Dal 2006 l'Osservatorio a cura dell'avv. Alberto Foggia

Info

Atti Soluzioni Formulari Protocolli Giurisprudenza Cassazione Normativa Prassi G.U. Codici
      Store · Indice
Newsletter · Contatti

Accesso


Password persa ?

oppure

Banca dati offerta da IusOnDemand srl

La banca dati:

2903 documenti

Formulari
Le bozze da personalizzare

A prova di errore
I consigli per rimediare agli errori

I Vademecum
dalle fonti ufficiali

I Protocolli
dalle fonti ufficiali


Procedura civile
Rimessione in termini a causa di problematiche relative al perfezionamento del deposito telematico
La Suprema Corte fa chiarezza sul punto
14-12-2023
Reclamo depositato tempestivamente ma nel registro sbagliato
Quali conseguenze?
23-10-2022
Riforma del processo civile: la sintesi completa
La C
27-11-2021
Mediazione obbligatoria e presenza della parte
A pena di improcedibilità ... istruzioni per l'uso dal Tribunale di Napoli ...
17-03-2021
Differimento d'udienza e tempestività della costituzione
Una questione da tenere ben presente ...
02-07-2020
Da quando decorre il termine per impugnare di cui all'art. 327 c.p.c.?
E quando la decadenza dall'impugnazione può ritenersi incolpevole e giustificare
10-01-2020
Il procedimento sommario si conclude con sentenza: quale il termine per impugnare?
E' applicabile l’art. 327 c.p.c., comma 1?
09-12-2019
Notifica via pec dopo le 21: non si perfeziona alle 7 del giorno successivo
Ma al momento della generazione della relativa ricevuta
20-04-2019
Impugnazione dell'ordinanza conclusiva del procedimento sommario di cognizione
IL termine da quando decorre?
14-11-2018
La parte vittoriosa in primo grado deve riproporre con appello incidentale le eccezioni di merito rigettate
Sia che il rigetto avvenga con enunciazione espressa, che indiretta (ma che sott
22-05-2017
Il Giudice è obbligato a concedere i richiesti termini ex art. 183 c.p.c.?
Il punto della giurisprudenza di merito e legittimità
18-11-2016
Procura al difensore per chiamare in causa un terzo
Valida anche la generica dizione 'con ogni facoltà'
21-03-2016
Ordinanza sul filtro in appello: sua impugnazione in Cassazione ex art. 111 Cost.
Ecco quando ...
14-02-2016
Querela di falso
Fino a quando può essere presentata?
20-11-2015
Da quando decorre il termine di dieci giorni per la costituzione dell'appellante nel caso di più notificazioni verso una pluralità di contraddittori?
Dalla prima notifica. Lo sforamento del termine comporta l'improcedibilità della
26-12-2014
Cassazione III civile del 14 ottobre 2005, n. 19976
'Questa Corte, in proposito, ha affermato che la condanna per risarcimento dei d
08-10-2014
A causa di contrasti con la moglie si allontana dalla casa coniugale e non ha notizia del processo di primo grado
Può essere rimesso in termini? Quali gli oneri a suo carico?
18-05-2014
L'atto d'appello deve contenere l'avvertimento prescritto dal n. 7 del terzo comma dell'art. 163 c.p.c.?
ovvero che la costituzione oltre i termini di legge implica le decadenze di cui
25-05-2013
L'avvocato non elegge domicilio nella circoscrizione del Tribunale adito ma indica la PEC nell'atto
Ciò è sufficiente per evitare la domiciliazione ex lege in Cancelleria
24-06-2012
Ritiro notifica di sabato e decorrenza termini: cass. SS.UU. 1418 del 2012
Cassazione, sez. Unite Civili, 1° febbraio 2012, n. 1418
15-02-2012
Mediazione compatibile col diritto comunitario
Tribunale di Lamezia Terme, ordinanza 1 agosto 2011
25-09-2011
Appello, pluralita' delle parti, costituzione, termine: cassazione 10864 del 2011
Cassazione civile ss.uu. 10864 del 2011
24-05-2011
Opposizione a d.i. e costituzione: l'ordinanza di rimessione alle Sezioni Unite
La Camera Civile Veneziana segnala
24-03-2011
Giudice di pace riconfermato ? Sentenza nulla: Cassazione sez. II civile n. 4410 del 2011
'il giudice di pace che esercita le funzioni giurisdizionali [ndr: non mero rin
04-03-2011
Opposizioni a d.i.: rimessione in termini concessa almeno fino al 6 ottobre 2010
data della comunicazione con cui il CNF ha denunciato le preoccupazioni della cl
20-02-2011
Sanzioni amministrative: notificazioni all’opponente che non abbia dichiarato residenza o eletto domicilio nel comune sede del giudice adito né abbia indicato un suo p
dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 22, quarto e quinto comma,
20-01-2011
Sanzioni amministrative: notificazioni all’opponente che non abbia dichiarato residenza o eletto domicilio nel comune sede del giudice adito né abbia indicato un suo p
dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 22, quarto e quinto comma,
20-01-2011
Cagliari: indirizzi del Tribunale sulle opposizioni a decreti ingiuntivi
Ringrazio l'avv. Marco Monni per la segnalazione su SS.UU. 19246/2010: orientam
29-11-2010
Ancora sull'overruling in materia di opposizione a d.i.
applicabile l'istituto della rimessione in termini ex art. 153 c.p.c.
21-11-2010
Opposizione a decreto ingiuntivo e overruling
recentissime pronunce in merito ...
07-11-2010
Opposizione a decreto ingiuntivo alla luce del recente mutamento giurisprudenziale
rimessione in termini dell'opponente e modalità con le quali attuarla
30-10-2010
Il nuovo principo delle Sez. Unite della Cass. inapplicabile alle opposizioni a decreto ingiuntivo pendenti
il cosiddetto overruling
17-10-2010
L'interpretazione delle Sezioni Uniti sull’art. 360 bis, n. 1), cod. proc. civ.
Estratto ordinanza 6 luglio 2010, n. 19051
03-10-2010
Ricorso per Cassazione: cambiamento delle regole del gioco a partita già iniziata
il mezzo tecnico per dare protezione alle aspettative della parte che abbia conf
31-08-2010
L’atto di impugnazione della sentenza, nel caso di morte della parte vittoriosa (o parzialmente vittoriosa) deve essere rivolto agli eredi
ndipendentemente sia dal momento in cui il decesso è avvenuto, sia dalla eventua
03-08-2010
Procedimento sommario: conversione e rimessione in termini
secondo la dottrina
16-05-2010
Prime applicazioni dell'istituto della rimessione in termini
ex art. 153 c.p.c.
28-02-2010
Domanda d'ingiunzione contro i clienti: competente il giudice del luogo in cui ha sede il Consiglio dell'Ordine in cui sono iscritti
in alternativa ai fori di cui agli artt. 18, 19 e 20 cod. proc. civ.
28-02-2010
L'atto di impugnazione della sentenza, nel caso di morte della parte vittoriosa, deve essere rivolto e notificato agli eredi
E se proposta nei confronti del defunto non è applicabile l'art. 291 c.p.c. (Es
13-02-2010
Art. 140 c.p.c.: la notifica non si perfeziona più con l'invio della raccomandata informativa
ma con il ricevimento della stessa o, comunque, decorsi dieci giorni dalla relat
23-01-2010
Il decreto col quale è fissata l’udienza di discussione del progetto di divisione deve essere comunicato anche alla parte contumace
questa l'interpretazione della Corte di Cassazione dell'art. 789 c.p.c. condiv
21-11-2009
Appello (art. 702-quater c.p.c.)
Riforma procedura civile 2009
11-07-2009
Rimessione in termini (art. 184-bis c.p.c.)
Riforma procedura civile 2009
11-07-2009
Improrogabilità dei termini perentori (art. 153 c.p.c.)
Riforma procedura civile 2009
11-07-2009
Riassunzione della causa (art. 50 c.p.c.)
Riforma procedura civile 2009
11-07-2009
E' legge la riforma del processo civile
TESTO GRATUITO al link dell'Ordine. I documenti che qui vi segnaliamo sono suf
07-07-2009
Il testo della riforma della procedura civile, senato 1082, approvato in prima lettura
la parte relativa al processo civile - alla fonte il testo integrale, al link in
07-03-2009
Uno sguardo alla riforma del codice di procedura civile approvato dal Senato il 4 marzo
ora si attende l'esame della Camera ... (disegno di legge n. 1082)
05-03-2009
Senato, ddl1082: novità nel processo civile - indice
Tutti pronti a tornare sui banchi di scuola -
25-02-2009
Legge finanziaria 2009 e il collegato sulla giustizia - Disposizioni in materia di processo civile
Sempre tanto caos
23-12-2008

Beta per utenti toolbar pro


rimessione termini

-y-
111
140
153
167
183
184-bis
187
38
50
702-quater
702bis
789
A prova di errore
Appello
Appello incidentale
Atti
Avvertimenti
Avvocati
Camera
Cancelleria
Cassazione
Chiamata in causa terzo
Collegato
Competenza
Conferma
Consegna
Consiglio dell'ordine
Contumace
Contumacia
Convenuti
Conversione
Corte costituzionale
Costituzione
Costituzione appellante
Decadenze
Decesso
Decorrenza
Decreto ingiuntivo
Deposito
Differimento
Diritto comunitario
Domiciliazione
Dottrina
Eccezioni
Eredi
Fallimento
Filtro
Finanziaria 2009
Finanziaria2009
Giudice di pace
Giurisprudenza
Improcedibilità
Improrogabilità dei termini perentori
Impugnazione
Impugnazione filtro appello
Inammissibilità
Incarico
Incompetenza
Lite temeraria
Litisconsorzio
Mandato
Mediazione
Morte
Normativa
Notifica
Notificazione
Notificazioni
Nullita'
Opposizione
Opposizione a decreto ingiuntivo
Opposizione decreto ingiuntivo
Opposizioni
Ordinanza
Ore 21
Overruling
Parte
Pct
Pec
Perfezionamento notifica
Pluralità di parti
Precisazione delle conclusioni
Procedimento sommario
Procedura civile
Processo civile
Procura
Progetto di divisione
Pubblicazione sentenza
Querela di falso
Reclamo
Residenza
Riassunzione della causa
Ricevuta
Ricorso in cassazione
Ricorso per cassazione
Riforma
Riforma procedura civile
Riforma procedura civile 2009
Rimessione
Rimessione in termini
Sanzioni amministrative
Scaduto
Sentenza
Sentenze
Sezioni unite
Termine
Termini
Termini 183 cpc
Terzo
Udienza

Cerca ancora con:
Il motore di ricerca di diritto italiano ed europeo IusSeek.eu
Migliaia di sentenze nel testo integrale Sentenze
Decine di migliaia di massime di Cassazione Cassazione







Newsletter gratuita di Procedura Civile (info, cancellazione e privacy):
Info
  • A prova di errore
  • Ammissibilità
  • Arbitrati
  • Assistenza
  • Assunzione
  • Atti di parte
  • Avvisi
  • Cause
  • Compensi
  • Competenza
  • Comunicazioni
  • Contenuto
  • Contenzioso civile
  • Contributo unificato
  • Costituzione
  • Decadenza
  • Decreto Bersani
  • Deposito
  • Divieti
  • Domande
  • Esecuzioni
  • Forma
  • Formulari
  • Interventi
  • Iscrizioni
  • Istanze
  • Istituto Vendite Giudiziarie
  • Litisconsorzio
  • Mediazione
  • Modelli
  • Nomine
  • Notificazioni
  • Nullità
  • Opposizione
  • Ordinanze
  • PCT
  • Periodo feriale
  • Protocolli
  • Prove
  • Sequestro
  • Sospensioni
  • Spese
  • Termini
  • Titolo
  • Udienza
  • Verbali d'udienza
  • Volontaria giurisdizione


  • Banca dati offerta da



    Il testo dei provvedimenti (leggi, decreti, regolamenti, circolari, sentenze, ordinanze, decreti, le interpretazioni non rivestono carattere di ufficialita' e non sono in alcun modo sostitutivi della pubblicazione ufficiale cartacea. I testi proposti non sono formulari se non la' dove espressamente indicato. I puntini sostituiscono le parti del testo non visibili per verificarne in anticipo la lunghezza. Riproduz. anche parziale riservata - IusOnDemand srl - privacy policy - Cookie - Login