|
Il calciatore professionista può avvalersi del Foro del consumatore?
-
| 11-06-2024 | |
|
Il punto di vista fiscale in caso di trasferimento di un atleta professionista da una societĂ sportiva ad un'altra dietro corrispettivo
-
| 01-06-2024 | |
|
Controversia fra Agente e Calciatore: quale il Giudice competente per territorio?
Competenza per territorio
| 07-01-2024 | |
|
Dall'INPS: La nuova disciplina del lavoro sportivo e gli obblighi contributivi in capo agli Enti sportivi professionistici e dilettantistici
Proroga degli adempimenti
| 30-11-2023 | |
|
RiconducibilitĂ o meno delle prestazioni nell'ambito delle attivitĂ degli Agenti Sportivi
Un caso di inefficacia del contratto perché difforme alla disciplina posta dal R
| 15-12-2022 | |
|
Misura interdittiva ASL Covid e impedimento regolare svolgimento campionato di calcio
Giurisdizione del Giudice amministrativo
| 10-10-2022 | |
|
La procura avanti al Collegio di Garanzia dello Sport
Una svista può costare cara
| 26-09-2021 | |
|
Rapporto di lavoro del club col fisioterapista
Sussiste la pregiudiziale sportiva?
| 24-09-2021 | |
|
Riconoscimento all'Associazione sportiva del compenso per prestazioni di calciatori militanti nelle formazioni giovanili
Contratto sottoscritto da falsus procurator
| 18-09-2021 | |
|
Ingiunzione di pagamento al club per aver segnalato e agevolato trattativa di acquisto calciatore
E nullitĂ della scrittura privata di riconoscimento del relativo compenso
| 16-09-2021 | |
|
Decisione nel merito senza rinvio del Collegio di Garanzia dello Sport
Quali i principi cui deve ispirarsi?
| 06-09-2021 | |
|
La riforma in materia di rapporti di rappresentanza degli atleti e delle societĂ sportive e di accesso ed esercizio della professione di agente sportivo
G.U. n. 67 del 18 marzo 2021 (Le disposizioni recate dal presente decreto si app
| 21-03-2021 | |
|
La riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché di lavoro sportivo
G.U. n. 67 del 18 marzo 2021 (In vigore dal 2 aprile 2021)
| 21-03-2021 | |
|
Importante interpretazione dell'art. 44 CGS FIGC
Sulla perentorietĂ dei termini
| 10-11-2020 | |
|
Corso sportivo ed obbligo di vigilanza
Limiti responsabilitĂ
| 10-03-2019 | |
|
Cessione contratto calciatori
Il compenso genera minusvalenza o plusvalenza rilevante ai fini IRAP
| 28-02-2019 | |
|
Sportivo professionista ed obblighi contributivi
Breve excursus in merito
| 07-11-2018 | |
|
Azione giudiziale per la morte di un familiare durante una partita di calcio: responsabilitĂ e profili risarcitori
ResponsabilitĂ e profili risarcitori
| 05-06-2018 | |
|
Compensi agli Agenti di calciatori e tassazione societĂ
Fringe benefits per i calciatori
| 27-09-2017 | |
|
Calciatore ingiustamente coinvolto nel calcioscommesse e sanzionato dalla FIGC
FIGC condannata a risarcirgli i danni
| 21-09-2017 | |
|
Impugnazione contratto a tempo determinato con la FIGC
Onere della prova
| 13-05-2017 | |
|
Compenso per allestimento campi di calcio, pallavolo e basket e relativa attivitĂ di manutenzione
Rientra tra i redditi diversi di cui all'art. 67 comma 1 lett. m. TUIR?
| 11-05-2017 | |
|
Istanza di reintegro da parte dell'Arbitro
Problematiche legate alla giurisdizione
| 05-11-2016 | |
|
Un caso che fa scuola
NullitĂ del lodo che aveva riconosciuto ad un calciatore il pagamento della retr
| 22-04-2016 | |
|
Contratto di cessione del transfer internazionale e contratto di lavoro subordinato
E loro invaliditĂ
| 29-11-2015 | |
|
Contratto Agente - calciatore sempre sui moduli federali
Anche se l’assistenza è svolta da un avvocato
| 03-03-2015 | |
|
Istruttori di nuoto: trattamento previdenziale
Debenza all'Inps dei contributi SSN, di malattia e Gescal
| 16-12-2014 | |
|
Curia del 2012: calendari di eventi sportivi e diritto d'autore
una «banca di dati», ai sensi dell’articolo 1, paragrafo 2, di tale direttiva, è
| 04-10-2014 | |
|
Contratto di sponsorizzazione e squadra retrocessa
Richiesta la risoluzione sulla base delle pessime prestazioni genericamente docu
| 22-09-2014 | |
|
TNAS: l’identificazione dello standard probatorio necessario per accedere al riconoscimento della responsabilità disciplinare
Ed i criteri di acquisizione e valutazione delle prove
| 15-04-2014 | |
|
Caduta dall'impianto a tapis roulant durante la fase di risalita della pista di sci
ResponsabilitĂ del gestore dell'impianto (presenza di ghiaccio sul tappeto e ca
| 21-01-2014 | |
|
Gara di sci: infortunio a causa di un paletto non ben ancorato
Dimostrazione del nesso di causalitĂ fra lesioni riportate e irregolaritĂ apposi
| 19-01-2014 | |
|
Giochi e scommesse: i limiti al rilascio dell'autorizzazione ex art. 88 TULPS
La licenza è riservata solo a soggetti concessionari o autorizzati dai Ministeri
| 09-12-2013 | |
|
L'efficacia della Clausola Compromissoria: Cassazione 19182 del 2013
Cassazione Sez. Lavoro del 19 agosto 2013 n. 19182
| 07-11-2013 | |
|
Come escludere che il calciatore abbia beneficiato del fringe benefit?
Fringe benefit (beneficio accessorio)
| 01-08-2013 | |
|
Quale lo standard probatorio necessario per accedere al riconoscimento della responsabilitĂ disciplinare
Ed i criteri di acquisizione e valutazione delle prove?
| 26-07-2013 | |
|
Il "giovane di serie" maggiorenne, come quello minorenne, può essere assistito dall'Agente di calciatori?
Il Regolamento FIFA pone divieti di assistenza nei confronti dei giovani di seri
| 17-07-2013 | |
|
Il club non paga gli emolumenti nei termini nè documenta il correlato versamento delle ritenute erariali e contributive
Ciò comporta l'applicazione di due singole e distinte sanzioni
| 12-07-2013 | |
|
Il proprio calciatore viene arrestato per gravi illeciti sportivi e non può quindi più rendere la prestazione sportiva
ll club può (e come) agire per ottenere la riduzione del corrispettivo dovuto al
| 08-07-2013 | |
|
Qual è lo standard probatorio necessario per accedere al riconoscimento della responsabilità disciplinare ed i criteri di acquisizione e valutazione delle prove
Dal Tnas la risposta
| 13-06-2013 | |
|
Il giocatore si lega ad una squadra mentre ha in corso un altro contratto
Tale comportamento legittima il ricorso del club all'art. 1460 c.c.
| 05-06-2013 | |
|
Daspo a giornalisti e pubblicisti
Ancora sui limiti di tale provvedimento
| 04-05-2013 | |
|
Daspo: le manifestazioni sportive oggetto del divieto devono essere specificatamente indicate
A pena di illegittimitĂ della relativa prescrizione provvedimentale
| 30-04-2013 | |
|
Istruttori delle palestre: quale trattamento previdenziale?
Quando spetta l'esenzione contributiva?
| 07-04-2013 | |
|
Trattamento fiscale agevolato per le Associazioni Sportive Dilettantistiche
Escluso quando l'attivitĂ di preparazione e di assistenza sia prestata, in modo
| 06-03-2013 | |
|
I compensi degli istruttori nelle SocietĂ sportive dilettantistiche
Sono esenti da tassazione?
| 04-03-2013 | |
|
Il rapporto di lavoro nelle palestre
E finalitĂ sportive e non commerciali delle stesse (Associazioni sportive dilett
| 02-03-2013 | |
|
Contratto a progetto per il consulente all'istruzione del gioco del tennis
Manca lo specifico progetto e quindi il rapporto è considerato di natura subordi
| 01-03-2013 | |
|
Niente risarcimento se il campo di gioco è conforme a regolamento
per quanto concerne la protezione degli atleti dal rischio di urto contro recinz
| 25-02-2013 | |
|
Cambiali rilasciate a garanzia di quanto pattuito con il contratto sportivo
Necessaria la prova scritta sul punto
| 10-06-2012 | |