 |
Difesa di più parti aventi identica posizione processuale
Quale criterio adottare per la liquidazione delle spese?
| 04-02-2018 |  |
 |
Il giudice omette di pronunciarsi sull’istanza di distrazione delle spese proposta dal difensore
Quale iniziativa prendere?
| 09-03-2014 |  |
 |
Controversia Avvocato-cliente
Qual è il Giudice competente per territorio?
| 09-05-2013 |  |
 |
Il Ministero della Giustizia rivede il decreto sui nuovi parametri e chiede il parere del Consiglio di Stato
Ecco il parere ...
| 03-02-2013 |  |
 |
I nuovi compensi: i giudici di merito si adeguano al principio espresso dalla Cass. a Sez. U. n. 17406/2012
Tribunale di Pisa, sentenza n. 1086 del 17 ottobre 2012
| 27-10-2012 |  |
 |
Spetta al dominus pagare il collega domiciliatario
Un concetto spesso ignorato da tanti avvocati
| 12-02-2012 |  |
 |
I diritti di procuratore non sono dovuti in sede di giudizio di legittimità
Regolamento di competenza compreso, anche se l'istanza può essere proposta da u
| 27-11-2011 |  |
 |
Il Giudice non può ridurre gli onorari ai minimi tariffari solo perchè è stato omesso il deposito del parere del Consiglio dell'Ordine
Ma far riferimento alla tariffa o, alternativamente, agli usi eventualmente vige
| 27-11-2011 |  |
 |
Supplemento di compenso richiesto dal professionista
Illegittimo se non proporzionato al particolare impegno profuso o alla particola
| 27-11-2011 |  |
 |
Spetta al Giudice determinare l'ammontare del compenso dovuto al professionista, specificando il sistema di liquidazione adottato e la tariffa professionale applicabile a
Non può limitarsi ad una apodittica fissazione del compenso spettante al profess
| 27-11-2011 |  |
 |
Individuazione del mezzo impugnatorio avverso il provvedimento di revoca della ammissione al patrocinio a spese dello Stato in sede civil
Art. 170 D.P.R. n. 115 del 2002
| 26-11-2011 |  |
 |
Ai fini del beneficio del gratuito patrocinio vale la data del deposito della domanda al Consiglio dell'Ordine
E non la data di emissione della delibera del Consiglio dell'Ordine
| 26-11-2011 |  |
 |
L'attività stragiudiziale non beneficia del gratuito patrocinio
L'attività per la quale è prevista l'ammissione a spese dello Sato è soltanto
| 26-11-2011 |  |
 |
Liquidazione degli onorari in caso di proposizione di più domande alcune di valore indeterminato ed una di risarcimento danno di valore determinato
la causa va ritenuta di valore indeterminabile
| 22-10-2011 |  |
 |
Liquidazione onorari Avvocati: il Giudice non può scendere al di sotto del minimo tariffato
e deve comunque motivare la riduzione
| 22-10-2011 |  |
 |
Le voci della tariffa consultazioni e corrispondenza sono dovute nel precetto su sentenza
il revirement della Suprema Corte di Cassazione
| 09-07-2011 |  |
 |
Il modesto valore della controversia non è di per sé giustificativo della compensazione
E non può essere imputato a colpa della parte che ha adito il giudice proponendo
| 05-07-2011 |  |
 |
Ecco un caso di applicazione del riformulato primo comma dell'art. 91 c.p.c.
Domanda accolta, ma compensazione per 2/3 ...
| 05-07-2011 |  |
 |
Non è possibile al termine di un giudizio dare impulso ad una nuova causa per il pagamento di spese legali sulle quali il giudice si è già pronunciato
Le spese per l'assistenza legale anteriori all'instaurazione del processo rien
| 05-07-2011 |  |
 |
Interpello ai sensi dell’articolo 11 della legge n. 212 del 2000 -Tassazione proventi sostitutivi di redditi e spese processuali - Art. 6, comma 2, TUIR e art. 25 DPR n
Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 106/E del 13 ottobre 2010
| 24-10-2010 |  |
 |
La nuova formulazione dell’art. 92 c.p.c. rappresenta una deroga al principio generale della soccombenza
ecco un interessante approfondimento in merito del Tribunale di Lamezia Terme
| 17-10-2010 |  |
 |
Procedimento sommario per pagamento delle spettanze professionali maturate
Tribunale di Viterbo, ordinanza 12 luglio 2010
| 17-10-2010 |  |
 |
Contestazione della violazione dei minimi previsti dalla tariffa professionale nella sentenza di primo grado
necessaria l'indicazione, in maniera specifica, degli importi e delle singole v
| 17-10-2010 |  |
 |
Il giudice, anche in assenza di esplicita richiesta, nel liquidare le spese di lite deve disporre anche il rimborso delle spese generali?
si!
| 19-06-2010 |  |
 |
Spesa di assistenza stragiudiziale per un sinistro stradale: dovuta solo se resa necessaria o utile dalla contestazione di controparte al risarcimento del danno
Giudice di Pace di Pisa, Dott. Alberto Del Monaco, sentenza n. 1002 del 14 april
| 30-05-2010 |  |
 |
Ammontare onorari avvocato rispetto al cliente ed alla parte soccombente
la diversa applicazione dei criteri liquidativi (estratto Cass. 22 aprile 2010,
| 09-05-2010 |  |
 |
Anche per i procedimenti precedenti l’entrata in vigore della legge 28 dicembre 2005 n. 263 necessaria la motivazione della compensazione delle spese di lite
Cass., sent. 31 marzo 2010, n. 7853 (estratto)
| 24-04-2010 |  |
 |
Opposizione a decreto ingiuntivo avente ad oggetto compensi professionali
la decisione del Tribunale impugnabile unicamente col ricorso straordinario per
| 21-03-2010 |  |
 |
Giudizi in cui è consentito alla parte la difesa personale
Specificazione della qualità di avvocato ai fini delle spese giudiziali
| 04-04-2009 |  |
 |
Azione giudiziale dell’avvocato per il pagamento delle proprie spettanze
Interessi legali e loro decorrenza
| 21-02-2009 |  |
 |
Ancora sul riconoscimento delle spese stragiudiziali nel risarcimento diretto
(estratto) sentenza Giudice di Pace di Milano del 7 luglio 2008
| 14-02-2009 |  |
 |
Sinistri stradali: anche col risarcimento diretto sono dovute le spese legali all'avvocato
(estratto) della sentenza del Giudice di Pace di Cittadella sul punto
| 14-02-2009 |  |
 |
Quali sono le competenze che non debbono essere indicate nel precetto?
Analizziamole alla luce della giurisprudenza di merito e di legittimità
| 31-01-2009 |  |
 |
Decreto ingiuntivo emesso poco dopo l'effettivo pagamento (ritardato): e le spese legali ?
Ringraziamo degli interventi:
Avv. Alfredo Imparato
Avv. Gianluca Nargiso -fo
| 09-01-2009 |  |
 |
Sinistri stradali e rimborso spese legali stragiudiziali se provate
sentenza del Giudice di Pace di Maddaloni n. 493 del 29 marzo 2008
| 05-12-2008 |  |
 |
Sinistri stradali: diritto alle spese legali per l'attività stragiudiziale
anche nel rispetto delle normative comunitarie
| 05-12-2008 |  |
 |
Riconoscimento spese legali per la fase stragiudiziale nei sinistri stradali (Giudice di Pace di Acerra, 16 maggio 2008)
Riconoscimento spese legali per la fase stragiudiziale nei sinistri stradali
| 05-12-2008 |  |
 |
Modello atto di precetto per rilascio di immobile e pagam. sp. leg.
Modello atto di precetto per rilascio di immobile e pagamento di spese legali
| 15-05-2008 |  |
 |
Decreto ingiuntivo: pagamento di capitale e spese legali, ma non delle “successive come per legge” e degli interessi
Successivo atto di precetto per la differenza: conseguenze
| 29-11-2007 |  |
 |
Pagamento del capitale (e degli interessi) prima dell’emissione del decreto ingiuntivo
Quale sorte per le spese legali?
| 29-11-2007 |  |
 |
Impugnazione omessa liquidazione spese legali
Non esperibile il procedimento di correzione degli errori materiali previsto dag
| 02-06-2007 |  |
 |
Fatturazione spese legali e versamento iva
Quando l’iva è a carico del cliente o della controparte soccombente
| 15-11-2006 |  |