 |
Sui deferimenti riguardanti la materia del tesseramento dei calciatori quale giudice competente?
L'intervento delle Sez. U. della Corte Federale d'Appello FIGC
| 29-12-2022 |  |
 |
La nuova giustizia sportiva - intervistato l'avv. Foggia di Civile.it - sportivo
Parliamo con l'autore, avvocato Foggia del libro “Il nuovo codice di Giustizia S
| 23-11-2021 |  |
 |
Annullamento della gara: come va interpretato il comma 4 dell'art. 21 CGS FIGC?
Art. 21, comma 4, CGS FIGC
| 04-09-2021 |  |
 |
Calcio: possibile impugnare la sanzione della squalifica per una giornata effettiva di gara o la sola sanzione pecuniaria accessoria?
Secondo la Corte Sportiva d'Appello Nazionale ...
| 23-03-2021 |  |
 |
Squalifica al calciatore
Alcuni elementi per mitigare la sanzione
| 20-02-2021 |  |
 |
Discriminazione razziale e territoriale
L'interpretazione dell'art. 28 CGS FIGC da parte della giustizia sportiva
| 14-02-2021 |  |
 |
Il diritto dell'Agente di calciatori alla provvigione
Le indicazioni della Suprema Corte di Cassazione
| 07-02-2021 |  |
 |
Squalifica al calciatore
E preclusione al Collegio di Garanzia dello Sport dell'esame di questioni di me
| 17-01-2020 |  |
 |
FIGC condannata a risarcire il calciatore professionista
Per l'illegittima sanzione comminata
| 15-11-2018 |  |
 |
Calciatore ingiustamente coinvolto nel calcioscommesse e sanzionato dalla FIGC
FIGC condannata a risarcirgli i danni
| 21-09-2017 |  |
 |
Nessun risarcimento alla Juventus per l'assegnazione dello scudetto 2005-2006 all'Inter
Legittimo il provvedimento del Commissario Straordinario della FIGC del 26 lugli
| 11-11-2016 |  |
 |
Istanza di reintegro da parte dell'Arbitro
Problematiche legate alla giurisdizione
| 05-11-2016 |  |
 |
Condotta ingiuriosa del calciatore
I parametri della giurisprudenza
| 07-08-2016 |  |
 |
FIPAV condannata a risarcire un'atleta
E la celeritĂ del procedimento non ha giovato alla FIPAV
| 24-03-2016 |  |
 |
Contratto di cessione del transfer internazionale e contratto di lavoro subordinato
E loro invaliditĂ
| 29-11-2015 |  |
 |
Lesioni durante una partita di gioco tra due calciatori e referto dell'arbitro nel giudizio penale
Il referto e la successiva testimonianza dell'arbitro fondamentali anche nel pro
| 16-11-2014 |  |
 |
Contratto di sponsorizzazione e squadra retrocessa
Richiesta la risoluzione sulla base delle pessime prestazioni genericamente docu
| 22-09-2014 |  |
 |
Squalifica: misura della sanzione
Alcuni parametri per la sua riduzione
| 15-07-2014 |  |
 |
Squalifica: modalitĂ di esecuzione di tale sanzione
L'orientamento in merito della giurisprudenza sportiva
| 13-07-2014 |  |
 |
TNAS: l’identificazione dello standard probatorio necessario per accedere al riconoscimento della responsabilità disciplinare
Ed i criteri di acquisizione e valutazione delle prove
| 15-04-2014 |  |
 |
La presunzione assoluta di conoscenza delle sanzioni a carico dei tesserati rese pubbliche ai sensi dell’art. 13 delle NOIF e dell'art. 22, comma 11 del C.G.S.
Tale presunzione non è superabile ma l’Alta Corte di Giustizia Sportiva chiede a
| 08-04-2014 |  |
 |
Squalifica del calciatore
Quale la portata applicativa degli articoli 19 e 22 del C.G.S.?
| 06-04-2014 |  |
 |
Quali elementi per determinare l'entitĂ della sanzione?
E per ridurla?
| 06-11-2013 |  |
 |
Quale lo standard probatorio necessario per accedere al riconoscimento della responsabilitĂ disciplinare
Ed i criteri di acquisizione e valutazione delle prove?
| 26-07-2013 |  |
 |
Squalifica quinquennale per il calciatore da parte della Corte di Giustizia Federale FIGC
Competenza del Tnas
| 22-07-2013 |  |
 |
Il "giovane di serie" maggiorenne, come quello minorenne, può essere assistito dall'Agente di calciatori?
Il Regolamento FIFA pone divieti di assistenza nei confronti dei giovani di seri
| 17-07-2013 |  |
 |
Il procedimento d'urgenza avverso le decisioni dei Giudici sportivi nazionali
Attenzione ai limiti previsti dal C.G.S.
| 05-07-2013 |  |
 |
Quali i requisiti per poter ricoprire la carica di Consigliere di Lega A?
Il parere della Corte di Giustizia Federale FIGC
| 29-06-2013 |  |
 |
Il giocatore quando deve scontare la squalifica?
Il principio di separazione delle competizioni
| 21-06-2013 |  |
 |
Ecco un caso in cui l'espressione rivolta all’arbitro non ha contenuto né lesivo né offensivo né minaccioso
Ma è solo una protesta e quindi la sanzione deve essere congrua
| 19-06-2013 |  |
 |
Non invia il ricorso alla controparte
Ricorso inammissibile
| 17-06-2013 |  |
 |
Qual è lo standard probatorio necessario per accedere al riconoscimento della responsabilità disciplinare ed i criteri di acquisizione e valutazione delle prove
Dal Tnas la risposta
| 13-06-2013 |  |
 |
Competenza Tnas per gli Agenti di calciatori
Squalifica (o inibizione) equivale a sospensione e quindi va tenuto ben presente
| 07-06-2013 |  |
 |
Aggressione di un giocatore da parte di un altro atleta
Alcuni elementi da tenere in considerazione ai fini della valutazione della grav
| 25-08-2012 |  |
 |
Controversie di competenza del TNAS
Vi rientra la sanzione dell'ammenda con diffida
| 12-05-2012 |  |
 |
No alla prova televisiva per l’accertamento della doppia ammonizione di un calciatore non sanzionata con la dovuta espulsione
Fanno piena prova solo i rapporti dell’arbitro, degli assistenti, del quarto uff
| 18-03-2012 |  |
 |
UE: no ad una normativa nazionale sui giochi d’azzardo che imponga una distanza minima da rispettare tra i punti di vendita delle scommesse
Sentenza della Corte di Giustizia del 16 febbraio 2012
| 18-03-2012 |  |
 |
Rapporto tra ordinamento statale e sportivo in materia di provvedimento disciplinare sportivo
La decisione della Consulta
| 20-02-2011 |  |
 |
Il calciatore ammette di aver fumato uno spinello
può beneficiare del regime sanzionatorio più favorevole
| 07-03-2010 |  |
 |
Esecuzione delle sanzioni comminate ai tesserati
ecco la lettura chiarificatrice della relativa normativa da parte della Corte di
| 16-01-2010 |  |
 |
Ciclismo: il Tas ribalta la sentenza del Tribunale Nazionale Antidoping condannando a quattro anni di squalifica
per violazione degli articoli 2.6 e 2.8 delo Codice WADA
| 13-11-2009 |  |
 |
Violazione antidoping e riconoscimento delle attenuanti
le condizioni ...
| 25-10-2009 |  |
 |
Sui presupposti per l'ammissibilitĂ del ricorso per revocazione
ex art. 39 CGS
| 25-10-2009 |  |
 |
Tas di Losanna: assolti i calciatori Mannini e Possanzini
cancellata così la squalifica di 1 anno loro inflitta per essersi presentati con
| 01-08-2009 |  |
 |
Fifa e Uefa contro la posizione della WADA sulla reperibilitĂ degli atleti (cosiddetto
uno stralcio del loro comunicato congiunto
| 28-03-2009 |  |
 |
Dal Tas confermata la squalifica di 2 anni per il corridore Michael Rasmussen (escluso dal Tour de France 2007)
per aver mentito sul luogo dei suoi allenamenti ed aver saltato alcuni controlli
| 01-02-2009 |  |
 |
Ritardo al controllo antidoping = squalifica di 1 anno
la sentenza del TAS di Losanna contro Mannini e Possanzini
| 01-02-2009 |  |
 |
Doping e giudizio di revisione del tribunale sportivo
'il giudice sportivo deve tenere in debito conto i fatti accertati in sede pena
| 28-11-2008 |  |
 |
Il caso del calciatore scozzese Andrew Webster
dal Dizionario Giuridico dello Sport dalla A alla Z di Mattia Grassani
| 15-11-2008 |  |
 |
Tar Lazio, sent. 26 giugno 2008 (Il confine fra giurisdizione sportiva e ordinaria)
Stabilire se una squadra debba o no vincere una partita a tavolino, indipendente
| 27-10-2008 |  |