 |
Reato di maltrattamento di animali per somministrazione ai cavalli di sostanze dopanti
Somministrazione ai cavalli di sostanze dopanti
| 28-11-2016 |  |
 |
La UNIRELAB S.r.l. è un laboratorio accreditato per le analisi antidoping sui cavalli
SocietĂ privata a capitale interamente pubblico
| 26-11-2016 |  |
 |
Somministrazione di sostanze eccitanti o di altra natura ad un cavallo prima della gara
Frode sportiva
| 25-11-2016 |  |
 |
Quali sono le sostanze dopanti
Dalla norma si evince che l’inclusione di sostanze nell’elenco delle classi di s
| 24-09-2014 |  |
 |
Legge antidoping, n. 376 del 14.12.2000
LEGGE 14 dicembre 2000, n. 376
Disciplina della tutela sanitaria delle attivi
| 20-09-2014 |  |
 |
Il reato di doping può essere desunto pure in assenza del decreto di ripartizione in classi delle sostanze vietate
Differenza tra il delitto di commercio illegale di farmaci e quello di “eterodop
| 14-09-2014 |  |
 |
Preparazioni medicinali dopanti oggetto di classificazione nel DM 15 ottobre 2002
E sua efficacia nel tempo
| 27-01-2013 |  |
 |
Cavalli: non è necessaria l'analisi "quantitativa" delle sostanze dopanti
Ed in sede di legittimità non è ammesso il sindacato tecnico intrinseco sulla co
| 25-01-2013 |  |
 |
Doping del cavallo: i limiti alla responsabilitĂ dell'allenatore
Per la somministrazione delle sostanze dopanti
| 21-01-2013 |  |
 |
Assume sostanze dopanti illegali solo per estetica
Il reato di ricettazione non sussiste
| 20-01-2013 |  |
 |
Violazione deontologica per il medico che somministra all'atleta farmaci per il recupero di un posto in squadra
Ma nessun addebito per doping per la mancanza di prova sulla destinazione dei fa
| 30-10-2011 |  |
 |
Ciclista dopato e ricettatore di sostanze dopanti: il CONI ha diritto ad essere risarcito
in quanto istituzionalmente portatore di un interesse pubblico al corretto e lea
| 03-04-2011 |  |
 |
Reato di commercio di sostanze dopanti attraverso canali diversi da farmacie e dispensari autorizzati
Concorso col reato di ricettazione
| 24-10-2010 |  |
 |
Reato di doping: necessaria la prova della sussistenza del dolo specifico
il giudice deve verificare ed accertare se l'atleta abbia assunto le sostanze d
| 24-10-2010 |  |
 |
Il calciatore ammette di aver fumato uno spinello
può beneficiare del regime sanzionatorio più favorevole
| 07-03-2010 |  |
 |
E’ necessario il certificato medico per iscriversi in palestra?
La nostra risposta …
| 13-12-2009 |  |
 |
Dal Friuli Venezia Giulia un nuovo strumento di contrasto al doping: il passaporto medico sportivo
Legge regionale 6 agosto 2009, n. 15
| 11-09-2009 |  |
 |
Ecco la bozza normativa per una legge quadro sul dilettantismo sportivo
che il Presidente della LND Tavecchio ha consegnato nei giorni scorsi al sottose
| 01-08-2009 |  |
 |
Doping: il caso Gheddafi
per la Suprema Corte di Cassazione il Tribunale monocratico di Perugia ha errone
| 29-11-2008 |  |
 |
Risoluzione del Parlamento europeo dell’8 maggio 2008 sul Libro bianco sullo sport 1/2
P6_TA-PROV(2008)0198 Libro bianco sullo sport
(2007/2261(INI))
| 28-10-2008 |  |
 |
Decreto 16 aprile 2008 (Assicurazione obbligatoria per gli sportivi)
G.U. n. 152 dell'1 luglio 2008
| 27-10-2008 |  |
 |
Cass. Pen., sent. 21 giugno, n. 27279 (Il reato di doping sussiste fino a quando il farmaco è idoneo a modific. le condiz. psicofisiche dell'atleta)
Il reato di doping (di pura condotta e di pericolo presunto) sussiste fino a qua
| 15-10-2007 |  |
 |
Cass. Pen., sent. 29 maggio 2007, n. 21092 (Gestore di un negozio di integratori alimentari e commercio di sotanze dopanti)
Gestore di un negozio di integratori alimentari e commercio di sotanze dopanti
| 23-09-2007 |  |
 |
Legislazione sul doping: cosa manca e cosa si potrebbe migliorare
e il doping in palestra ...
| 21-01-2007 |  |
 |
Garante Privacy: no al test dna contro il doping
Antidoping – Paissan: 'Sproporzionato il test Dna'
Dal Garante privacy sostegno
| 16-11-2006 |  |
 |
Cassazione Penale sezioni unite sentenza n. 3087 ud. 29/11/2005 - deposito del 25/01/2006
frodi sportive e doping, successione leggi nel tempo
| 16-05-2006 |  |
 |
Ancora contro il doping
MINISTERO DELLA SALUTE - DECRETO 10 marzo 2006
Modifica al decreto ministeriale
| 16-05-2006 |  |
 |
Circolare 30 novembre 2005, n. 3 (Linee guida sulla composizione, etichettatura e pubblicita' dei prodotti dietetici per sportivi)
G.U. n.287 del 10 dicembre 2005
| 12-12-2005 |  |
 |
Dalle Sez. Unite della Cassazione: il reato di doping riguarda anche il biennio 2000-2002
Ovvero il periodo che ha preceduto l’emanazione della lista nera dei farmaci pro
| 12-12-2005 |  |
 |
Decreto 19 maggio 2005 (Modalita' di attuazione delle disposizioni antidoping)
G.U. n. 104 del 3 giugno 2005
| 07-06-2005 |  |
 |
Decreto 17 dicembre 2004 (ModalitĂ per l'iscrizione all'assicurazione obbligatoria per gli sportivi)
G.U. n. 97 del 28 aprile 2005
| 16-05-2005 |  |
 |
Processo Juve: le conseguenze in ambito sportivo
nel processo per doping alla Juventus qual’è l'organo sportivo abilitato a commi
| 21-03-2005 |  |
 |
Cass. Pen., sent. 29 dicembre 2004, n. 49949 (Per i processi doping iniziati prima del 2002 la parola passa alle Sezioni Unite)
commercializzazione di prodotti vietati
(estratto)
| 19-02-2005 |  |
 |
Cass. Pen., sent. 2 dicembre 2004, n. 46764 (Punibili per doping anche gli atleti positivi prima del 27 novembre 2002)
il caso Gillet
| 19-02-2005 |  |
 |
Tribunale europeo, proc. 313/02 del 30 settembre 2004 (Regolamentazione antidoping e danni agli atleti "positivi")
Regolamentazione antidoping - Danno agli atleti trovati 'positivi' - Competenza
| 01-11-2004 |  |
 |
Decreto 30 aprile 2004 (Disciplina della tutela sanitaria delle attivita' sportive e della lotta contro il doping)
G.U. n. 168 del 20 luglio 2004
| 21-07-2004 |  |
 |
Doping come reato: la legge 376/2000
del Dott. Gianluca Pinamonti
| 26-04-2004 |  |
 |
Doping e sport
interessante riflessione del Dott. Gianluca Pinamonti
| 21-04-2004 |  |
 |
Tribunale di Ferrara, sentenza 16 febbraio 2004 (Doping: assolti Conconi, Grazzi e Casoni) - I -
Doping: assolti Conconi, Grazzi e Casoni
| 22-03-2004 |  |
 |
Dossier sul doping amministrativo
Bilanci truccati, plusvalenze gonfiate, fidejussioni false, contratti “in nero”
| 02-03-2004 |  |
 |
Decreto 16 gennaio 2004 (Doping: approvaz lista dei farmaci - modifica D.M. 15.10.2002)
G.U. n. 42 del 20 febbraio 2004
| 23-02-2004 |  |
 |
Tribunale di Trento - Sez. distaccata di Tione di Trento - 2 ottobre 2003 (caso Pantani) - I^ parte -
assolto perchè 'il fatto non era previsto come reato'
| 11-02-2004 |  |
 |
Doping: sequestri
La Gdf Informa
| 19-01-2004 |  |
 |
Doping intenzionale e involontario
violazioni e sanzioni
| 08-01-2004 |  |
 |
Doping - La legge 14/12/2000, n.376
La legge 14/12/200, n.376 ha dettato una puntuale disciplina della tutela sanita
| 15-12-2003 |  |
 |
Tribunale di Bari, sentenza 24 ottobre 2003 (Doping: assolto Gillet)
Alcuni importanti passaggi della motivazione della sentenza
| 09-12-2003 |  |
 |
Decreto 24 settembre 2003 (Apposita etichettatura per i farmaci dopanti)
G.U. n. 257 del 5 novembre 2003
| 07-11-2003 |  |
 |
Doping e giovani
Una interessante ricerca condotta dall'Azienda Sanitaria Locale di Milano
| 07-11-2003 |  |
 |
Sostanze dopanti: la Commissione Medica Sportiva della Fifa non effettuerĂ controlli retroattivi sullo steroide anabolizzante sintetico Thg
Comunicato Fifa (in inglese)
| 29-10-2003 |  |
 |
Legge Regionale Toscana 9 luglio 2003, n. 35 (Tutela sanitaria dello sport)
Anche disciplina antidoping ...
(B.U.R. n. 29 del 18 luglio 2003)
| 13-10-2003 |  |