Diritto sportivo Dal 22.1.2004 La Banca Dati Normativa e Giurisprudenziale dell'avv. Alberto Foggia
Home Store Percorsi Giurisprudenza Normativa Prassi G.U. Demo Iscrizioni
Store · Indice   
Newsletter · Contatti   

Accesso


Password persa ?

oppure




Il nuovo codice di giustizia sportiva FIGC - luglio 2021 avv. Foggia





"Lo spirito olimpico esiste ed esisterà sempre, perché il sentimento sportivo non può ridursi a una corsa per la vittoria, senza lealtà e rispetto dell'avversario". - Gabriella Dorio
Diritto Sportivo
Riparto delle competenze a giudicare gli associati AIA in ambito disciplinare
Tra gli organi di giustizia sportiva di livello nazionale e quelli di livello te
13-01-2024
La Procura Federale FIGC deve consegnare la nota che aveva inviato alla Covisoc sul caso plusvalenze
Il ricorso di Cherubini e Paratici in merito ottiene il favore del Tar Lazio
08-03-2023
Sui deferimenti riguardanti la materia del tesseramento dei calciatori quale giudice competente?
L'intervento delle Sez. U. della Corte Federale d'Appello FIGC
29-12-2022
Rigettato il ricorso del Chievo al Consiglio di Stato
-
07-12-2022
Deroga al principio dell’ordinamento sportivo sancito dall’art. 53, comma 1, CGS
CGS
22-03-2022
CGS FIGC: quando il procedimento disciplinare è da considerarsi estinto?
Come interpretare la decorrenza in relazione alla pronuncia della decisione?
17-12-2021
La nuova giustizia sportiva - intervistato l'avv. Foggia di Civile.it - sportivo
Parliamo con l'autore, avvocato Foggia del libro “Il nuovo codice di Giustizia S
23-11-2021
L'interpretazione dell'art. 57, comma 2^, del Codice di Giustizia Sportiva FIGC
Ed i limiti del Giudice Sportivo
11-04-2021
Calcio: possibile impugnare la sanzione della squalifica per una giornata effettiva di gara o la sola sanzione pecuniaria accessoria?
Secondo la Corte Sportiva d'Appello Nazionale ...
23-03-2021
La riforma in materia di rapporti di rappresentanza degli atleti e delle societĂ  sportive e di accesso ed esercizio della professione di agente sportivo
G.U. n. 67 del 18 marzo 2021 (Le disposizioni recate dal presente decreto si app
21-03-2021
Comportamento discriminatorio ex art. 28 CGS
Escluso l'accertamento di tale condotta a carico del calciatore Marconi del Pisa
21-03-2021
E' ammissibile il ricorso alla revocazione quando la decisione è stata impugnata davanti al Collegio di Garanzia o dinanzi al Giudice Amministrativo?
E l’esito parzialmente assolutorio nel procedimento penale è idoneo a giustifica
24-02-2021
Iscrizione della notizia criminis nel registro della Procura Federale
E applicazione del nuovo o del vecchio Codice di Giustizia Sportiva
12-02-2021
Proposizione ricorso per revocazione o revisione in ambito FIGC
E necessitĂ  di notifica del ricorso alle parti a pena di inammissibilitĂ 
10-02-2021
Irrogazione della sanzione disciplinare sportiva
E giurisdizione
17-01-2021
Sull'interpretazione dell'art. 79 del Codice di Giustizia Sportiva FIGC
CGS FIGC
24-11-2020
Competenza e funzionamento del Tribunale Federale Nazionale
Nel nuovo CGS FIGC
14-11-2020
Squalifica al calciatore
E preclusione al Collegio di Garanzia dello Sport dell'esame di questioni di me
17-01-2020
L'intervento di terzo nel procedimento sportivo
Limiti
15-01-2020
Art. 30, commi 1, 2 e 3 dello statuto della FIGC
Giurisdizione del giudice ordinario o sportivo?
03-01-2020
I divieti di esercizio di apparecchi AWP
Ovvero gli apparecchi elettronici che erogano vincite in denaro
02-12-2018
Ricorso al Giudice Amministrativo per l’annullamento delle sanzioni disciplinari per illecito sportivo
E difetto di giurisdizione
17-10-2017
Ricorso per annullamento sanzioni disciplinari inflitte dagli organi della giustizia sportiva a fronte di un illecito sportivo
Difetto di giurisdizione del giudice amministrativo
25-09-2017
Calciatore ingiustamente coinvolto nel calcioscommesse e sanzionato dalla FIGC
FIGC condannata a risarcirgli i danni
21-09-2017
Fallimento Gallipoli Calcio
Negato alla Curatela il risarcimento danni richiesto contro FIGC e LNP
13-11-2016
Nessun risarcimento alla Juventus per l'assegnazione dello scudetto 2005-2006 all'Inter
Legittimo il provvedimento del Commissario Straordinario della FIGC del 26 lugli
11-11-2016
Sanzioni disciplinari sportive e giurisdizione
Irrilevante lo status del soggetto nel momento in cui attiva lo strumento rimedi
30-10-2016
Premio di preparazione nel settore dilettantistico
Natura e tentativo di aggiramento della relativa norma (96 NOIF)
09-08-2016
Azione disciplinare: termine per la pronuncia della decisione di primo grado
Sospensione termini
03-08-2016
Episodi di razzismo durante una partita di calcio denunciati dagli organi di stampa
Competenza del Tribunale Federale Nazionale e non del Giudice Sportivo Territori
17-07-2016
Negozi di raccolta scommesse collegati a bookmakers aventi sede in altro Stato membro UE
E la sanatoria di cui alla legge n. 190/2014
22-06-2016
Mancata chiamata a testimoniare a propria discolpa di altra atleta presente ai fatti contestati
Tale circostanza non consente affatto al Giudice sportivo di provare implicitame
15-05-2016
FIPAV condannata a risarcire un'atleta
E la celeritĂ  del procedimento non ha giovato alla FIPAV
24-03-2016
AmmissibilitĂ  del ricorso al Collegio di Garanzia
NecessitĂ  di mpugnazione di tutti i motivi che hanno fondato la decisione di cui
28-08-2015
Cori di discriminazione territoriale: sanzione a carico di una societĂ  per una gara giocata in trasferta
Problematica applicazione della norma sanzionatoria
24-08-2015
Penalizzazione del punteggio conseguito nel corso del campionato
Difetto assoluto di giurisdizione di ogni giudice statale (ordinario e amministr
14-03-2015
ResponsabilitĂ  dei concessionari di scommesse per inosservanza agli obblighi di vigilanza e controllo dei punti di commercializzazione
Necessario intervento ex ante e non ex post
10-09-2014
Dal 1° luglio in vigore il nuovo Codice di Giustizia Sportiva
Istituito il Collegio di Garanzia dello Sport al posto dell’Alta Corte di Giusti
06-07-2014
TNAS: l’identificazione dello standard probatorio necessario per accedere al riconoscimento della responsabilità disciplinare
Ed i criteri di acquisizione e valutazione delle prove
15-04-2014
Intervento del terzo nel procedimento sportivo
Limiti e condizioni
23-03-2014
L'efficacia della Clausola Compromissoria: Cassazione 19182 del 2013
Cassazione Sez. Lavoro del 19 agosto 2013 n. 19182
07-11-2013
Curatela del Fallimento Calcio Napoli contro FIGC per il mancato ripescaggio della Napoli Soccer S.p.A.
Rigettata la richiesta risarcitoria della ricorrente: ecco perché ...
16-09-2013
Quale lo standard probatorio necessario per accedere al riconoscimento della responsabilitĂ  disciplinare
Ed i criteri di acquisizione e valutazione delle prove?
26-07-2013
Il giocatore quando deve scontare la squalifica?
Il principio di separazione delle competizioni
21-06-2013
Qual è lo standard probatorio necessario per accedere al riconoscimento della responsabilità disciplinare ed i criteri di acquisizione e valutazione delle prove
Dal Tnas la risposta
13-06-2013
Doping del cavallo: i limiti alla responsabilitĂ  dell'allenatore
Per la somministrazione delle sostanze dopanti
21-01-2013
Trasferimento dei punti di vendita di gioco sportivo in comune diverso da quello di aggiudicazione
I presupposti
11-10-2012
Motivi aggiunti al ricorso
Possono essere introdotte nuove ragioni...ovvero domande nuove purché connesse a
02-09-2012
Perdono giudiziale all'imputato minorenne accusato di doping
No all'impugnazione del PM che non contesti i presupposti per la concessione de
24-06-2012
Giurisdizione del Giudice Amministrativo sulle sanzioni disciplinari
Per il risarcimento del danno asseritamente patito dal soggetto sanzionato
15-05-2012

Beta per utenti toolbar pro


Procedimento discipl

-y-
19
53
79
Agenti di calciatori
Aia
Allenatore
Ammenda
AmmissibilitĂ 
Ammissione
Atleta
Azione disciplinare
Bilancio
Bookmakers
Calciatore
Calcio
Calcioscommesse
Camera arbitrale
Campionato
Carattere decisorio
Cavalli
Cgs
Chievo
Civile
Clausole arbitrali
Codice di giustizia sportiva
Collegio di garanzia dello sport
Collegio di garanziadello sport
Colpa
Competenza
Competizioni
Comunicato
Comunicazione
Concessionari
Condotta discriminatoria
Coni
Contratti
Controlli
Cori discriminatori
Corte di giustizia federale
Covisoc
Curatela
Custodia
Danni
Decadenza
Disciplinare
Documenti
Doping
Estinzione
Estinzione giudizio
Fallimento
Fallimento gallipoli
Figc
Fipav
Fit
Foggia
Gallipoli
Gara
Giochi e scommesse
Gioco
Gioco e scommesse
Giovane
Giudizio
Giurisdizione
Giustizia sportiva
Illecito sportivo
Impianti sportivi
Impugnazione
Inter
Intervento
Intervento di terzo
Ippica
Irrituali
Iscrizione
Juventus
Libri
Lodo
Marconi
Motivi
Motivi aggiunti
Napoli
Normativa
Notifica
Notificazione
Ordinamento sportivo
Organi territoriali
Ostensione
Penalizzazione
Perdono giudiziale
Pisa
Plusvalenze
Premio
Premio di preparazione
Procedimento
Procedimento penale
Processo
Procura
Procura federale
Prova
Prove
Pugilato
Punti vendita
Raccolta
Razzismo
Reclamo
ResponsabilitĂ  disciplinare
Revocazione
Revocazione o revisione
Ricorrente
Ricorso
Riforma sportiva
Risarcimento
Risarcimento danni atleta
Sanatoria
Sanzione
Sanzioni
Sanzioni disciplinari
Scommesse
Scudetto
Sentenze
Soc. e assoc. dilettantistiche
Somministrazione
Sospensione
Sport
Squalifica
Stadi
Stampa
Status
Statuto
Tar
Tecnico
Termini
Terzo
Tesseramento
Tesserato
Testimone
Tifosi
Titolo
Tnas
Trasferimento
Trasferta
Tribunale federale nazionale
Vincolo

Cerca ancora con:
Il motore di ricerca di diritto italiano ed europeo IusSeek.eu
Migliaia di sentenze nel testo integrale Sentenze
Decine di migliaia di massime di Cassazione Cassazione












 Agenti di calciatori
 Anno Europeo dello sport
 Atleti professionisti
 Atleti dilettanti
 Arbitri

 Bosman
 Cartellino sportivo
 Coni
 Credito sportivo

 Diritti tv
 Doping
 Fallimento
 Federazioni
 Fisco

 Giochi e scommesse
 Giustizia sportiva
 Giurisdizione
 Impianti sportivi
 Lavoro sportivo

 Leghe
 Marchi e brevetti
 Previdenza e assistenza
 Quotazioni in borsa
 Resp. sportiva e ord.

 Soc. e Ass. professionistiche
 Soc. e Assoc. dilettantistiche
 Sponsorizzazioni
 Vincolo sportivo
 Violenza
 

Il testo dei provvedimenti (leggi, decreti, regolamenti, circolari, sentenze, ordinanze) non rivestono carattere di ufficialitĂ  e non sono in alcun modo sostitutivi della pubblicazione ufficiale cartacea. I testi proposti non sono formulari se non la' dove espressamente indicato. I puntini sostituiscono le parti del testo non visibili per verificarne in anticipo la lunghezza. Riproduz. anche parziale riservata - @ IusOnDemand.com - condizioni d'uso della sezione - condizioni generali - Elenco testi - privacy policy - Cookie - Login