protocolli | 2017-03-17 · NEW: ![]() |
Protocolli dei Tribunali e della Cassazione |
Atti prolissi, non strutturati, argomentazioni parziali: a tutto questo non c'e' rimedio se manca un buon maestro. In effetti i rimedi ci sono eccome, ma come tanti tabu', e' ancora difficile per un avvocato accettare che esistano metodi rigorosi nella redazione dei testi. Anzi, se si approfondiscono, si scopre che da una parte sono semplici, ma richiedono mille attenzioni. Ho ricevuto oggi un testo dagli Stati Uniti dalle dimensioni e prezzo ponderoso che spiega agli avvocati americani come redigere testi efficaci. Perche' la completezza non e' efficacia. Se non riesco a scrivere per chi mi leggera', non mi leggera' anche se saro' completo. In questo ambito si introduce il metodo delle best practices, che su Civile.it e' stato tante volte auspicato e infine raccolto. Vengono chiamati protocolli, e sono realizzati d'intesa tra rappresentanti della magistratura e dell'avvocatura. Sono indispensabili. Perche' semplificano il lavoro quotidiano di routine, aiutando a concentrarsi sui motivi, sulle argomentazioni. E' un settore innovativo che potrebbe essere approfondito e che vede per ora solo pochi entusiasti professionisti. Su Procedura troverete una nuova sezione chiamata PROTOCOLLI. La trovate elencati in home page e in fondo. E' solo l'inizio.
Testo del 2017-03-17 - Fonte: Spataro
|