 |
Parcelle e decreti ingiuntivi: Senza preventivo c'e' un minimo tariffario ?
I quesiti: se l'avvocato non ha un preventivo parcella firmato dal cliente può r
| 07-03-2016 |  |
 |
Sulla riduzione dei compensi dell'avvocato da parte del giudice
La Cassazione prende posizione e spiega. 'L'unica censura, corredata da idonei q
| 08-10-2015 |  |
 |
Milano: Presentazione delle fatture elettroniche per il rimborso delle spese di giustizia
In arrivo corsi sul punto
| 06-10-2014 |  |
 |
Notai e tutte le professioni: le tariffe inferiori ai minimi non violano la deontologia
Cassazione III civile 17 aprile 2013, n. 9358
4.2) Ad avviso del Collegio, l'a
| 18-04-2013 |  |
 |
Liquidazione delle spese giudiziali: la Suprema Corte di Cassazione conferma l'orientamento ...
Per i giudizi conclusi dopo l'abrogazione delle tariffe applicabili i nuovi com
| 19-11-2012 |  |
 |
Per il compenso da liquidare con criterio unitario (da individuarsi secondo la natura dell'attività ) la tariffa applicabile è quella che vige alla data della liquidazio
Anche se l'esplicazione dell'attività ha avuto inizio quando era vigente altra
| 18-10-2012 |  |
 |
I nuovi compensi: per il Tribunale di Termini Imerese si impone la liquidazione secondo in nuovi parametri
Sul punto richiama per analogia il noto principio della Cassazione sulla success
| 16-10-2012 |  |
 |
I nuovi compensi: dal Tribunale di Cremona la prima eccezione di illegittimità costituzionale del D.M. 140/2012
Nella parte in cui dispone l’applicazione retroattiva delle nuove tariffe forens
| 16-10-2012 |  |
 |
I nuovi compensi: se la domanda non è accolta qual è il valore della causa cui fare riferimento nella liquidazione dei compensi?
Deve essere individuato in base al criterio del deductum e disputatum
| 15-10-2012 |  |
 |
I nuovi compensi: il giudice che reputa incongruo il compenso ha facoltà di ricalcolarlo secondo i vecchi criteri
Purchè ne motivi le ragioni
| 14-10-2012 |  |
 |
In arrivo un nuovo limite per le tariffe degli avvocati. E competenza alle regioni su ordinamento della comunicazione !
Le cause di poco valore verranno abbandonate.
| 10-10-2012 |  |
 |
Ebook - I nuovi compensi dell'avvocato, dal preventivo alla liquidazione giudiziale - Avv. Foggia
197 pagg pdf a4 interlinea doppia
indice navigabile
in pdf pwe win mac e linux
| 17-09-2012 |  |
 |
I nuovi compensi dell'avvocato - libro cartaceo
I nuovi compensi cartacei dell'avvocato
dal preventivo alla liquidazione giud
| 13-09-2012 |  |
 |
Il parere del Consiglio di Stato sullo schema di decreto delle nuove tariffe
Rectius, dei parametri per la liquidazione dei 'compensi' ... guai a chiamarle
| 15-07-2012 |  |
 |
L'atto di precetto dopo l'abrogazione delle tariffe
NEL DUBBIO AMLETICO ALCUNE SOLUZIONI ...
| 03-02-2012 |  |
 |
Tariffe professionali e deposito del contratto anche in conclusionali
Un tema di una certa complessita', che ancora non vedo discutere come meritereb
| 16-01-2012 |  |
 |
I diritti di procuratore non sono dovuti in sede di giudizio di legittimitÃ
Regolamento di competenza compreso, anche se l'istanza può essere proposta da u
| 27-11-2011 |  |
 |
Decreto ingiuntivo per prestazioni professionali emesso in mancanza della documentazione ex art. 636 c.p.c.
Il Giudice dell'opposizione non può limitarsi ad accertare e dichiarare la null
| 27-11-2011 |  |
 |
Il Giudice non può ridurre gli onorari ai minimi tariffari solo perchè è stato omesso il deposito del parere del Consiglio dell'Ordine
Ma far riferimento alla tariffa o, alternativamente, agli usi eventualmente vige
| 27-11-2011 |  |
 |
Spetta al Giudice determinare l'ammontare del compenso dovuto al professionista, specificando il sistema di liquidazione adottato e la tariffa professionale applicabile a
Non può limitarsi ad una apodittica fissazione del compenso spettante al profess
| 27-11-2011 |  |
 |
Liquidazione degli onorari in caso di proposizione di più domande alcune di valore indeterminato ed una di risarcimento danno di valore determinato
la causa va ritenuta di valore indeterminabile
| 22-10-2011 |  |
 |
Liquidazione onorari Avvocati: il Giudice non può scendere al di sotto del minimo tariffato
e deve comunque motivare la riduzione
| 22-10-2011 |  |
 |
Le voci della tariffa consultazioni e corrispondenza sono dovute nel precetto su sentenza
il revirement della Suprema Corte di Cassazione
| 09-07-2011 |  |
 |
Quali sono le competenze che non debbono essere indicate nel precetto?
Analizziamole alla luce della giurisprudenza di merito e di legittimitÃ
| 31-01-2009 |  |
 |
BOZZA DI CONTRATTO D’OPERA PROFESSIONALE - Forma scritta ex riforma Bersani
Bozza personalizzabile facilmente negoziando con il cliente i punti sui quali la
| 13-03-2007 |  |
 |
Successione di tariffe in materia stragiudiziale
Successione di tariffe in materia stragiudiziale
| 06-01-2007 |  |
 |
Quali diritti e onorari applicare in caso di successione di tariffe
in materia giudiziale
| 06-01-2007 |  |
 |
Cass. civ. , sent. 24 giugno 2003, n. 9991 (Compenso arbitri secondo le tariffe forensi stragiudiziali)
Compenso arbitri secondo le tariffe forensi stragiudiziali
| 24-06-2003 |  |