Dal 2006 l'Osservatorio a cura dell'avv. Alberto Foggia

Info

Atti Soluzioni Formulari Protocolli Giurisprudenza Cassazione Normativa Prassi G.U. Codici
      Store · Indice
Newsletter · Contatti

Accesso


Password persa ?

oppure

La banca dati:

2848 documenti

Formulari
Le bozze da personalizzare

A prova di errore
I consigli per rimediare agli errori

I Vademecum
dalle fonti ufficiali

I Protocolli
dalle fonti ufficiali


Procedura civile
Modello atto di appello (post riforma Cartabia)
-
19-03-2023
Reclamo depositato tempestivamente ma nel registro sbagliato
Quali conseguenze?
23-10-2022
Da quando decorre il termine per impugnare di cui all'art. 327 c.p.c.?
E quando la decadenza dall'impugnazione può ritenersi incolpevole e giustificare
10-01-2020
L'errore materiale sulla sentenza incide sul termine per impugnare?
Quando si e quando no ...
06-01-2020
Il procedimento sommario si conclude con sentenza: quale il termine per impugnare?
E' applicabile l’art. 327 c.p.c., comma 1?
09-12-2019
Notifica via pec dopo le 21: non si perfeziona alle 7 del giorno successivo
Ma al momento della generazione della relativa ricevuta
20-04-2019
Impugnazione dell'ordinanza conclusiva del procedimento sommario di cognizione
IL termine da quando decorre?
14-11-2018
Controversia avente ad oggetto il riparto di una spesa approvata dall'assemblea di condominio
Quale il Giudice competente per valore?
16-09-2018
Durante il giudizio muore il cliente ma l'avvocato non lo dichiara
Vale la regola dell'ultrattività del mandato
19-03-2018
Opposizione a precetto e sospensione feriale
La Suprema Corte di Cassazione ribadisce il principio ...
09-11-2017
Cassazione VI civile Num. 20672 Anno 2017 dep 31/08/2017
valore della firma elettronica. TESTO ELABORATO pesantemente per renderlo leggib
27-09-2017
La parte vittoriosa in primo grado deve riproporre con appello incidentale le eccezioni di merito rigettate
Sia che il rigetto avvenga con enunciazione espressa, che indiretta (ma che sott
22-05-2017
Notifica fallita al domiciliatario non nel circondario e oneri
12.Si pongono due problemi, in successione logica tra loro. 13. Il primo è quel
20-07-2016
Ordinanza sul filtro in appello: sua impugnazione in Cassazione ex art. 111 Cost.
Ecco quando ...
14-02-2016
Elezione di domicilio in comune diverso da quello sede dell'ufficio giudiziario adito
Valida comunque la notifica in quel domicilio ai fini della decorrenza del termi
22-08-2015
Reclamo incidentale nei procedimenti cautelari
E sua inammissibilità
03-08-2015
La notifica via pec del testo integrale della sentenza non vale a far decorrere i termini per impugnare
Restano validi gli ordinari termini (brevi e non) a seconda della notifica della
16-11-2014
Ecco come cambia il procedimento di pignoramento in caso di mancata o contestata dichiarazione del terzo
Le nostre riflessioni in merito
03-03-2013
Sospensione dei termini processuali: Impugnazione verbale di accertamento violazioni al codice della strada
La sospensione si applica
03-08-2012
Sospensione dei termini processuali: Opposizione all'esecuzione
La sospensione non si applica
02-08-2012
Appello, pluralita' delle parti, costituzione, termine: cassazione 10864 del 2011
Cassazione civile ss.uu. 10864 del 2011
24-05-2011
Il deposito di una copia in luogo dell’originale dell’atto di citazione costituisce una mera irregolarità nella costituzione
Cass. 17 novembre 2010, n. 23192 (estratto)
18-12-2010
Termine per il reclamo avverso il decreto motivato del tribunale di chiusura del fallimento
deve decorrere dalla comunicazione dell’avvenuto deposito effettuata a mezzo let
03-10-2010
Ricorso per Cassazione: cambiamento delle regole del gioco a partita già iniziata
il mezzo tecnico per dare protezione alle aspettative della parte che abbia conf
31-08-2010
Azionabile il rimedio della correzione di errore materiale in caso di mancata distrazione delle spese
le Sez. U. risolvono così il contrasto giurisprudenziale
12-08-2010
Il provvedimento di ammissione al passivo fallim. del credito residuo nei termini richiesti comporta implicitamente il riconoscimento della compensazione quale causa par
riconoscimento che determina una preclusione endofallimentare, che opera in ogni
06-08-2010
L’atto di impugnazione della sentenza, nel caso di morte della parte vittoriosa (o parzialmente vittoriosa) deve essere rivolto agli eredi
ndipendentemente sia dal momento in cui il decesso è avvenuto, sia dalla eventua
03-08-2010
Notifica e iscrizione a ruolo
Se ne discute nella lista di civile.it
27-10-2006
Cass. civ., sent. 24 ottobre 2006, n. 228040 (Amministratore di condominio - persona giuridica, legittimazione attiva, sussiste)
Amministratore di condominio - persona giuridica - legittimazione attiva - sussi
24-10-2006
Riserva d'appello. Estinzione del processo
Art. 129 disp. att.
16-05-2006
Corte Cost., sent. 14 aprile 2006, n. 154 (fallimento, riparto finale, termine)
Fallimento, dalla ricezione dell'avviso di cui all'art.213 Legge Fallimentare il
14-04-2006
Decreto Legislativo 9 gennaio 2006, n. 5 (Nuova legge fallimenti) 1
G.U. n. 12 del 16 gennaio 2006 - Suppl. ord. n. 13
09-01-2006
Cass. Civ., 15 luglio 2004, n. 13127 (Ricorso contro sanzioni amministrative - Sospensione termine nel periodo feriale)
Ricorso contro sanzioni amministrative - Sospensione termine nel periodo feriale
15-07-2004

Beta per utenti toolbar pro


Termini impugnare

sospensione termini processuali periodo feriale
-y-
111
548
549
A prova di errore
Amministratore
Ammissione
Appello
Appello incidentale
Articolo
Atto di appello
Atto di citazione
Avvocati
Avvocato
Cades
Cartabia 2023
Cassazione
Chiusura fallimento
Circoscrizione
Codice della strada
Compensazione
Competenza
Competenza per valore
Condominio
Consegna
Convenuti
Correzione errore materiale
Corte costituzionale
Costituzione
Decesso
Decorrenza
Deposito
Deposito copia citazione
Dichiarazione del terzo
Distrazione spese
Documento elettronico
Domiciliatario
Domicilio
Eccezioni
Elezione domicilio
Eredi
Errore materiale
Fallimenti
Fallimento
Feriato
Filtro
Firma elettronica
Giurisdizione
Giurisprudenza
Impugnazione
Impugnazione filtro appello
Inammissibilità
Interruzione
Interruzione processo
Legge
Legittimazione attiva
Litisconsorzio
Mandato
Modello
Morte
Multe
Notifica
Notifica sentenza
Notificazione
Notifiche
Opposizione
Opposizione a precetto
Opposizione all'esecuzione
Ordinanza
Ore 21
Pades
Pct
Pec
Persona giuridica
Pignoramento
Pignoramento presso terzi
Postali
Precetto
Procedimenti cautelari
Procedimento sommario
Procedura civile
Processo civile
Processo telematico
Procura
Reclamo
Reclamo incidentale inammissibile
Ricevuta
Ricorso per cassazione
Riforma
Rimessione in termini
Ripartizione
Riparto finale
Riserva d'appello. estinzione del processo
Sanzioni amministrative
Sentenza
Sentenze
Sospensione
Sospensione dei termini processuali
Spese
Termine
Termini
Termini per impugnare
Testo integrale

Cerca ancora con:
Il motore di ricerca di diritto italiano ed europeo IusSeek.eu
Migliaia di sentenze nel testo integrale Sentenze
Decine di migliaia di massime di Cassazione Cassazione






Newsletter gratuita di Procedura Civile (info, cancellazione e privacy):
Info
  • A prova di errore
  • Ammissibilità
  • Arbitrati
  • Assistenza
  • Assunzione
  • Atti di parte
  • Avvisi
  • Cause
  • Compensi
  • Competenza
  • Comunicazioni
  • Contenuto
  • Contenzioso civile
  • Contributo unificato
  • Costituzione
  • Decadenza
  • Decreto Bersani
  • Deposito
  • Divieti
  • Domande
  • Esecuzioni
  • Forma
  • Formulari
  • Interventi
  • Iscrizioni
  • Istanze
  • Istituto Vendite Giudiziarie
  • Litisconsorzio
  • Mediazione
  • Modelli
  • Nomine
  • Notificazioni
  • Nullità
  • Opposizione
  • Ordinanze
  • PCT
  • Periodo feriale
  • Protocolli
  • Prove
  • Sequestro
  • Sospensioni
  • Spese
  • Termini
  • Titolo
  • Udienza
  • Verbali d'udienza
  • Volontaria giurisdizione

  • Il testo dei provvedimenti (leggi, decreti, regolamenti, circolari, sentenze, ordinanze, decreti, le interpretazioni non rivestono carattere di ufficialita' e non sono in alcun modo sostitutivi della pubblicazione ufficiale cartacea. I testi proposti non sono formulari se non la' dove espressamente indicato. I puntini sostituiscono le parti del testo non visibili per verificarne in anticipo la lunghezza. Riproduz. anche parziale riservata - IusOnDemand srl - privacy policy - Cookie - Login