Dal 2006 l'Osservatorio a cura dell'avv. Alberto Foggia

Info

Atti Soluzioni Formulari Protocolli Giurisprudenza Cassazione Normativa Prassi G.U. Codici
      Store · Indice
Newsletter · Contatti

Accesso


Password persa ?

oppure

La banca dati:

2848 documenti

Formulari
Le bozze da personalizzare

A prova di errore
I consigli per rimediare agli errori

I Vademecum
dalle fonti ufficiali

I Protocolli
dalle fonti ufficiali


Procedura civile
RIFORMA CARTABIA: U.N.E.P. DEL TRIBUNALE DI TRANI
-
15-03-2023
Notifica ricorso all'indirizzo già corrispondente alla sede legale della società poi trasferita altrove
Inesistenza o nullità?
20-02-2022
La notifica del ric. per dich. di fallim. a società cancellata dal registro delle imprese
Entro l'anno dalla cancellazione
14-07-2020
Sezioni specializzate e e ordinarie nello stesso Tribunale
Questione di competenza o di ripartizione interna?
04-08-2019
Notifica ricorso per dichiarazione di fallimento a società cancellata dal registro delle imprese
Come fare?
01-12-2017
Nella vendita senza incanto da chi va formulata l'offerta?
Solo dalla parte personalmente o a mezzo di un avvocato
19-06-2016
Nuovi avvertimenti nei precetti
DECRETO-LEGGE 3 maggio 2016, n. 59 Disposizioni urgenti in materia di procedure
04-05-2016
Nullità del marchio: quale il Giudice competente
se non viene evocato in giudizio l’imprenditore che ha venduto direttamente i pr
17-09-2015
Controversie per concorrenza sleale relativamente a ditta e insegna: quale il Giudice competente?
Quello ordinario o la Sez. specializzata delle Imprese?
25-07-2014
L'Ufficio Giudiziario adito in sede cautelare può essere diverso rispetto a quello del merito?
Sussiste competenza funzionale del giudice del merito successivamente adito risp
28-06-2014
Quali forme adottare per procedere al pignoramento di quote di una s.r.l.?
Ecco un orientamento da tenere ben presente
03-11-2013
Termine annuale ex art. 10 L.F. ai fini della dichiarazione di fallimento
A tal fine può equipararsi il deposito dell'istanza di fallimento?
29-05-2013
Domanda di competenza del Giudice di Pace proposta dinanzi al Tribunale e chiamata del terzo in garanzia il cui valore eccede la competenza del GdP
La competenza del Giudice di Pace sulla causa principale risulta derogata in fav
20-01-2013
DL 18.10.2012 n.179 : tre chilometrici articoli per il civilista su notifiche, depositi tramite pec, microfallimento o sovraindebitamento del consumatore
DECRETO-LEGGE 18 ottobre 2012, n. 179 Gazzetta Ufficiale N. 245 del 19 Ottobre
23-10-2012
Cos'e' il Tribunale delle imprese
L’art. 2 del D. L. n. 1/2012.
27-02-2012
Dichiarato con sentenza lo stato di insolvenza di una società, secondo la disciplina dell'amministrazione straordinaria delle grandi imprese, e adottato il decreto di fa
Ciò per l'unitarietà della procedura
15-01-2012
Competenza per procedura di fallimento in caso di trasferimento sede società infra UE
Si fa riferimento al momento del deposito dell'istanza di fallimento
15-01-2012
Riassunzione del processo in caso di dichiarazione di fallimento
Decorrenza del termine
14-01-2012
Placet del Parlamento Europeo sulla mediazione obbligatoria
Risoluzione del 13 settembre 2011
25-09-2011
Condanna d'ufficio per responsabilità processuale aggravata
alcune pronunce in merito
11-10-2010
Compatibile col diritto comunitario il tentativo obbligatorio di conciliazione nelle controversie telefoniche
Corte di Giustizia Europea, 18 marzo 2010, Cause n. 317/08, 318/08, 319/08, 320/
09-05-2010
Nei casi d’interruzione automatica del processo il termine per la riassunzione decorre dal giorno in cui l'evento interruttivo è venuto a conoscenza della parte intere
Corte Costituzionale, sentenza 13 gennaio 2010, n. 17 (dichiarata l'infondatezz
30-01-2010
E' legge la riforma del processo civile
TESTO GRATUITO al link dell'Ordine. I documenti che qui vi segnaliamo sono suf
07-07-2009
Modello atto di pignoramento quote Srl
Modello atto di pignoramento quote Srl
10-11-2007
Atto: Comparsa di costituzione e risposta in appello - Danni da blackout
Danni da blackout, inviata da avv. Giuseppe Di Geronimo 'Egregio dott. Spata
10-11-2006
Istituzione dell'Autorita' per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo (Legge 31 luglio 1997, n.
G.U. n. 177 del 31 Luglio 1997 - G.U. n. 197 del 25 Agosto 1997
01-07-2006
Cass. Civ., 21 giugno 2006, n. 14357 (opposizione a cartella esattoriale volta alla restituzione di sgravi comunitari)
opposizione a cartella esattoriale volta alla restituzione di sgravi comunitari,
21-06-2006
Corte Cost., sent. 14 aprile 2006, n. 154 (fallimento, riparto finale, termine)
Fallimento, dalla ricezione dell'avviso di cui all'art.213 Legge Fallimentare il
14-04-2006
Tribunale di Reggio Emilia, 27 marzo 2006 (Separazione, guardia di finanza, indagini, riservatezza dati società fiduciarie)
Separazione, guardia di finanza, indagini, riservatezza dati società fiduciarie
27-03-2006
Decreto Legislativo 9 gennaio 2006, n. 5 (Nuova legge fallimenti) 2
G.U. n. 12 del 16 gennaio 2006 - Suppl. ord. n. 13
09-01-2006
Decreto Legislativo 9 gennaio 2006, n. 5 (Nuova legge fallimenti) 1
G.U. n. 12 del 16 gennaio 2006 - Suppl. ord. n. 13
09-01-2006
Tribunale di Torre Annunziata, Sez. Distaccata di Castellammare di Stabia (opposizione all’esecuzione, pignoramento presso aziende speciali comuni)
opposizione all’esecuzione, pignoramento presso aziende speciali comuni
04-05-2005

Beta per utenti toolbar pro


Tribunale imprese

-y-
96
305
A prova di errore
Atti
Atti di parte
Atto di pignoramento quote srl
Avvertimenti
Avvocato
Bari
Cancelleria
Cartabia
Cartella esattoriale volta alla restituzione di sgravi comunitari
Cautelare
Chiamata terzo
Civile.it
Competenza
Competenza per territorio
Comunicazioni
Concorrenza sleale
Consumerismo
Decreto
Decreto legge
Ditta
Esecuzioni
Fallimenti
Fallimento
Fare impresa
Forma
Formulari
Giudice di pace
Giurisprudenza
Guardia di finanza
Indagini
Indebitamento
Inesistenza
Insegna
Istituzione dell'autorita' per le garanzie nelle comunicazioni e norme sui sistemi delle telecomunicazioni e radiotelevisivo (legge 31 luglio 1997
Legge
Legislazione
Lite temeraria
Marchio
Mediazione
Merito
Microfallimento
N.
Notifica
Notificazione
Notificazioni
Notifiche
Nullità
Offerta
Opposizione all’esecuzione
Parlamento europeo
Parte
Pendenza del giudizio dinanzi al giudice comunitario
Pignoramenti
Pignoramento
Pignoramento presso aziende speciali comuni
Procedura civile
Quote
Registro imprese
Responsabilità processuale aggravata
Riassunzione
Ricorso
Riforma
Riforme
Ripartizione
Riparto finale
Riservatezza dati società fiduciarie
Sanzioni amministrative
Sede
Sentenze
Separazione
Sezione delle imprese
Sezioni
Sezioni specializzate
Sovraindebitamento
Srl
Telefonia
Tentativo obbligatorio di conciliazione
Termine
Termini
Trasferimento
Tribunale
Tribunale delle imprese
Tribunale imprese
Ue
Unep
Vendita
Vendita senza incanto

Cerca ancora con:
Il motore di ricerca di diritto italiano ed europeo IusSeek.eu
Migliaia di sentenze nel testo integrale Sentenze
Decine di migliaia di massime di Cassazione Cassazione






Newsletter gratuita di Procedura Civile (info, cancellazione e privacy):
Info
  • A prova di errore
  • Ammissibilità
  • Arbitrati
  • Assistenza
  • Assunzione
  • Atti di parte
  • Avvisi
  • Cause
  • Compensi
  • Competenza
  • Comunicazioni
  • Contenuto
  • Contenzioso civile
  • Contributo unificato
  • Costituzione
  • Decadenza
  • Decreto Bersani
  • Deposito
  • Divieti
  • Domande
  • Esecuzioni
  • Forma
  • Formulari
  • Interventi
  • Iscrizioni
  • Istanze
  • Istituto Vendite Giudiziarie
  • Litisconsorzio
  • Mediazione
  • Modelli
  • Nomine
  • Notificazioni
  • Nullità
  • Opposizione
  • Ordinanze
  • PCT
  • Periodo feriale
  • Protocolli
  • Prove
  • Sequestro
  • Sospensioni
  • Spese
  • Termini
  • Titolo
  • Udienza
  • Verbali d'udienza
  • Volontaria giurisdizione

  • Il testo dei provvedimenti (leggi, decreti, regolamenti, circolari, sentenze, ordinanze, decreti, le interpretazioni non rivestono carattere di ufficialita' e non sono in alcun modo sostitutivi della pubblicazione ufficiale cartacea. I testi proposti non sono formulari se non la' dove espressamente indicato. I puntini sostituiscono le parti del testo non visibili per verificarne in anticipo la lunghezza. Riproduz. anche parziale riservata - IusOnDemand srl - privacy policy - Cookie - Login