Scrittura | 2016-12-24 · NEW: ![]() |
Sintesi e chiarezza negli atti processuali |
La presentazione del lavoro del Gruppo di lavoro sulla sinteticità degli atti processuali Pdf sotto disponibile apparentemente ufficiale del 1.12.2016 da personaedanno.it non essendo noto un deposito su siti ufficiali Gruppo di lavoro sulla sinteticità degli atti processuali, relazione. 1. Sinteticità e chiarezza degli atti processuali. Considerazioni generali – 2. La riflessione del gruppo di lavoro – 2.1 Il mandato relativo al giudizio di legittimità – 2.2 Gli esiti della riflessione nel settore civile del giudizio di cassazione – 2.3 Gli esiti della riflessione nel settore penale del giudizio di cassazione – 2.4 L’estensione del mandato ai giudizi d’impugnazione in generale – 3. La cultura della sinteticità e della chiarezza – 3.1 La sinteticità nei contenuti e nella forma – 3.2 La formazione universitaria – 3.3 I momenti selettivi per l’accesso alle professioni forensi – 3.4 La formazione professionale – 3.5 Le valutazioni della professionalità dei magistrati – 4. La sinteticità in ambito civile. Considerazioni generali – 4.1 I provvedimenti del giudice – 4.2 Gli atti di parte – 4.3 La formazione professionale specifica nel settore civilistico – 4.4 I risultati delle audizioni dei presidenti di corte d’appello – 5. La sinteticità in ambito penale. Considerazioni generali – 5.1 L’imputazione: sintesi, chiarezza, precisione – 5.2 Lo sviluppo del giudizio. Impugnazione e decisione – 5.3 Gli aspetti formali degli atti – 5.4 Le proposte normative rispetto ai giudizi di impugnazione – 5.5 La sinteticità nell’oralità. Riflessi sulla motivazione della sentenza – 6. Proposte conclusive: riepilogo
Testo del 2016-12-24 - Fonte: Radioradicale
|