 |
Frazionamento del credito e riesame del merito
le domande aventi ad oggetto diversi e distinti diritti di credito, benché relat
| 06-02-2023 |  |
 |
Cassazione: rinvio sulla improcedibilità dell'appello per ritardo errore data pec del cancelliere
Il cancelliere commette un errore, ma l'appellante omette di indicare la data co
| 30-01-2023 |  |
 |
Notifica ricorso all'indirizzo già corrispondente alla sede legale della società poi trasferita altrove
Inesistenza o nullità ?
| 20-02-2022 |  |
 |
Riforma del processo civile: la sintesi completa
La C
| 27-11-2021 |  |
 |
Il principio di non contestazione
I limiti
| 21-03-2021 |  |
 |
Ricorso per sequestro: quale il requisito indispensabile
A pena di inammissibilità ?
| 16-01-2021 |  |
 |
Sms e email: necessario il disconoscimento specifico
Non vale il disconoscimento generico.
| 31-07-2019 |  |
 |
Notifica via pec dopo le 21: non si perfeziona alle 7 del giorno successivo
Ma al momento della generazione della relativa ricevuta
| 20-04-2019 |  |
 |
Provvedimento di cancellazione della causa dal ruolo e di estinzione del giudizio
Quale il rimedio esperibile?
| 25-02-2019 |  |
 |
Giudizio di scioglimento della comunione e onere della prova
Istruzioni per l'uso
| 03-01-2018 |  |
 |
Attenzione alla predisposizione del ricorso per Cassazione
La tecnica cosiddetta dell'assemblaggio (di atti e documenti) non paga ...
| 11-11-2017 |  |
 |
Controversie in materia di responsabilità medico-sanitaria
La nuova condizione di procedibilità della domanda giudiziale
| 05-11-2017 |  |
 |
Cassazione VI civile Num. 20672 Anno 2017 dep 31/08/2017
valore della firma elettronica. TESTO ELABORATO pesantemente per renderlo leggib
| 27-09-2017 |  |
 |
Stile degli atti processuali, ricorso in Cassazione
Il ricorso va dichiarato inammissibile
| 24-02-2017 |  |
 |
Introduzione della mediazione trascorsi 15 giorni a tal fine assegnati dal Giudice
Nessuna conseguenza
| 05-11-2016 |  |
 |
Appello valido anche se il numero della sentenza impugnata è errato
Purchè sia allegata copia della sentenza
| 03-11-2016 |  |
 |
Negata al detentore qualificato la tutela processuale dell’azione di manutenzione
Quale la differenza fra azione di manutenzione e di reintegra?
| 23-07-2016 |  |
 |
Notifica fallita al domiciliatario non nel circondario e oneri
12.Si pongono due problemi, in successione logica tra loro.
13. Il primo è quel
| 20-07-2016 |  |
 |
Nuovi avvertimenti nei precetti
DECRETO-LEGGE 3 maggio 2016, n. 59
Disposizioni urgenti in materia di procedure
| 04-05-2016 |  |
 |
Reclamo al Collegio in PCT e costituzione del convenuto in cartaceo
Dal Tribunale di Pisa una interessante disamina della normativa in materia
| 01-05-2016 |  |
 |
Le problematiche relative al nuovo avviso dell'atto di precetto (art. 480 c.p.c.)
Un interessante contributo in merito del Dott. Giovanni Restelli
| 11-03-2016 |  |
 |
Domanda: Distrazione delle spese e iva, paga il cliente o la controparte ?
La domanda è questa: secondo il dispositivo della sentenza, io,avvocato della p
| 09-03-2016 |  |
 |
Ordinanza filtro in appello: da quando decorre il termine per impugnarla?
Se pronunciata in udienza
| 16-02-2016 |  |
 |
Valida la nuova elezione di domicilio contenuta nella comparsa conclusionale
Anche se la controparte non l'ha ritirata
| 29-01-2016 |  |
 |
Il pignoramento derivante dalla conversione di sequestro conservativo
Quali gli effetti?
| 27-01-2016 |  |
 |
Rapporto tra opposizione a decreto ingiuntivo e mediazione
La Cassazione si pronuncia
| 25-01-2016 |  |
 |
Errore sulle generalità del destinatario di un atto
Nullità notifica solo in presenza di incertezza assoluta sulla persona cui è dir
| 25-01-2016 |  |
 |
Società cancellata ed azione contro i soci
Inutilizzabilità del titolo ottenuto contro la societÃ
| 20-12-2015 |  |
 |
Sulla riduzione dei compensi dell'avvocato da parte del giudice
La Cassazione prende posizione e spiega. 'L'unica censura, corredata da idonei q
| 08-10-2015 |  |
 |
Procedimenti cautelari e deroga alla competenza per territorio
Due tesi a confronto
| 25-05-2015 |  |
 |
Competenza per territorio nelle cause ereditarie
Necessario accertare quale sia il domicilio del defunto al momento del decesso
| 28-04-2015 |  |
 |
Controversia professionista-consumatore
Attenzione competente è solo il giudice del luogo in cui il consumatore ha la re
| 16-04-2015 |  |
 |
Opposizione a precetto e chiamata del terzo
Ammissibilità e modalitÃ
| 08-03-2015 |  |
 |
Notifica degli atti presso la Cancelleria della Cassazione
Quali condizioni?
| 08-02-2015 |  |
 |
Regolamento spese nel subprocedimento per decisione su sospensione efficacia esecutiva sentenza
E spese del giudizio definitivo
| 06-01-2015 |  |
 |
PCT: le risposte del Ministero della Giustizia
Circolare 28 ottobre 2014
| 04-01-2015 |  |
 |
Il nuovo modello di ATTO DI PIGNORAMENTO DI SOMME PRESSO TERZI
Modello Atto di pig
| 11-12-2014 |  |
 |
Attenzione all'indicazione della PEC ed all'elezione di domicilio
Per non incorrere nel rischio di ignorare la notifica validamente effettuataci i
| 08-12-2014 |  |
 |
Cassazione III civile del 14 ottobre 2005, n. 19976
'Questa Corte, in proposito, ha affermato che la condanna per risarcimento dei d
| 08-10-2014 |  |
 |
Ricusazione del magistrato per grave "inimicizia"
Necessaria l'indicazione di fatti e circostanze concrete
| 12-08-2014 |  |
 |
CNF: riforme procedura civile, specializzazioni e diritto di famiglia con il Ministro
Tanta evoluzione finalmente in avanti
| 08-08-2014 |  |
 |
Controversie per concorrenza sleale relativamente a ditta e insegna: quale il Giudice competente?
Quello ordinario o la Sez. specializzata delle Imprese?
| 25-07-2014 |  |
 |
PCT e adempimenti di Cancelleria
I chiarimenti del Ministero della Giustizia
| 06-07-2014 |  |
 |
Impugnazione della cartella esattoriale
Quali le diverse opposizioni proponibili contro di essa?
| 22-06-2014 |  |
 |
Controversia Avvocato-cliente e foro del consumatore
Il quadro normativo di riferimento
| 20-03-2014 |  |
 |
Procedimento dinanzi al Giudice di Pace: la causa viene decisa senza essere preceduta dalla precisazione delle conclusioni
Quali le conseguenze?
| 16-07-2013 |  |
 |
Appello entro 6 mesi o 1 anno dalla pubblicazione della sentenza?
Quale il criterio per stabilire tale termine?
| 04-07-2013 |  |
 |
Da quando decorre il termine per l'impugnazione di cui all'art. 327 c.p.c.?
Rileva in merito la comunicazione della sentenza?
| 02-07-2013 |  |
 |
La notifica di un atto giudiziario nei confronti delle persone giuridiche
La notifica può essere effettuata mediante consegna dell'atto al familiare del
| 30-06-2013 |  |
 |
Sulla cassetta delle poste dello stabile non compare il nome della persona fisica o la denominazione della societÃ
Tale circostanza consente all'Ufficiale Giudiziario di effettuare la relata neg
| 28-06-2013 |  |