 |
Preannuncio di reclamo
E reclamo (e loro contenuto)
| 26-11-2020 |  |
 |
Competenza e funzionamento del Tribunale Federale Nazionale
Nel nuovo CGS FIGC
| 14-11-2020 |  |
 |
Importante interpretazione dell'art. 44 CGS FIGC
Sulla perentorietà dei termini
| 10-11-2020 |  |
 |
Il versamento della tassa del reclamo quando va effettuata?
Tale obbligo quando deve ritenersi validamente assolto?
| 21-01-2020 |  |
 |
L'intervento di terzo nel procedimento sportivo
Limiti
| 15-01-2020 |  |
 |
Presupposti ai fini del riconoscimento del "Premio alla carriera"
Cosa si intende per 'gara ufficiale' (ex art. 99bis NOIF)?
| 03-12-2016 |  |
 |
Inammissibile l'impugnazione contro due diverse decisioni della Commissione Premi
Violati gli elementari principi in tema di impugnazione
| 02-12-2016 |  |
 |
Accordo fra le parti per la rinuncia al premio di preparazione
Necessario uniformarsi a quanto previsto dall'art. 96 NOIF
| 05-11-2016 |  |
 |
Reclamo società sportiva contro decisione Commissione Accordi Economici LND
Un caso di applicazione della lite temeraria (art. 16, comma 5, CGS)
| 28-07-2016 |  |
 |
Episodi di razzismo durante una partita di calcio denunciati dagli organi di stampa
Competenza del Tribunale Federale Nazionale e non del Giudice Sportivo Territori
| 17-07-2016 |  |
 |
Come si perfeziona il trasferimento del calciatore dilettante?
La risposta della Corte d'Appello Federale ...
| 15-07-2016 |  |
 |
Il premio alla carriera di cui all'art. 99bis NOIF
Quali i presupposti?
| 04-01-2016 |  |
 |
Cori di discriminazione territoriale: sanzione a carico di una società per una gara giocata in trasferta
Problematica applicazione della norma sanzionatoria
| 24-08-2015 |  |
 |
Bancomat rubato ? Come farsi rimborsare i soldi - un caso concreto
avv. Alberto Foggia Gennaio 2015
Ebook di 17 pagine
no drm / senza lucchetti
| 09-01-2015 |  |
 |
La presunzione assoluta di conoscenza delle sanzioni a carico dei tesserati rese pubbliche ai sensi dell’art. 13 delle NOIF e dell'art. 22, comma 11 del C.G.S.
Tale presunzione non è superabile ma l’Alta Corte di Giustizia Sportiva chiede a
| 08-04-2014 |  |
 |
Squalifica del calciatore
Quale la portata applicativa degli articoli 19 e 22 del C.G.S.?
| 06-04-2014 |  |
 |
L'efficacia della Clausola Compromissoria: Cassazione 19182 del 2013
Cassazione Sez. Lavoro del 19 agosto 2013 n. 19182
| 07-11-2013 |  |
 |
Il "giovane di serie" maggiorenne, come quello minorenne, può essere assistito dall'Agente di calciatori?
Il Regolamento FIFA pone divieti di assistenza nei confronti dei giovani di seri
| 17-07-2013 |  |
 |
Quale conseguenza per l'Agente di calciatori in caso di mancato pagamento della quota associativa del rinnovo della polizza assicurativa?
Solo una sanzione disciplinare?
| 10-07-2013 |  |
 |
Il proprio calciatore viene arrestato per gravi illeciti sportivi e non può quindi più rendere la prestazione sportiva
ll club può (e come) agire per ottenere la riduzione del corrispettivo dovuto al
| 08-07-2013 |  |
 |
Si apre una voragine nel terreno di gioco e viene interrotto l'incontro
Un esempio tipico di caso fortuito
| 01-07-2013 |  |
 |
Il club lamenta la violazione del Regolamento valevole per la competizione “Coppa Italia" per non avergli concesso di disputare la propria gara in casa
La Corte di Giustizia Federale è incompetente a decidere in merito
| 27-06-2013 |  |
 |
Al momento del preannuncio di reclamo il soggetto che lo formula deve contestualmente inviarlo all’eventuale controparte?
A pena di inammissibilità ?
| 25-06-2013 |  |
 |
Ecco un caso in cui l'espressione rivolta all’arbitro non ha contenuto né lesivo né offensivo né minaccioso
Ma è solo una protesta e quindi la sanzione deve essere congrua
| 19-06-2013 |  |
 |
Decorrenza del termine per il reclamo
Il termine non decorre dalla ricezione degli atti ufficiali sui quali si e' fon
| 02-12-2012 |  |
 |
Vince al Totocalcio ma smarrisce il tagliando-figlia della schedina
La vincita viene comunque pagata
| 11-11-2012 |  |
 |
Reclamo in secondo grado trasmesso via fax
e sua ammissibilitÃ
| 11-09-2012 |  |
 |
Reclamo contro l'assembela della LNP-A in merito all'approvazione dei parametri per la ripartizione delle risorse audiovisive delle stagioni sportive
Il termine di dieci giorni per la presentazione di un reclamo viene fatto decorr
| 09-09-2012 |  |
 |
Riserva di reclamo in occasione della prosecuzione della partita in successiva data e luogo
Reclamo inammissibile
| 06-09-2012 |  |
 |
Il reclamo deve essere preceduto, a pena di sua decadenza, da specifica riserva verbale
nel caso in cui la irregolarità sia intervenuta durante la gara o per altre caus
| 04-09-2012 |  |
 |
Motivi aggiunti al ricorso
Possono essere introdotte nuove ragioni...ovvero domande nuove purché connesse a
| 02-09-2012 |  |
 |
Istanza di differimento del dibattimento e violazione del diritto di difesa
Necessaria la motivazione del diniego
| 30-07-2012 |  |
 |
Sanzioni amministrative per apparecchi Champions Quiz
La previsione di cui all'art. 110, comma 7 bis, R.D. 773/1931 è una norma di ch
| 26-05-2012 |  |
 |
Vertenze di carattere tecnico, disciplinare ed economico riconducibili a rapporti interni all’attività federale
Nessun contrasto fra ordinamento federale ed ordinamento statale quando l’appara
| 29-01-2012 |  |
 |
Calci di rigore in presenza di un numero di giocatori maggiore di quello della squadra avversaria
No all'errore tecnico dell'arbitro in caso di mancata riduzione del numero di
| 29-01-2012 |  |
 |
Disciplina dei giochi di abilità nonché dei giochi di sorte a quota fissa e dei giochi di carte organizzati in forma diversa dal torneo con partecipazione a distanza
Ministero dell'Economia e delle Finanze, decreto 10 gennaio 2011 (G.U. n. 27 de
| 20-02-2011 |  |
 |
Divieto di riproduzione del gioco del poker
la disposizione normativa di cui all'art. 110, comma 7 bis, TULPS ha natura di
| 05-02-2011 |  |
 |
Gli apparecchi da gioco ove riproducenti le regole fondamentali del poker sono vietati
ciò anche se conformi alle prescrizioni di cui al comma 7 dell’art. 110 del Test
| 21-11-2010 |  |
 |
Il nuovo Regolamento degli Agenti di Calciatori
Regolamento Agenti di Calciatori
| 09-05-2010 |  |
 |
Il passaggio del titolo sportivo non può ricomprendere anche le posizioni disciplinari pendenti
Non è configurare una responsabilità diretta della nuova società per fatti
ascr
| 31-01-2010 |  |
 |
Il contrasto di indirizzi giurisprudenziali non costituisce motivo di ammissibilità del giudizio di revisione
ex art. 39 CGS
| 16-01-2010 |  |
 |
Inammissibilità del ricorso contro provvedimento FIP per mancata indicazione estremi versamento contributo
una svista che costa cara!
| 01-11-2009 |  |
 |
Sui calciatori che non hanno compiuto il 16° anno di etÃ
e sulla loro residenza nella regione ove ha sede la società ...
| 25-10-2009 |  |
 |
Sulla natura di parte processuale della Procura Federale
e sull'invio alla Procura stessa dei motivi di reclamo
| 25-10-2009 |  |
 |
Sui presupposti per l'ammissibilità del ricorso per revocazione
ex art. 39 CGS
| 25-10-2009 |  |
 |
Il tesseramento di un calciatore minorenne può essere legittimamente compiuto anche disgiuntamente da ciascuno dei genitori esercenti la potestà genitoriale
trattandosi di atto di ordinaria amministrazione
| 25-10-2009 |  |
 |
Rtardo dei raccattapalle nella consegna dei palloni
e legittimità dell'ammenda alla società che gioca in casa
| 25-10-2009 |  |
 |
Diritto al premio alla carriera ex art. 99 bis N.O.I.F.
Prescrizione (e sua interruzione)
| 21-06-2009 |  |
 |
Camera di Conciliazione e Arbitrato per lo Sport, 11 aprile 2008 (Sanzioni disciplinari in materia di violazione di clausola compromissoria)
Sanzioni disciplinari in materia di violazione di clausola compromissoria
| 24-10-2008 |  |
 |
Modificati gli articoli 29, 30 e 46 del Codice di Giustizia Sportiva
seduta FIGC del 18 luglio 2008
| 19-07-2008 |  |