legge pinto | 2008-06-26 · NEW: ![]() |
Le regole per l'accesso alle Corti Supreme in Europa. Analisi comparata |
Ci sono cose che non si possono non notare. "LE CORTI SUPREME IN EUROPA:le regole per l'accesso - Relazione" Questo documento, inserito sul sito della Cassazione, mette in luce un problema che abbiamo piu' volte segnalato. Sempre piu' questioni non vengono affrontate per le piu' stringenti regole di accesso alla nostra Cassazione. E questo preoccupa gli avvocati. In effetti, per ogni questione di principio non condivisa, si cerca di ricorrere alla suprema corte italiana. Questa non puo' diventare un terzo grado, e decidere su ogni singolo aspetto e ipotesi ed eccezione. Il secondo grado sia il definitivo. Ma ahime' si vedono a tutti i gradi di giudizio errori sempre piu' frequenti, e laddove errori non ce ne sono, il ricorso a strumenti giuridici per creare e far valere errori. Cosi' non si puo' piu' andare avanti. Sara' qualunquismo, banalità da bar, ma il problema e' questo e nessuno lo ammette. E cosi' aumentano le richieste di danni allo Stato italiano per la lunghezza dei processi. Al link indicato il rapporto. Dall'introduzione: "Nonostante gli interventi legislativi, anche recenti, mirati a rendere la giurisdizione di legittimità idonea a regolare il servizio giustizia negli ambiti tracciati dagli artt. 102 e 111 della Costituzione, la situazione attuale induce al più vivo allarme, perché la Corte di Cassazione, assegnataria di un ruolo centrale nell’architettura costituzionale delle giurisdizioni superiori, è, al contempo e nondimeno, gravata da uno smisurato carico di ricorsi che rischia di impedire l’espletamento di quel ruolo." Un esempio ?
"In Spagna, ad esempio, nell’anno 2007 sono stati iscritti a ruolo 3.519 affari civili e 4.199 affari penali, mentre sono state emessi, in civile, circa 6.000 provvedimenti (di cui 1.534 sentenze) e, in penale, 4.500 provvedimenti (di cui 1.125 sentenze). In Germania – dove, in materia civile, tra ricorsi autorizzati e richieste per il leave to appeal sono stati registrati in entrata 3.404 affari – oltre il 50% dei ricorsi viene definito entro un anno. "
Testo del 2008-06-26 - Fonte: Corte di Cassazione
|