Diritto sportivo Dal 22.1.2004 La Banca Dati Normativa e Giurisprudenziale dell'avv. Alberto Foggia
Home Store Percorsi Giurisprudenza Normativa Prassi G.U. Demo Iscrizioni
Store · Indice   
Newsletter · Contatti   

Accesso


Password persa ?

oppure




Il nuovo codice di giustizia sportiva FIGC - luglio 2021 avv. Foggia





"Lo spirito olimpico esiste ed esisterà sempre, perché il sentimento sportivo non può ridursi a una corsa per la vittoria, senza lealtà e rispetto dell'avversario". - Gabriella Dorio
Diritto Sportivo
Impugnazione arbitrato irrituale
Quali limiti?
17-12-2022
Impugnazione lodo arbitrale che ha riconosciuto il diritto dell'allenatore al compenso durante la sospensione del campionato
Inammissibile se volto ad ottenere un riesame nel merito della determinazione ri
20-09-2021
La riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché di lavoro sportivo
G.U. n. 67 del 18 marzo 2021 (In vigore dal 2 aprile 2021)
21-03-2021
FIGC condannata a risarcire il calciatore professionista
Per l'illegittima sanzione comminata
15-11-2018
Calciatore ingiustamente coinvolto nel calcioscommesse e sanzionato dalla FIGC
FIGC condannata a risarcirgli i danni
21-09-2017
Natura arbitrale del Collegio di Garanzia
E impugnazione del lodo
17-11-2016
Nessun risarcimento alla Juventus per l'assegnazione dello scudetto 2005-2006 all'Inter
Legittimo il provvedimento del Commissario Straordinario della FIGC del 26 lugli
11-11-2016
Azione in prevenzione della societĂ  di calcio per sottrarsi al pagamento del Contributo Promozione
Impugnazione della decisione del Collegio di garanzia dinanzi al TAR (ma la giur
03-07-2016
Un caso che fa scuola
NullitĂ  del lodo che aveva riconosciuto ad un calciatore il pagamento della retr
22-04-2016
Impugnazione lodo della Camera di Conciliaz. e Arbitrato per lo Sport per compensi dovuti dal calciatore all'Agente
Difetto di giurisdizione del Tribunale amministrativo
22-03-2016
Ricorso di un arbitro di pallacanestro avverso la sua collocazione nella graduatoria di fine anno sportivo
Limiti della giurisdizione amministrativa
22-12-2015
AmmissibilitĂ  del ricorso al Collegio di Garanzia
NecessitĂ  di mpugnazione di tutti i motivi che hanno fondato la decisione di cui
28-08-2015
Competenza dell'Alta Corte di Giustizia Sportiva solo se la questione riveste notevole rilevanza per l’ordinamento sportivo nazionale
Se le domande si risolvono in questioni di puro fatto, che riguardano la sola ri
28-12-2014
Sanzione dell'esclusione dalla classifica di gara nel campionato nazionale italiano prototipi per irregolaritĂ  tecnica delle vetture
Giurisdizione del giudice ordinario e non di quello amministrativo
10-08-2014
Controversia Agente di calciatori-Clubs
E competenza (o meno) del TNAS ...
27-07-2014
La materia dell'ammissione/iscrizione ai campionati è devoluta all'Alta Corte di Giustizia Sportiva
Ammenochè non si tratti di campionati minori per i quali la competenza spetta la
23-12-2013
L'efficacia della Clausola Compromissoria: Cassazione 19182 del 2013
Cassazione Sez. Lavoro del 19 agosto 2013 n. 19182
07-11-2013
Richiesta di annullamento della decisione del Tnas e delle norme che sanciscono il c.d. vincolo sportivo
Quale il giudice competente?
20-09-2013
Mancata attribuzione di un punteggio (vittoria della gara a tavolino e assegnazione di due punti in classifica)
Rientra nell'ambito di una procedura volta a governo di regole tecnico sportive
16-08-2013
Il terzo è legittimato a proporre azioni innanzi al Tribunale Nazionale di Arbitrato per lo Sport?
Il TNAS può esclusivamente giudicare le parti titolari dei diritti fatti valere
31-07-2013
Squalifica quinquennale per il calciatore da parte della Corte di Giustizia Federale FIGC
Competenza del Tnas
22-07-2013
Rapporti Agente dei calciatori-giocatore e competenza Tnas
Alternativa alla giustizia ordinaria
09-06-2013
Decorrenza del termine per il reclamo
Il termine non decorre dalla ricezione degli atti ufficiali sui quali si e' fon
02-12-2012
Aggressione di un giocatore da parte di un altro atleta
Alcuni elementi da tenere in considerazione ai fini della valutazione della grav
25-08-2012
Sull'efficacia probatoria del referto arbitrale
Tale efficacia probatoria si estende non solo al tempo e al luogo della gara str
23-08-2012
AttivitĂ  di mediazione nell'interesse del calciatore
E validitĂ  del contratto di mandato
23-05-2012
Attestazione dell'avvenuto pagamento delle ritenute Irpef in costanza di inibizione
Tale onere non spetta all'inibito ma al facente funzioni
11-05-2012
Modalità e termini di comunicazione dell’istanza arbitrale alla controparte
Decorrenza dalla comunicazione delle motivazioni della decisione
06-05-2012
Controversie tra societĂ  e allenatore
Affidamento al Collegio Arbitrale della soluzione di tali vertenze e inammissibi
29-01-2012
Vertenze di carattere tecnico, disciplinare ed economico riconducibili a rapporti interni all’attività federale
Nessun contrasto fra ordinamento federale ed ordinamento statale quando l’appara
29-01-2012
I limiti del ricorso all'arbitrato sportivo
Sanzione di euro 10.000 per aver prestato assistenza ad un calciatore pur in ass
29-01-2012
Controversie relative ai rapporti disciplinati dal Regolamento Agenti della FIGC
FacoltĂ  di rivolgersi in via alternativa al TNAS o all'AutoritĂ  Giudiziaria ord
08-01-2012
Sulla valutazione della congruitĂ  della sanzione sportiva
Il principio di adeguatezza
10-09-2011
Controversia che oppone una società ciclistica a un atleta che chiede il nulla-osta al trasferimento
Incompetenza del TNAS
10-09-2011
Sulla competenza del TNAS per le questioni relative all'attribuzione del titolo sportivo
il caso Catanzaro Calcio
10-09-2011
Sulla devoluzione delle controversie al TNAS
Il caso Juventus
10-09-2011
Regolamento Agenti dei calciatori: la clausola compromissoria dopo la sentenza del Tar Lazio
Necessario il consenso delle parti per la deroga alla giurisdizione statale
13-07-2011
I tifosi simpatizzanti di una squadra di calcio non possono impugnare l'atto che leda il club di riferimento
Essi, per definizione, non sono lesi dal medesimo atto, né sotto il profilo patr
29-05-2011
I principi che l'Agente dei calciatori deve rispettare
un leading case che insegna
08-05-2011
Vincolo di giustizia e azione penale
i limiti dell'articolo 30, comma 2 dello Statuto della FIGC
28-11-2010
Controversie decise con lodo arbitrale in applicazione delle clausole compromissorie previste dagli accordi collettivi e di categoria o da regolamenti federali
Incompetenza del Collegio arbitrale
27-11-2010
Mancata iscrizione al campionato per debiti tributari
provvedimento illegittimo in presenza di sospensione del debito da parte dell'A
31-10-2010
Prescrizione del diritto al pagamento compenso Agente di calciatori
termine ordinario decennale
31-10-2010
Controversie fra societĂ  e sportivi professionisti
possibilitĂ  di demandare ad un collegio arbitrale la soluzione di eventuali futu
17-10-2010
Competente l'Alta Corte di Giustizia Sportiva anche riguardo alle Discipline sportive associate ed agli Enti di promozione sportiva
Seppure in assenza di apposita previsione in merito negli statuti di tali Enti
03-10-2010
Unico processo arbitrale a fronte di una pluralitĂ  di clausole compromissorie
presupposti
25-07-2010
Atti o provvedimenti emessi da organi diversi da quelli di giustizia sportiva
Incompetente il Tribunale Nazionale di Arbitrato per lo Sport
09-05-2010
Sui limiti della revocabilitĂ  delle decisioni arbitrali
impugnabili solo le decisioni degli organi di giustizia sportiva tra i quali non
26-03-2010
Compenso all'Agente dei calciatori
Inadempimento del club: valutazione della sua mancata costituzione ex art. 116 c
26-03-2010
Sulla competenza del collegio arbitrale
(Tribunale Nazionale di Arbitrato per lo Sport)
12-03-2010

Beta per utenti toolbar pro


Collegio arbitrale

discipline sportive associate
-
-y-
34
Aci
Adeguatezza
Agente
Agente di calciatori
Agenti di calciatori
Allenatore
Allenatori
Alta corte di giustizia sportiva
Arbitrato
Arbitrato irrituale
Arbitri
Arbitro pallacanestro
Arbtrato
Atleta
Attestazioni
Atti
Azione penale
Basket
Braglia
Calciatore
Calcio
Calcioscommesse
Campionato
Carattere decisorio
Catanzaro
Ciclismo
Civile
Clausola compromissoria
Clausole arbitrali
Club
Collegio
Collegio arbitrale
Collegio di garanzia
Collegio di garanziadello sport
Compensi agente calciatori
Compenso
Competenza
Competenza alta corte di giustizia sportiva
Comunicato
Contratti
Contratto
Contributo di promozione
Controversie
Cosenza
Covisoc
Danni
Debiti
Decorrenza
Enti di promozione sportiva
Esonero
Espulsione
Figc
Gara
Giurisdizione
Giustizia sportiva
Impugnazione
Inter
Irrituali
Iscrizione
Istanza arbitrale
Istruttoria
Juventus
Lavoro
Lavoro sportivo
Legittimazione
Lesioni
Limiti
Livorno
Lodo
Mandato
Mediazione
Misura
Motivi
Notevole rilevanza
NullitĂ  lodo arbitrale
Palermo
Pallacanestro
Parasubordinazione
Pena
Prescrizione
Procedimento
Prototipi
Prova
Punteggio
Radiazione
Rapporto di lavoro
Reclamo
Referto
Regolamento agenti
Retribuzione
Revocazione
Ricorso
Riforma sportiva
Sanzione
Sanzioni
Scudetto
Sentenze
Soc. e ass. professionistiche
Sport
Squalifica
Tar
Termini
Terzo
Testimoni
Tifosi
Titolo
Titolo sportivo
Tnas
Tribunale nazionale di arbitrato per lo sport
Tributi
Vetture
Vincolo di giustizia
Vincolo sportivo
Violenza

Cerca ancora con:
Il motore di ricerca di diritto italiano ed europeo IusSeek.eu
Migliaia di sentenze nel testo integrale Sentenze
Decine di migliaia di massime di Cassazione Cassazione












 Agenti di calciatori
 Anno Europeo dello sport
 Atleti professionisti
 Atleti dilettanti
 Arbitri

 Bosman
 Cartellino sportivo
 Coni
 Credito sportivo

 Diritti tv
 Doping
 Fallimento
 Federazioni
 Fisco

 Giochi e scommesse
 Giustizia sportiva
 Giurisdizione
 Impianti sportivi
 Lavoro sportivo

 Leghe
 Marchi e brevetti
 Previdenza e assistenza
 Quotazioni in borsa
 Resp. sportiva e ord.

 Soc. e Ass. professionistiche
 Soc. e Assoc. dilettantistiche
 Sponsorizzazioni
 Vincolo sportivo
 Violenza
 

Il testo dei provvedimenti (leggi, decreti, regolamenti, circolari, sentenze, ordinanze) non rivestono carattere di ufficialitĂ  e non sono in alcun modo sostitutivi della pubblicazione ufficiale cartacea. I testi proposti non sono formulari se non la' dove espressamente indicato. I puntini sostituiscono le parti del testo non visibili per verificarne in anticipo la lunghezza. Riproduz. anche parziale riservata - @ IusOnDemand.com - condizioni d'uso della sezione - condizioni generali - Elenco testi - privacy policy - Cookie - Login