Diritto sportivo Dal 22.1.2004 La Banca Dati Normativa e Giurisprudenziale dell'avv. Alberto Foggia
Home Store Percorsi Giurisprudenza Normativa Prassi G.U. Demo Iscrizioni
Store · Indice   
Newsletter · Contatti   

Accesso


Password persa ?

oppure




Il nuovo codice di giustizia sportiva FIGC - luglio 2021 avv. Foggia





"Ci si può drogare di cose buone… E una di queste è certamente lo sport". - Alessandro Zanardi
Diritto Sportivo
Lesioni durante una partita di calcetto all'interno dell'Oratorio
Un caso di esclusione di responsabilitĂ 
01-09-2023
Infortunio durante un incontro di calcio: onere della prova
Un utilissimo vademecum offerto da una decisione di merito
05-12-2022
Quali sono le manifestazioni sportive ai sensi della legge n. 401 del 1989?
Le indicazioni della Suprema Corte
14-11-2021
Gestione campo di calcio e responsabilitĂ  per danni
Un utile caso pratico
05-10-2021
La riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché di lavoro sportivo
G.U. n. 67 del 18 marzo 2021 (In vigore dal 2 aprile 2021)
21-03-2021
Squalifica al calciatore
E preclusione al Collegio di Garanzia dello Sport dell'esame di questioni di me
17-01-2020
Infortunio durante una partita di calcio: applicazione della fattispecie di cui all'art. 2049 c.c. ai rapporti tra associato ed associazione sportiva
Anche se introdotta per la prima volta in appello
05-01-2020
Corso sportivo ed obbligo di vigilanza
Limiti responsabilitĂ 
10-03-2019
Azione giudiziale per la morte di un familiare durante una partita di calcio: responsabilitĂ  e profili risarcitori
ResponsabilitĂ  e profili risarcitori
05-06-2018
Caduta a causa di un avvallamento del terreno di gioco nascosto dalla presenza di una pozzanghera d'acqua
La responsabilitĂ  del gestore del centro sportivo
10-03-2018
Lesioni durante una partita di "calcio saponato"
InidoneitĂ  del casco protettivo e conseguenze a carico dell'organizzatore
04-03-2018
DASPO: importante sanzione al recidivo anche se non responsabile di condotte di gruppo
Nessuna correlazione tra la condotta di gruppo e le prescrizioni a carico dei re
21-10-2016
Un altro "caso Paparelli"
Quale responsabilitĂ  per SocietĂ  sportiva e Comune proprietario dell'impianto sp
24-06-2016
Calcio: nel corso di una partita di allenamento colpisce volontariamente il compagno di squadra
Inappllicabile la scriminante del rischio consentio
13-11-2015
Colpo al volto inferto da un giocatore all'altro durante una partita di pallanuoto
Condizioni e limiti dell'esercizio dell'attivitĂ  sportiva
01-03-2015
Rissa per motivi calcistici
Sussiste la circostanza aggravante dei futili motivi
20-11-2014
Invasione di campo e aggressione dell'allenatore della squadra ospite
Per l'autore di tali fatti daspo ad ampio raggio (competizioni nazionali ed euro
18-11-2014
Tira un "calcione" ad un avversario durante una partita di calcetto e gli procura lesioni
E' un semplice fallo di gioco? Quale il discrimen tra fallo di gioco e non?
14-09-2013
Misure cautelari e Daspo possono convivere?
Oppure l'una può far escludere l'altra?
18-05-2013
Daspo: quali i parametri per stabilire il periodo di interdizione?
Il principio di proporzionalitĂ 
16-05-2013
Rissa scoppiata dopo la partita
Daspo al calciatore violento
19-11-2012
Ecco un DASPO ben motivato
E quindi difficilmente attaccabile ...
22-07-2012
Il DASPO può essere applicato in presenza del solo pericolo di lesione dell'ordine pubblico
ovvero di condotte che comportano o agevolano situazioni di allarme e di pericol
03-03-2012
Durante la partita colpisce con un pugno l'avversario quando il pallone è giocato in altra zona del campo
Non opera la scriminante del rischio consentito
20-11-2011
Domanda di pagamento di indennizzo alla Compagnia assicurativa per lesioni durante una partita di calcetto
Istruzioni per l'uso: leggere con attenzione le esclusioni di garanzia della po
01-11-2011
ApplicabilitĂ  del daspo sia in caso di accertata lesione che in caso di pericolo di lesione dell'ordine pubblico
ascrivibile anche a semplici condotte che comportano o agevolano situazioni di a
29-05-2011
Testata durante una partita di calcio tra giocatori minorenni
Esclusa la responsabilitĂ  dell'organizzatore se il comportamento dei partecipan
03-04-2011
Sulla responsabilitĂ  civile conseguente ad un infortunio sportivo
una recente sentenza di merito fa un interessante ed utile excursus giurispruden
19-06-2010
Pubblicità occulta durante la trasmissione sportiva perchè due cronisti indossano un giubbotto col marchio di una nota azienda
Per il Tar prima ed il Consiglio di Stato poi, è giusta la sanzione dell'Antitr
27-03-2010
Conto Tv batte Sky e Lega Calcio (sentenza Corte d'appello di Milano del 29.10.2009)
inibito alla LEGA NAZIONALE PROFESSIONISTI CALCIO di dare esecuzione all'assegn
21-11-2009
Lesioni subite a causa di un fallo durante una partita di calcio
e nesso eziologico fra azione ed evento - Cass. Civ., sent. 28 ottobre 2009, n.
07-11-2009
Infortunio ad un minore verificatosi per un normale fallo di gioco: nessuna responsabilitĂ  dell'organizzatore
Cass. Civ. sent. 28 settembre 2009, n. 20743 (estratto)
10-10-2009
Partita di calcio fra amici: entrata sulla coscia ed esclusione dell'esimente dell'attivitĂ  sportiva
Cass. 4 luglio 2008, n. 44306, depositata il 27 novembre 2008 (estratto)
05-12-2008
Legge 4 aprile 2007, n.41 (Misure urgenti per la prevenzione e la repressione di fenomeni di violenza connessi a competizioni calcistiche)
G.U. n. 80 del 5 aprile 2007
09-04-2007
Cass. Pen, sent. 6 ottobre 2006, n. 33577 (Partita amichevole di calcio a cinque - lesioni colpose gravi per entrata in scivolata)
Partita amichevole di calcio a cinque - lesioni colpose gravi per entrata in sci
19-10-2006
Tribunale di Marsala, sent. 16 luglio 2005 (Buca sul campo da gioco - infortunio - responsabilitĂ  proprietario impianto sportivo)
Buca sul campo da gioco - infortunio - responsabilitĂ  proprietario impianto spor
20-03-2006
Tar Umbria, sentenza 27 gennaio 2006, n. 32 (Daspo - rissa fra tifosi lontano dallo stadio)
Non può considerarsi rissa 'privata' e sottarsi al daspo
04-02-2006
Cass. Pen. sent. 23 novembre 2005, n. 42208 (La reazione dei giocatori contro i tifosi violenti può non essere punita)
La reazione dei giocatori contro i tifosi violenti può non essere punita (estrat
09-12-2005
Cass. Pen., sent. 23 maggio 2005 n. 19473 (Quando un fallo di gioco può essere considerato lesione colposa)
Delineato il confine fra illecito sportivo e lesioni personali dolose e colpose
27-05-2005
Decreto 17 dicembre 2004 (ModalitĂ  per l'iscrizione all'assicurazione obbligatoria per gli sportivi)
G.U. n. 97 del 28 aprile 2005
16-05-2005
Interessantissima. AttivitĂ  sportiva e danni: quando opera la responsabilitĂ  di Compagnia assicurativa e organizzatore della manifestazione sportiva?
estratto sent. 1 ottobre 2004 del Tribunale di Nocera Inferiore
02-03-2005
Play-off Lumezzane - Cesena: scene di ordinaria follia ...
La grave rissa in campo costa una pesante squalifica per l'allenatore del Cesena
22-06-2004
Cass. Pen., sez. I, sent. 21845 del 7 maggio 2004 (Violenza allo stadio: configurabile il reato di devastazione)
Violenza allo stadio: configurabile il reato di devastazione
08-06-2004
Il reato previsto dalla legge 376/2000: pericolo astratto e nesso di causalitĂ 
del Dott. Gianluca Pinamonti
27-04-2004
Tar Friuli Venezia Giulia, 25.10.2003, n. 740 (Divieto di accesso a manifestazioni sportive)
Il Tar del Friuli Venezia Giulia rigetta il ricorso di un tifoso contro il provv
14-11-2003
Per gli incidenti di Avellino, Napoli penalizzato con la perdita della partita a tavolino 3-0
Il comunicato della Lega Calcio.
30-09-2003
Avellino-Napoli: il Giudice Sportivo punisce la societĂ  partenopea applicando una straordinaria misura disciplinare
Cinque giornate di squalifica al campo della societĂ  Napoli con obbligo di disp
24-09-2003
La sentenza della Corte Federale su Catania-Siena
Di seguito il testo integrale.
04-06-2003
Calcio: serie C1, denunciati sei giocatori del Cesena
Sei calciatori del Cesena denunciati per l ' aggressione ad alcuni agenti avvenu
28-05-2003
Tribunale di Taranto, sez. III, 14 aprile 2002 (Domanda di risarcimento del danno contro una Federazione Sportiva: decide il Giudice amministrativo
Domanda di risarcimento del danno contro una Federazione Sportiva: decide il Giu
11-05-2003

Beta per utenti toolbar pro


Calcio e lesioni

resp. sportiva e ord.
Acireale
Aggravante
Aggressione
Aggressioni
Antritrust
Articolo
Assicurazione
Associazione sportiva
Atleti dilettanti
AttivitĂ  sportiva
Calcetto
Calciatore
Calcio
Calcio e lesioni
Calcio saponato
Campionati
Campo
Casco
Centro sportivo
Comune
Conto tv
Corso
Custodia
Danni
Daspo
Daspo al recidivo
Diritti tv
Domanda
Doping
Esimente
Fallo
Fallo di gioco
Figc
Futili motivi
Gestore
Gioco
Giurisdizione federazioni 2002/04/14
Giurisprudenza
Giustizia 2003
Gruppo
Impianti sportivi
Impianto sportivo
Infortuni
Infortunio
Infortunio sportivo
Invasione
Lega
Lega calcio
Legge
Lesione
Lesioni
Manifestazioni sportive
Marchio
Minorenne
Minori
Misura
Misure cautelari
Morte
Motivazione
Muretto
Nuoto
Ordine pubblico
Organizzatore
Palermo
Pallanuoto
Paparelli
Partita
Partita amichevole
Partita di calcetto
Partite
Pericolo
Periodo
Polizza
Prassi
Previdenza e assistenza
ProporzionalitĂ 
PubblicitĂ 
Razzo
Reato di pericolo
Recidivo
Resp. sportiva e ord.
ResponsabilitĂ 
ResponsabilitĂ  per danni
ResponsabilitĂ  sportiva e ord.
Riforma sportiva
Sanzioni
Sentenze
Sky
Squalifica
Terreno di gioco
Testata
Tifosi
Violenza

Cerca ancora con:
Il motore di ricerca di diritto italiano ed europeo IusSeek.eu
Migliaia di sentenze nel testo integrale Sentenze
Decine di migliaia di massime di Cassazione Cassazione












 Agenti di calciatori
 Anno Europeo dello sport
 Atleti professionisti
 Atleti dilettanti
 Arbitri

 Bosman
 Cartellino sportivo
 Coni
 Credito sportivo

 Diritti tv
 Doping
 Fallimento
 Federazioni
 Fisco

 Giochi e scommesse
 Giustizia sportiva
 Giurisdizione
 Impianti sportivi
 Lavoro sportivo

 Leghe
 Marchi e brevetti
 Previdenza e assistenza
 Quotazioni in borsa
 Resp. sportiva e ord.

 Soc. e Ass. professionistiche
 Soc. e Assoc. dilettantistiche
 Sponsorizzazioni
 Vincolo sportivo
 Violenza
 

Il testo dei provvedimenti (leggi, decreti, regolamenti, circolari, sentenze, ordinanze) non rivestono carattere di ufficialitĂ  e non sono in alcun modo sostitutivi della pubblicazione ufficiale cartacea. I testi proposti non sono formulari se non la' dove espressamente indicato. I puntini sostituiscono le parti del testo non visibili per verificarne in anticipo la lunghezza. Riproduz. anche parziale riservata - @ IusOnDemand.com - condizioni d'uso della sezione - condizioni generali - Elenco testi - privacy policy - Cookie - Login