Dal 2006 l'Osservatorio a cura dell'avv. Alberto Foggia

Info

Atti Soluzioni Formulari Protocolli Giurisprudenza Cassazione Normativa Prassi G.U. Codici
      Store · Indice
Newsletter · Contatti

Accesso


Password persa ?

oppure

La banca dati:

2836 documenti

Formulari
Le bozze da personalizzare

A prova di errore
I consigli per rimediare agli errori

I Vademecum
dalle fonti ufficiali

I Protocolli
dalle fonti ufficiali


Procedura civile
Cassazione: rinvio sulla improcedibilità dell'appello per ritardo errore data pec del cancelliere
Il cancelliere commette un errore, ma l'appellante omette di indicare la data co
30-01-2023
Le altre modifiche al cpc in vigore da oggi della legge 26 novembre 2022, n. 206
Legge 26 novembre 2022, n. 206
22-06-2022
Il verbale di pignoramento negativo può interrompere la prescrizione?
Prescrizione
06-02-2022
Motivi di appello: consigli per l'uso
Attenzione alle rationes decidendi (un caso pratico)
08-12-2021
E' legittima la notifica alla ex moglie?
Si ammenochè ...
02-05-2021
Diritto dei condomini di ottenere dall'Amministratore la documentazione sul suo operato
Anche relativa ad eventuali diffide inviate
13-03-2021
Pagamento canoni locativi fino ad euro 5.000,00: è competente il Tribunale o il Giudice di Pace?
Mettiamo un punto fermo ad una questione dibattuta
23-11-2020
Domanda di mediazione in corso di causa alla parte o al suo avvocato?
A chi va notificata?
05-10-2020
Competenza territoriale per dichiarazione di fallimento se la debitrice ha trasferito 1 anno prima la propria sede
Quale il Tribunale competente?
24-07-2020
La mancata liquidazione delle spese può essere emendata ricorrendo all'istanza di correzione per errore materiale?
Ecco quando ...
31-12-2019
La riforma del processo civile in 9 pagine di slide. Muore la cortesia del deposito
Ecco la riforma. Frutto di una analisi concreta. Il deposito di cortesia in soff
06-12-2019
Notifiche via pec
In presenza di ricevuta di consegna la contestazione è priva di effetto
18-04-2019
Quando è configurabile la "mutatio libelli" della domanda?
E quando una semplice 'emendatio'?
09-02-2019
Lettura del dispositivo della sentenza e decorrenza dei termini per l'impugnazione
Consigli per l'uso dalla Cassazione
03-12-2018
Intervento volontario del terzo nel giudizio in Cassazione
E' ammissibile?
24-09-2018
Controversia avente ad oggetto il riparto di una spesa approvata dall'assemblea di condominio
Quale il Giudice competente per valore?
16-09-2018
Elezione di domicilio nel precetto in luogo "anomalo" rispetto a quello dell'esecuzione
Notifica dell'opposizione e Giudice competente per territorio
20-06-2018
La prova della notifica via pec
Notifica ex l. n. 53/1994
13-03-2018
Contestazione del difetto di titolarità del rapporto controverso avanzata per la prima volta in appello
E' ammissibile?
26-12-2017
Il GE decidendo l'opposizione non fissa il termine per l'introduzione del giudizio di merito
Tale provvedimento è impugnabile col ricorso per Cassazione?
27-11-2017
Presupposti per l'applicazione dell'art. 213 c.p.c.
Richiesta d'informazioni alla Pubblica Amministrazione
25-11-2017
Immissioni e competenza per materia
Ecco quando la competenza spetta al Giudice di Pace o al Tribunale ...
16-10-2017
Fino a quando può essere chiesta la distrazione delle spese giudiziali?
Il Giudice ha potere discrezionale sulla distrazione?
04-10-2017
Come fare ad evitare l'indebito incasso di assegni rilasciati in garanzia?
Quale azione esperire?
30-06-2017
L'assicurato può pretendere dall'assicuratore la rifusione delle spese sostenute per resistere all'azione promossa dal terzo danneggiato?
No, salvo determinati casi
24-05-2017
La parte vittoriosa in primo grado deve riproporre con appello incidentale le eccezioni di merito rigettate
Sia che il rigetto avvenga con enunciazione espressa, che indiretta (ma che sott
22-05-2017
Come interpretare il concetto di "prova indispensabile" di cui al 345, comma 3, c.p.c.
La risposta della Cass. a Sez. U.
20-05-2017
Termini di comparizione non rispettati
Nullità sanata se il convenuto si difende nel merito
14-05-2017
La prolissita' e la querulomania in Cassazione
Cosi' scrive la Cassazione
02-03-2017
Responsabilità medica e foro del consumatore
I casi in cui è applicabile
30-11-2016
Il Giudice è obbligato a concedere i richiesti termini ex art. 183 c.p.c.?
Il punto della giurisprudenza di merito e legittimità
18-11-2016
Deroga al foro del consumatore
Spetta a chi intende avvalersi di tale deroga la prova di una trattativa individ
02-11-2016
Disconoscimento conformità tra l'originale di una scrittura e la copia fotostatica della stessa prodotta in giudizio
Modalità del disconoscimento e riproposizione in appello
23-10-2016
Quando è necessario proporre appello incidentale?
Per sottrarsi alla presunzione di rinuncia ex art. 346 c.p.c.?
21-10-2016
Sinistri stradali e surroga INAIL
Quali i criteri per il calcolo del differenziale?
19-10-2016
CID liberamente apprezzabile dal Giudice
Ed insindacabile in Cassazione
13-07-2016
Responsabilità professionale Avvocato
Quale onere per la parte che la contesta?
25-06-2016
Nuovi avvertimenti nei precetti
DECRETO-LEGGE 3 maggio 2016, n. 59 Disposizioni urgenti in materia di procedure
04-05-2016
Opposizione ex art. 617 c.p.c. con citazione anzichè con ricorso
Il principio di conservazione degli atti
10-04-2016
Domanda: Distrazione delle spese e iva, paga il cliente o la controparte ?
La domanda è questa: secondo il dispositivo della sentenza, io,avvocato della p
09-03-2016
Parcelle e decreti ingiuntivi: Senza preventivo c'e' un minimo tariffario ?
I quesiti: se l'avvocato non ha un preventivo parcella firmato dal cliente può r
07-03-2016
Opposizione a decreto ingiuntivo e declaratoria di incompetenza per territorio
Implicita dichiarazione di nullità del D.I.
20-02-2016
Termine per la costituzione dell'appellante
Decorre dalla ricezione dell'atto da parte del destinatario
18-02-2016
Querela di falso
Fino a quando può essere presentata?
20-11-2015
Allegazioni delle parti e ampliamento thema decidendum
Limiti
14-11-2015
Inammissibilita' ATP ex art. 445 bis c.p.c.
Quali i rimedi?
19-09-2015
Nullità del marchio: quale il Giudice competente
se non viene evocato in giudizio l’imprenditore che ha venduto direttamente i pr
17-09-2015
Notifica ex art. 140 c.p.c.
Quali oneri a carico dell'Ufficiale Giudiziario affinchè la notifica sia valida?
03-09-2015
Reclamo incidentale nei procedimenti cautelari
E sua inammissibilità
03-08-2015
Competenza per territorio nelle cause ereditarie
Necessario accertare quale sia il domicilio del defunto al momento del decesso
28-04-2015

Beta per utenti toolbar pro


Prova cid

105
140
183
187
93
A prova di errore
Accertamento tecnico preventivo
Albo
Allegazioni
Amministratore
Ampliamento thema decidendum
Appello
Appello incidentale
Assegni
Assicurato
Assicurazione
Atp
Atp ex art. 445 bis c.p.c.
Atti processuali
Atto di citazione
Avvertimenti
Avvocati
Avvocato
Calcolo differenziale inail
Cancelleria
Canoni
Casa di cura
Cassazione
Cause ereditarie
Circolare
Citazione
Civile.it
Competenza
Competenza per materia
Competenza per territorio
Competenza per valore
Comunicato stampa
Condomini
Condominio
Consegna
Consegna documenti
Consiglio dei ministri
Consumatore
Correzione errore materiale
Costituzione
Ctu
Curatore speciale
Danno
Data
Decorrenza
Decreto
Decreto ingiuntivo
Decreto legge
Defunto
Deposito
Deroga
Deroga al foro del consumatore
Difetto titolarità rapporto
Differenziale
Disconoscimento
Discrezionalità
Distrazione
Distrazione spese
Distrazione spese giudiziali
Domanda
Domande
Eccezione
Eccezioni
Emendatio libelli
Errore materiale
Esecuzioni
Ex moglie
Fallimento
Foro
Ge
Giudice
Giudice dell'esecuzione
Giudice di pace
Giudizio di merito
Giurisdizione
Giustizia
Governo
Immissioni
Impugnazione
Inail
Inammissibilità
Incompetenza per territorio
Interruzione
Intervento
Intervento volontario
Istanza di fallimento
Iva
Legge
Legge delega
Legislazione
Legittimazione
Liquidazione
Locazioni
Marchio
Mediazione
Minori
Motivi
Mutatio libelli
Notifica
Notifica e competenza per territorio
Notificazione
Nullità
Onere della prova
Opposiz. a d.i.
Opposizione a precetto
Opposizione agli atti esecutivi
Opposizione ex art. 617 c.p.c.
Ospedale
Parcelle
Pec
Pignoramenti
Pignoramento
Precetto
Precisazione delle conclusioni
Prescrizione
Preventivo
Previdenziale
Procedibilità
Procedimenti cautelari
Procedura civile
Processo civile
Prova
Prova cid
Prova indispensabile
Prove
Provvedimento del ge
Pubblica amministrazione
Querela di falso
Reclamo
Reclamo incidentale inammissibile
Responsabilità
Responsabilità medica
Revoca
Richiesta informazioni alla p.a.
Ricorso
Riforma
Riforma procedura civile
Rinuncia
Ripartizione
Risposte
Ritenuta d'acconto
Sanatoria
Scrittura
Sentenza
Sinistri stradali
Sinteticita
Spese
Spese di lite
Stile
Struttura sanitaria
Tariffe
Termine costituzione appellante
Termini
Termini 183 cpc
Termini comparizione
Thema decidendum
Titolarità
Trattativa
Tribunale
Udienza
Ufficiale giudiziario

Cerca ancora con:
Il motore di ricerca di diritto italiano ed europeo IusSeek.eu
Migliaia di sentenze nel testo integrale Sentenze
Decine di migliaia di massime di Cassazione Cassazione






Newsletter gratuita di Procedura Civile (info, cancellazione e privacy):
Info
  • A prova di errore
  • Ammissibilità
  • Arbitrati
  • Assistenza
  • Assunzione
  • Atti di parte
  • Avvisi
  • Cause
  • Compensi
  • Competenza
  • Comunicazioni
  • Contenuto
  • Contenzioso civile
  • Contributo unificato
  • Costituzione
  • Decadenza
  • Decreto Bersani
  • Deposito
  • Divieti
  • Domande
  • Esecuzioni
  • Forma
  • Formulari
  • Interventi
  • Iscrizioni
  • Istanze
  • Istituto Vendite Giudiziarie
  • Litisconsorzio
  • Mediazione
  • Modelli
  • Nomine
  • Notificazioni
  • Nullità
  • Opposizione
  • Ordinanze
  • PCT
  • Periodo feriale
  • Protocolli
  • Prove
  • Sequestro
  • Sospensioni
  • Spese
  • Termini
  • Titolo
  • Udienza
  • Verbali d'udienza
  • Volontaria giurisdizione

  • Il testo dei provvedimenti (leggi, decreti, regolamenti, circolari, sentenze, ordinanze, decreti, le interpretazioni non rivestono carattere di ufficialita' e non sono in alcun modo sostitutivi della pubblicazione ufficiale cartacea. I testi proposti non sono formulari se non la' dove espressamente indicato. I puntini sostituiscono le parti del testo non visibili per verificarne in anticipo la lunghezza. Riproduz. anche parziale riservata - IusOnDemand srl - privacy policy - Cookie - Login