 |
Sms e email: necessario il disconoscimento specifico
Non vale il disconoscimento generico.
| 31-07-2019 |  |
 |
Sentenze del giudice di pace pronunciate nel giudizio di equità necessaria
Sono appellabili?
| 15-05-2019 |  |
 |
Cassazione VI civile Num. 20672 Anno 2017 dep 31/08/2017
valore della firma elettronica. TESTO ELABORATO pesantemente per renderlo leggib
| 27-09-2017 |  |
 |
Valore dell'email, testimoni e decreto ingiuntivo
Il Tribunale si pronuncia sul valore di una comune email di posta elettronica in
| 13-01-2017 |  |
 |
Notifica fallita al domiciliatario non nel circondario e oneri
12.Si pongono due problemi, in successione logica tra loro.
13. Il primo è quel
| 20-07-2016 |  |
 |
Lettura del dispositivo in udienza e termine per l'impugnazione
La Cassazione si pronuncia
| 12-04-2016 |  |
 |
Domanda: si registra la sentenza che supera i 1000 euro per lite temeraria ?
'Se la domanda è inferiore a 1000,00 euro, ma il giudice condanna per lite temer
| 04-02-2016 |  |
 |
Rapporto tra opposizione a decreto ingiuntivo e mediazione
La Cassazione si pronuncia
| 25-01-2016 |  |
 |
Sulla riduzione dei compensi dell'avvocato da parte del giudice
La Cassazione prende posizione e spiega. 'L'unica censura, corredata da idonei q
| 08-10-2015 |  |
 |
Tassazione atti giudiziari: nuovo orientamento dell'Agenzia delle Entrate
Risoluzione n° 97/E dell'Agenzia delle Entrate sull'esenzione delle sentenze di
| 17-11-2014 |  |
 |
Cassazione III civile del 14 ottobre 2005, n. 19976
'Questa Corte, in proposito, ha affermato che la condanna per risarcimento dei d
| 08-10-2014 |  |
 |
Notai e tutte le professioni: le tariffe inferiori ai minimi non violano la deontologia
Cassazione III civile 17 aprile 2013, n. 9358
4.2) Ad avviso del Collegio, l'a
| 18-04-2013 |  |
 |
Notificazione in cancelleria all'avvocato che dichiara la pec
La Cassazione si pronuncia sull'ipotesi della notifica di fissazione udienza av
| 18-04-2013 |  |
 |
Appello contro le sentenze di separazione
Forma dell'atto introduttivo
| 27-07-2012 |  |
 |
I limiti all'appellabilità delle sentenze del Giudice di Pace pronunciate secondo equità
Ex art. 113, comma 2 c.p.c.
| 15-05-2012 |  |
 |
Nulla la sentenza se alle comunicazioni di cancelleria via email non segue una risposta manuale
Cassazione II Civile del 30-04-2012, n. 6635 segnalata dall'avv Maurizio Storti
| 03-05-2012 |  |
 |
Ritiro notifica di sabato e decorrenza termini: cass. SS.UU. 1418 del 2012
Cassazione, sez. Unite Civili, 1° febbraio 2012, n. 1418
| 15-02-2012 |  |
 |
Notifica alle società ex art. 145 cpc: l'iter
COME SI ESEGUE LA NOTIFICAZIONE ALLE SOCIETA' EX ART. 145 C.P.C.?
Tribunale or
| 19-12-2011 |  |
 |
Appello, pluralita' delle parti, costituzione, termine: cassazione 10864 del 2011
Cassazione civile ss.uu. 10864 del 2011
| 24-05-2011 |  |
 |
Giudice di pace riconfermato ? Sentenza nulla: Cassazione sez. II civile n. 4410 del 2011
'il giudice di pace che esercita le funzioni giurisdizionali [ndr: non mero rin
| 04-03-2011 |  |
 |
Rimborso delle spese generali automatico
anche senza la sua menzione nel dispositivo della sentenza
| 05-02-2011 |  |
 |
Cessione di credito: necessaria la prova della comunicazione al debitore ceduto a pena di carenza di legittimazione attiva
Cass. 7 ottobre 2010, n. 23093 (estratto)
| 21-11-2010 |  |
 |
Il giudice può ritenere come ammessi i fatti dedotti nell'interrogatorio formale in caso di tenore evasivo o inattendibile
Cass. 31 marzo 2010, n. 7783 (estratto)
| 31-10-2010 |  |
 |
Inammissibile la domanda tardiva relativa agli interessi sul capitale richiesto in sede ordinaria
Cass. 28 aprile 2010 (depositata il 14 ottobre 2010) n. 21241 (estratto)
| 31-10-2010 |  |
 |
Contestazione della violazione dei minimi previsti dalla tariffa professionale nella sentenza di primo grado
necessaria l'indicazione, in maniera specifica, degli importi e delle singole v
| 17-10-2010 |  |
 |
Notificazione effettuata ai sensi dell’art. 143 c.p.c.
suo carattere residuale
| 16-10-2010 |  |
 |
Cassazione Sezioni Unite Civ. - Sent. del 09.09.2010, n. 19246
In materia di opposizione a decreto ingiuntivo e di termini a comparire
| 05-10-2010 |  |
 |
Attenzione: sostituzione del procuratore in assenza di specifica previsione nella procura
violazione e falsa applicazione degli artt. 1717 e 1704 c.c
| 03-09-2010 |  |
 |
Procura nel ricorso per Cassazione
non può essere rilasciata a margine o in calce ad atti diversi dal ricorso o dal
| 22-08-2010 |  |
 |
Azionabile il rimedio della correzione di errore materiale in caso di mancata distrazione delle spese
le Sez. U. risolvono così il contrasto giurisprudenziale
| 12-08-2010 |  |
 |
Richiesta di condanna solidale di UCI e assicurato straniero
necessaria notificazione all'assiicurato straniero secondo le regole generali d
| 08-08-2010 |  |
 |
Il provvedimento di ammissione al passivo fallim. del credito residuo nei termini richiesti comporta implicitamente il riconoscimento della compensazione quale causa par
riconoscimento che determina una preclusione endofallimentare, che opera in ogni
| 06-08-2010 |  |
 |
L’atto di impugnazione della sentenza, nel caso di morte della parte vittoriosa (o parzialmente vittoriosa) deve essere rivolto agli eredi
ndipendentemente sia dal momento in cui il decesso è avvenuto, sia dalla eventua
| 03-08-2010 |  |
 |
Prima che l'Ufficiale Giudiziario abbia depositato il verbale di pignoramento il Giudice non può disporre la vendita
a pena di nullità (estratto ordinanza Cass. 30 giugno 2010, n. 15633)
| 11-07-2010 |  |
 |
Mancata riproposizione domanda in sede di precisazione delle conclusioni
effetti
| 26-06-2010 |  |
 |
Azioni di accertamento negativo del credito
l'onere della prova grava sempre su colui che si afferma titolare del diritto s
| 19-06-2010 |  |
 |
Inammissibile l'ingiunzione fiscale per la riscossione di sanzioni amministrative per violazioni al CdS
Giudice di Pace di Pisa, Dott. Giuseppe Caforio, sentenza n. 376 del 12 febbraio
| 19-06-2010 |  |
 |
Per incorrere nella violazione dell'art. 126bis CdS necessaria l'effettiva conoscenza dell'atto presupposto
Giudice di Pace di Pisa, Dott. Carlo Scognamiglio, sentenza n. 386 del 10 febbra
| 19-06-2010 |  |
 |
In caso di morte della parte nel primo grado, deve considerarsi inammissibile l’appello proposto dal difensore per conto del “de cuius”
essendo il diritto di impugnazione riferibile solo al successore
| 19-06-2010 |  |
 |
Appello incidentale nelle controversie di lavoro
conta la tempestività del deposito in Cancelleria
| 19-06-2010 |  |
 |
Il giudice, anche in assenza di esplicita richiesta, nel liquidare le spese di lite deve disporre anche il rimborso delle spese generali?
si!
| 19-06-2010 |  |
 |
Non azionabile col precetto la generica condanna del datore di lavoro alla correponsione delle mensilità di retribuzione globale
Necessaria la quantificazione della retribuzione globale di fatto spettante a ci
| 09-05-2010 |  |
 |
Ammontare onorari avvocato rispetto al cliente ed alla parte soccombente
la diversa applicazione dei criteri liquidativi (estratto Cass. 22 aprile 2010,
| 09-05-2010 |  |
 |
Controversie fra consumatori e Compagnie assicurative
Foro esclusivo dei consumatori (estratto Cass. 26 aprile 2010, n. 9922)
| 09-05-2010 |  |
 |
Domanda riconvenzionale del resistente - Competenza Tribunale in composizione collegiale ex art. 50 bis c.p.c. - Connessione per pregiudizialità - Inammissibilità rito
Tribunale di Biella, ordinanza 9 febbraio 2010
| 11-04-2010 |  |
 |
Dopo quanto tempo una sentenza passa in giudicato ?
Una lettrice chiede e noi giriamo agli avvocati
| 25-03-2010 |  |
 |
Atto di precetto intimato per una somma superiore rispetto a quella risultante dal titolo
Ammissibile l'opposizione al precetto
| 21-03-2010 |  |
 |
Opposizione a decreto ingiuntivo avente ad oggetto compensi professionali
la decisione del Tribunale impugnabile unicamente col ricorso straordinario per
| 21-03-2010 |  |
 |
Disconoscimento di paternità
Quadro normativo e giurisprudenziale di riferimento
| 28-02-2010 |  |
 |
L'atto mancante dei requisiti richiesti ad substantiam per la validità del testamento può essere completamente ricostruito mediante prova testimoniale ovvero avvalendos
Cass., sentenza 20 gennaio 2010, n. 918 (estratto)
| 28-02-2010 |  |