avvenuto e pertanto il presente ricorso è inammissibile, sicchè non possono esaminarsi le censure di merito.

2- Il ricorso della S.S. Lazio s.p.a. domanda la cassazione della sentenza per tre motivi; resiste, con controricorso, P.G., che propone, a sua volta, ricorso incidentale condizionato, cui replica la ricorrente principale, con controricorso.

Entrambe le parti depositano anche memorie ex art. 378 cod. proc. civ..

Motivi della decisione

Deve essere, in primo luogo, disposta, ai sensi dell’art. 335 cod. proc. civ., la riunione dei ricorsi perchè proposti avverso la medesima sentenza.

1 – Profili preliminari – Inammissibilità del ricorso incidentale condizionato.

1.- Preliminarmente deve essere esaminato il ricorso incidentale condizionato proposto dal P., nel quale si sostiene che, nel caso di esame nel merito della censura avversa sul mancato decorso del termine per impugnare il lodo, tale censura dovrebbe essere considerata infondata e il ricorso principale inammissibile per tardività, data l’equipollenza della comunicazione integrale del lodo, a cura degli arbitri, rispetto alla notificazione del lodo medesimo di cui all’art. 412-quater cod. proc. civ..

Il suddetto ricorso è inammissibile, visto che il P. è rimasto completamente vittorioso nel giudizio di merito conclusosi con la sentenza attualmente impugnata.

Infatti, secondo il consolidato e condiviso orientamento di questa Corte, nel giudizio di cassazione, il ricorso incidentale – anche se qualificato come condizionato – deve essere giustificato dalla soccombenza (non ricorrendo altrimenti l’interesse processuale a proporre ricorso per cassazione), cosicchè è inammissibile il ricorso incidentale con il quale la parte, che sia rimasta completamente vittoriosa nel giudizio di appello, risollevi questioni non decise dal giudice di merito, perchè non esaminate o ritenute assorbite, atteso che tali questioni, in caso di accoglimento del ricorso principale, possono essere riproposte davanti al giudice di rinvio (Cass. 20 dicembre 2012, n. 23548; Cass. 28 febbraio 2007, n. 4787; Cass. 9 giugno 2010, n. 13882; Cass. 28 agosto 2004, n. 17201; Cass. 18 settembre 2007, n. 19366; Cass. 15 febbraio 2008, n. 3796; Cass. 26 aprile 2010, n. 9907).

2 – Sintesi dei motivi del ricorso principale.

2.- Con il primo motivo si denuncia, in relazione all’art. 360 c.p.c., n. 3, violazione o errata applicazione degli artt. 412-quater e 825 cod. proc. civ..

Si sostiene l’erroneità della decisione del Tribunale di Milano di ritenere che il decreto del Presidente del Tribunale stesso in data 1 febbraio 2010 – attributivo di efficacia esecutiva al lodo arbitrale in oggetto – abbia precluso il riesame della questione della definitività o impugnabilità del lodo medesimo.

Si sottolinea che il Tribunale non ha preso in considerazione la questione riguardante l’eccezione di decadenza della società Lazio dal diritto di impugnare il lodo, a seguito della presentazione del ricorso introduttivo del presente giudizio oltre il termine di trenta giorni dalla relativa comunicazione da parte della segreteria del Collegio arbitrale perchè ha ritenuto che il decreto presidenziale suindicato abbia definito, con effetto di giudicato, la questione del rispetto del termine di cui all’art. 412-quater cod. proc. civ. e che la questione stessa non era più esaminabile per il principio del ne bis in idem.

In base all’art. 412-quater cod. proc. civ. il lodo arbitrale previsto dai contratti collettivi -quale è quello in argomento – può essere dichiarato esecutivo soltanto in due casi: 1) accettazione delle parti in forma scritta del lodo; 2) rigetto, da parte del Tribunale, del ricorso con il quale il lodo è stato impugnato.

Nell’attuale vicenda non ricorreva nessuna delle due suddette ipotesi, quindi: a) il Presidente del Tribunale non poteva emettere il decreto dichiarativo dell’esecutività del lodo; b) il Tribunale, comunque, non poteva considerare tale decreto come preclusivo dell’impugnazione “al punto di dichiararla inammissibile”, tanto più che tale decreto non ha carattere decisorio ma è meramente ricognitivo della regolarità formale del lodo arbitrale.

Nè va omesso di rilevare che l’art. 825 cod. proc. civ., richiamato nella sentenza impugnata, si applica soltanto al lodo rituale – mentre quello di cui sai tratta è irrituale – e, comunque, anche il decreto di esecutorietà ivi previsto non ha natura decisoria, in base alla giurisprudenza di legittimità.

3.- Con il secondo motivo si denuncia, in relazione all’art. 360 c.p.c., n. 3, violazione o errata applicazione degli artt. 412-quater e 825 cod. proc. civ., in riferimento all’art. 326 cod. proc. civ..

Si sottolinea che nel decreto presidenziale è stata implicitamente considerato decorso il termine di trenta giorni a disposizione della società Lazio per impugnare il lodo irrituale dinanzi al Tribunale, ponendo come dies a quo di tale termine la comunicazione del lodo da parte della segreteria del Collegio arbitrale, anzichè la notificazione del lodo medesimo ad istanza della parte vittoriosa.

Ciò è in contrasto con quanto dispone l’art. 412-quater cod. proc. civ., ove si fa espresso riferimento al deposito del ricorso per impugnazione “entro il termine di trenta giorni dalla notificazione del lodo”.

In base alla consolidata giurisprudenza di legittimità la comunicazione integrale del lodo, a cura degli arbitri, non costituisce equipollente della notificazione del lodo stesso ad istanza di parte.

Nella specie: il lodo è stato notificato il 13 febbraio 2010 e il ricorso per impugnazione è stato depositato in data 8 marzo 2010, sicchè è evidente che si trattava di una impugnativa tempestiva, che come tale doveva essere presa in considerazione dal Tribunale e non dichiarata inammissibile.

4.- Con il terzo motivo si denuncia, in relazione all’art. 360 c.p.c., n. 3, violazione o errata applicazione dell’art. 825 cod. proc. civ., in riferimento all’esistenza di strumenti di riesame dell’exequatur del lodo arbitrale irrituale.

Si contesta l’applicazione analogica effettuata dal Tribunale dell’art. 825 cod. proc. civ. al presente caso.

Si rileva che tra l’exequatur del lodo arbitrale rituale e quello del lodo arbitrale irrituale vi sono molteplici differenze che rendono palese l’erroneità di tale statuizione. In particolare: 1) l’exequatur del lodo arbitrale irrituale è disposto dal Giudice dell’impugnazione solo in caso di accettazione scritta espressa del lodo oppure di rigetto della proposta impugnazione e rappresenta solo una sorta di certificazione di non impugnabilità o di conferma del lodo; 2) l’exequatur del lodo arbitrale rituale è disposto dal Presidente del Tribunale solo ai fini esecutivi e con salvezza delle successive impugnazione e sospensione di esecutività da parte del giudice del gravame che è la Corte d’appello, esso pertanto precede la scadenza del termine di impugnabilità del lodo e ha natura interlocutoria.

Si tratta, quindi, di istituti processuali differenti e non equiparabili e la loro diversità nasce dalla profonda diversità sussistente tra il lodo rituale (che ha carattere decisorio) e il lodo irrituale, quale è quello previsto dall’art. 412-quater cod. proc. civ., che ha carattere negoziale.

La consolidata giurisprudenza di legittimità ha posto in luce le profonde differenze tra i due istituti, tuttora persistenti, anche dopo le riforme legislative in materia.

Ne consegue l’erroneità evidente della sentenza attualmente impugnata.

3 – Esame dei motivi del ricorso principale.

5.- I tre motivi del ricorso principale – da esaminare congiuntamente, data la loto intima connessione – sono da accogliere, per le ragioni di seguito precisate.

5.1.- In primo luogo devono essere considerati infondati i profili di inammissibilità delle censure prospettati nel controricorso per asserito mancato rispetto del principio di specificità dei motivi del ricorso per cassazione e di autosufficienza.

Infatti, nella specie, tale principio – che si applica anche nelle ipotesi di denuncia del vizio di cui all’art. 360, n. 3, che ricorrono nella specie – risulta essere stato rispettato, in quanto la società ricorrente non si è limitata a specificare soltanto le singole norme processuali di cui ha denunziato la violazione, ma ha anche adeguatamente indicato gli elementi fattuali in concreto condizionanti gli ambiti di operatività delle prospettate violazioni (arg. ex Cass. 4 aprile 2005, n. 6972; Cass. 19 aprile 2006, n. 9076).

5.2.- Quanto al merito delle censure va rilevato che, in effetti, risulta che la sentenza impugnata, sulla base di erronee premesse, sia pervenuta ad una decisione del tutto non condivisibile e contraria ai principi affermati da questa Corte nella materia trattata.

L’errore di fondo del Tribunale di Milano è rappresentato dall’aver attribuito carattere decisorio – come tale impeditivo dell’esame nel merito dell’impugnativa del lodo – al decreto presidenziale dell’1 febbraio 2010, che ha dichiarato esecutivo il lodo ai sensi dell’art. 412-quater cod. proc. civ..

Infatti, in base al consolidato e condiviso orientamento di questa Corte “deve escludersi che il decreto di esecutorietà sia in alcun modo assistito dal requisito della decisorietà, questa pertinendo alla sentenza arbitrale, nè da quello della definitività, esistendo diversi modi per rimuoverne l’efficacia, con conseguente esclusione dell’attitudine di tale decreto a pregiudicare i diritti soggettivi scaturibili dal rapporto definito con il lodo arbitrale, avendo rilevanza limitata alla sola possibilità di mettere in esecuzione il lodo” (vedi, per tutte: Cass. 21 ottobre 2011, n. 21894; Cass. 19 maggio 1998, n. 4986).

Ne consegue l’erroneità della dichiarazione di inammissibilità dell’impugnazione della società Lazio, basata sull’attribuzione dei requisiti di decisorietà e definitività al suindicato decreto presidenziale di esecutorietà del lodo.

5.3.- Altrettanto erroneo risulta anche l’implicito avallo del computo del termine per impugnare il lodo – effettuato nel suddetto decreto presidenziale – con decorrenza dal giorno della “notifica” del lodo da parte della Cancelleria.

Va, infatti, ricordato che, in base alla consolidata e condivisa giurisprudenza di questa Corte:

a) come si desume dall’art. 326 cod. proc. civ. – cui va riconosciuto il carattere di lex generalis in materia, come tale, da applicare in tutti i casi in cui non sia specificamente prevista una diversa disciplina – la comunicazione, ad opera della cancelleria, alle parti costituite, della pubblicazione della sentenza a norma dell’art. 133 cod. proc. civ. – anche se effettuata in forma integrale e mediante notificazione – non può incidere sulla decorrenza del termine per proporre impugnazione, previsto dallo stesso art. 326 cod. proc. civ., perchè la notificazione idonea – a questo fine – è solo quella fatta ad istanza di parte (art. 285 cod. proc. civ.), la quale soltanto ha la capacità di esprimere la volontà di porre fine al processo mettendo in moto i termini per l’impugnazione, sia nei confronti del notificato, sia nei confronti dello stesso notificante (Cass. 4 novembre 1997, n. 10782; Cass. 11 aprile 2002, n. 5136; Cass. 23 maggio 2013, n. 12767);

b) tale principio trova applicazione anche ai fini della decorrenza del termine per l’impugnazione del lodo arbitrale – sia esso rituale o irrituale, come quello di cui si tratta nella presente controversia – e ciò comporta che tale decorrenza deve essere individuata nella data della notificazione del lodo medesimo ad istanza di parte, della quale non costituisce equipollente la comunicazione integrale, a cura degli arbitri del lodo stesso, anche se tale comunicazione sia stata eseguita (con forma più rigorosa di quella prevista della spedizione in plico raccomandato) mediante notificazione dell’ufficiale giudiziario (arg. ex Cass. 30 agosto 2004, n. 17420; Cass. 14 giugno 2007, n. 13906, con richiami a Cass. SU 29 aprile 1997, n. 3670).

Il Tribunale di Milano, nella sentenza impugnata, per effetto dell’indicato errore di impostazione, ha implicitamente attribuito alla “notificazione” del lodo effettuata a cura della segreteria del Collegio arbitrale l’effetto di far decorrere il termine di trenta giorni per l’impugnazione – avallando la scelta fatta, in tal senso, nel precedente decreto presidenziale, di cui si è detto – e, poi, su questa premessa, ha affermato l’inammissibilità dell’impugnazione della società pacificamente proposta – come risulta anche dal controricorso – con atto depositato in data 8 marzo 2010, in seguito alla notifica del lodo perfezionatasi per il destinatario il 13 febbraio 2010 e quindi del tutto tempestivamente, in base a quanto disposto dall’art. 412-quater cod. proc. civ., che il Tribunale di Milano ha violato, senza neppure considerare che l’interpretazione di tale norma adottata nella sentenza impugnata- sia pure indirettamente – si risolve in una “menomazione del diritto di difesa priva di giustificazione”, come si desume anche dalla consolidata giurisprudenza della Corte costituzionale in materia di decorrenza dei termini processuali per proporre impugnazione (vedi, da ultimo: Corte cost. n. 297 del 2008 e precedenti ivi richiamati).

5.4.- Anche il terzo motivo deve essere accolto in quanto – diversamente da quanto affermato nella sentenza impugnata – l’art. 825 cod. proc. civ. che, fra l’altro, prevede espressamente il reclamo alla Corte d’appello, come mezzo specifico per ottenere il riesame dell’exequatur del lodo arbitrale – non si applica al lodo contrattuale o irrituale, come testualmente risulta dall’art. 808-ter c.p.c., n. 5, e come reiteratamente è stato affermato dalla consolidata e condivisa giurisprudenza di questa Corte, ove è stato posto in rilievo che proprio l’inapplicabilità della suddetta disposizione costituisce uno degli elementi di maggiore differenziazione della disciplina processuale che governa, rispettivamente, i due tipi di arbitrato in oggetto e i lodi che in essi vengono emessi.

Infatti, in più occasioni è stato ribadito, anche con riferimento al procedimento arbitrale di cui si tratta nel presente giudizio, che:

a) la differenza tra l’arbitrato rituale e quello irrituale – aventi entrambi hanno natura privata – non può imperniarsi sul rilievo che con il primo le parti abbiano demandato agli arbitri una funzione sostitutiva di quella del giudice, ma va ravvisata nel fatto che, nell’arbitrato rituale, le parti vogliono che si pervenga ad un lodo suscettibile di essere reso esecutivo e di produrre gli effetti di cui all’art. 825 cod. proc. civ., con l’osservanza delle regole del procedimento arbitrale, mentre nell’arbitrato irrituale esse intendono affidare all’arbitro (o agli arbitri) la soluzione di controversie (insorte o che possano insorgere in relazione a determinati rapporti giuridici) soltanto attraverso lo strumento negoziale, mediante una composizione amichevole o un negozio di accertamento riconducibile alla volontà delle parti stesse, le quali si impegnano a considerare la decisione degli arbitri come espressione della loro volontà (vedi per tutte: Cass. 12 ottobre 2009, n. 21585; Cass. 1 aprile 2011, n. 7574);

b) nell’ipotesi in cui il lavoratore (al quale il datore di lavoro abbia irrogato una sanzione disciplinare) richieda la costituzione di un collegio di conciliazione ed arbitrato – secondo quanto previsto dalla L. n. 300 del 1970, art. 7, comma 6, o da analoghe disposizioni della contrattazione collettiva – l’arbitrato in questione ha natura irrituale, e non già rituale (Cass. SU 1 dicembre 2009, n. 25253);

c) la stessa natura irrituale è da riconoscere alla procedura – prevista da una clausola compromissoria inserita nello statuto e nel regolamento federale – di devoluzione ad un Collegio arbitrale delle eventuali controversie relative ai rapporti di lavoro fra società sportive e professionisti tesserati con le relative Federazioni, clausola per la cui validità è necessario che la procedura arbitrale si configuri come strumento alternativo e volontario al giudizio ordinario e non determini una rinunzia assoluta alla giurisdizione (Cass. 1 agosto 2003, n. 11751);

d) al riconoscimento della natura irrituale – salvo espresse disposizioni in contrario – delle procedure arbitrali volte alla soluzione di eventuali controversie in materia di lavoro privato – sia che siano previste dalla legge sia che siano previste dalla contrattazione collettiva ovvero dalle clausole compromissorie inserite nello statuto e nel regolamento federale, nel caso particolare dei professionisti tesserati delle Federazioni sportive – nonchè di quelle in materia di sanzioni disciplinari irrogate nei rapporti di lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni pubbliche – a decorrere dalla vigenza del D.Lgs. 3 febbraio 1993, n. 20, art. 59- bis, introdotto dal D.Lgs. 21 marzo 1998, n. 80, art. 28, (corrispondente al D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, art. 56), operante a far data dalla stipulazione del primo contratto collettivo di settore (Cass. 7 gennaio 2003, n. 44; Cass. 23 dicembre 2004, n. 23900) – consegue l’applicabilità come unico regime di impugnazione di quello previsto dall’art. 412-quater cod. proc. civ. (Cass. 2 febbraio 2009, n. 2576);

e) ciò comporta che, ai sensi di tale ultima disposizione, il lodo è impugnabile – non con riguardo alle valutazioni affidate alla discrezionalità degli arbitri, ma solo per vizi idonei ad inficiare la determinazione degli arbitri per alterata percezione o falsa rappresentazione dei fatti, ovvero per inosservanza delle disposizioni inderogabili di legge o di contratti o accordi collettivi (Cass. SU 1 dicembre 2009, n. 25253) – innanzi al tribunale in funzione di giudice del lavoro e che, avverso la sentenza pronunciata in primo (ed unico) grado dal tribunale, l’unico mezzo di impugnazione proponibile è il ricorso per cassazione (Cass. 2 febbraio 2009, n. 2576; Cass. 23 febbraio 2006, n. 4025), diversamente da quel che accade per l’arbitrato rituale, per il quale la impugnazione per nullità del lodo si propone alla Corte d’appello, ai sensi dell’art. 828 cod. proc. civ. e alla stessa Corte d’appello è proponibile il reclamo avverso il decreto del tribunale che nega o concede l’esecutorietà del lodo, ai sensi dell’art. 825 c.p.c., comma 3, (Cass. 7 gennaio 2003, n. 44; Cass. 23 dicembre 2004, n. 23900; Cass. 21 febbraio 2011, n. 4159);

f) la suddetta diversità dei mezzi di impugnazione è di grande rilievo in quanto ad essa consegue che, nei casi in cui si applica la disciplina processuale dettata dall’art. 412-quater cod. proc. civ., se il lodo irrituale viene impugnato erroneamente dinanzi alla Corte d’appello anzichè dinanzi al Tribunale, trattandosi di incompetenza per grado, non opera il principio secondo il quale la tempestiva proposizione del gravame ad un giudice incompetente impedisce la decadenza della impugnazione – determinando la cosiddetta traslatio judicii – e, quindi, l’impugnazione è inammissibile (vedi, per tutte: Cass. 10 ottobre 2005, n. 19679; Cass. 21 febbraio 2011, n. 4159; Cass. 12 novembre 2012, n. 19645).

5.5.- Il Tribunale di Milano – laddove ha affermato che, nella specie, la società Lazio avrebbe dovuto ricorrere allo strumento previsto dall’art. 825 cod. proc. civ., in quanto tale disposizione benchè sia dettata per l’arbitrato rituale, tuttavia, “in ossequio a criteri di logica e razionalità del sistema”, deve applicarsi anche all’arbitrato irrituale, visto che il legislatore ha successivamente previsto anche per questo arbitrato la possibilità di ottenere un medesimo decreto che disponga l’esecutorietà del lodo – non ha tenuto conto nè della lettera dell’art. 808-ter c.p.c., n. 5, nè dei suddetti principi affermati dalla giurisprudenza di questa Corte, assurti ormai al rango di “diritto vivente”.

5 – Conclusioni.

6.- In sintesi, il ricorso principale deve essere accolto, per le ragioni dianzi esposte, e il ricorso incidentale condizionato va dichiarato inammissibile.

La sentenza impugnata deve essere, quindi, cassata, con rinvio, anche per le spese del presente giudizio di cassazione, al Tribunale di Milano, in diversa persona del giudice, che si atterrà, nell’ulteriore esame del merito della controversia, a tutti i principi su affermati e, quindi, anche ai seguenti:

1) il decreto di esecutorietà del lodo arbitrale non è in alcun modo assistito dal requisito della decisorietà – questa pertinendo alla sentenza arbitrale – nè da quello della definitività, esistendo diversi modi per rimuoverne l’efficacia; pertanto, tale decreto non è idoneo a pregiudicare i diritti soggettivi scaturibili dal rapporto definito con il lodo arbitrale, avendo rilevanza limitata alla sola possibilità di mettere in esecuzione il lodo stesso (vedi, per tutte: Cass. 21 ottobre 2011, n. 21894; Cass. 19 maggio 1998, n. 4986);

2) come si desume, mutatis mutandis, dall’art. 326 cod. proc. civ. – cui va riconosciuto il carattere di lex generalis in materia, come tale, da applicare in tutti i casi in cui non sia specificamente prevista una diversa disciplina – anche ai fini della decorrenza del termine per l’impugnazione del lodo arbitrale – sia esso rituale o irrituale, come quello di cui si tratta nella presente controversia – il momento iniziale deve essere individuato nella data della notificazione del lodo medesimo ad istanza di parte, della quale non costituisce equipollente la comunicazione integrale, a cura degli arbitri del lodo stesso, anche se tale comunicazione sia stata eseguita (con forma più rigorosa di quella prevista della spedizione in plico raccomandato) mediante notificazione dell’ufficiale giudiziario (arg. ex Cass. 30 agosto 2004, n. 17420; Cass. 14 giugno 2007, n. 13906, con richiami a Cass. SU 29 aprile 1997, n. 3670).

Infatti, al suddetto fine, soltanto la notificazione fatta ad istanza di parte (art. 285 cod. proc. civ.) è idonea ad esprimere la volontà di porre fine alla fase arbitrale mettendo in moto i termini per l’impugnazione, sia nei confronti del notificato, sia nei confronti dello stesso notificante;

3) va riconosciuta natura irrituale – salvo espresse disposizioni in contrario – a tutte le procedure arbitrali che riguardino eventuali controversie in materia di lavoro privato – sia che siano previste dalla legge sia che siano previste dalla contrattazione collettiva ovvero dalle clausole compromissorie inserite nello statuto e nel regolamento federale, nel caso particolare dei professionisti tesserati delle Federazioni sportive – nonchè a quelle in materia di sanzioni disciplinari irrogate nei rapporti di lavoro alle dipendenze delle Amministrazioni pubbliche – a decorrere dalla vigenza del D.Lgs. 3 febbraio 1993, n. 20, art. 59-bis, introdotto dal D.Lgs. 21 marzo 1998, n. 80, art. 28, (corrispondente al D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165, art. 56), operante a far data dalla stipulazione del primo contratto collettivo di settore (Cass. 7 gennaio 2003, n. 44; Cass. 23 dicembre 2004, n. 23900) – e ciò comporta l’applicabilità come unico regime di impugnazione di quello previsto dall’art. 412-quater cod. proc. civ., secondo cui il lodo è impugnabile – nei limiti suoi propri – innanzi al tribunale in funzione di giudice del lavoro, avverso la sentenza pronunciata in primo (ed unico) grado dal tribunale l’unico mezzo di impugnazione proponibile è il ricorso per cassazione, mentre l’eventuale impugnazione del lodo proposta erroneamente dinanzi alla corte d’appello anzichè dinanzi al tribunale è inammissibile, trattandosi di incompetenza per grado per la quale non opera il principio secondo cui la tempestiva proposizione del gravame ad un giudice incompetente impedisce la decadenza della impugnazione (determinando la cosiddetta traslatio judicii).

P.Q.M.

La Corte riunisce i ricorsi. Dichiara inammissibile il ricorso incidentale condizionato e accoglie il ricorso principale. Cassa la sentenza impugnata, in relazione al ricorso accolto, e rinvia, anche per le spese del presente giudizio di cassazione, al Tribunale di Milano, in diversa persona del giudice.

Così deciso in Roma, nella Camera di consiglio della Sezione lavoro, il 22 aprile 2013.

2013-11-07 - Fonte: Raffaella Vignotto

Newsletter
Ricevi gli aggiornamenti su L'efficacia della Clausola Compromissoria: Cassazione 19182 del 2013 e gli altri post del sito:

Email: (gratis Info privacy)

  











 Agenti di calciatori
 Anno Europeo dello sport
 Atleti professionisti
 Atleti dilettanti
 Arbitri

 Bosman
 Cartellino sportivo
 Coni
 Credito sportivo

 Diritti tv
 Doping
 Fallimento
 Federazioni
 Fisco

 Giochi e scommesse
 Giustizia sportiva
 Giurisdizione
 Impianti sportivi
 Lavoro sportivo

 Leghe
 Marchi e brevetti
 Previdenza e assistenza
 Quotazioni in borsa
 Resp. sportiva e ord.

 Soc. e Ass. professionistiche
 Soc. e Assoc. dilettantistiche
 Sponsorizzazioni
 Vincolo sportivo
 Violenza
 

Il testo dei provvedimenti (leggi, decreti, regolamenti, circolari, sentenze, ordinanze) non rivestono carattere di ufficialità e non sono in alcun modo sostitutivi della pubblicazione ufficiale cartacea. I testi proposti non sono formulari se non la' dove espressamente indicato. I puntini sostituiscono le parti del testo non visibili per verificarne in anticipo la lunghezza. Riproduz. anche parziale riservata - @ IusOnDemand.com - condizioni d'uso della sezione - condizioni generali - Elenco testi - privacy policy - Cookie - Login