 |
Cassazione: rinvio sulla improcedibilità dell'appello per ritardo errore data pec del cancelliere
Il cancelliere commette un errore, ma l'appellante omette di indicare la data co
| 30-01-2023 |  |
 |
Le altre modifiche al cpc in vigore da oggi della legge 26 novembre 2022, n. 206
Legge 26 novembre 2022, n. 206
| 22-06-2022 |  |
 |
Il verbale di pignoramento negativo può interrompere la prescrizione?
Prescrizione
| 06-02-2022 |  |
 |
Motivi di appello: consigli per l'uso
Attenzione alle rationes decidendi (un caso pratico)
| 08-12-2021 |  |
 |
E' legittima la notifica alla ex moglie?
Si ammenochè ...
| 02-05-2021 |  |
 |
Diritto dei condomini di ottenere dall'Amministratore la documentazione sul suo operato
Anche relativa ad eventuali diffide inviate
| 13-03-2021 |  |
 |
Pagamento canoni locativi fino ad euro 5.000,00: è competente il Tribunale o il Giudice di Pace?
Mettiamo un punto fermo ad una questione dibattuta
| 23-11-2020 |  |
 |
Domanda di mediazione in corso di causa alla parte o al suo avvocato?
A chi va notificata?
| 05-10-2020 |  |
 |
Competenza territoriale per dichiarazione di fallimento se la debitrice ha trasferito 1 anno prima la propria sede
Quale il Tribunale competente?
| 24-07-2020 |  |
 |
La mancata liquidazione delle spese può essere emendata ricorrendo all'istanza di correzione per errore materiale?
Ecco quando ...
| 31-12-2019 |  |
 |
La riforma del processo civile in 9 pagine di slide. Muore la cortesia del deposito
Ecco la riforma. Frutto di una analisi concreta. Il deposito di cortesia in soff
| 06-12-2019 |  |
 |
Notifiche via pec
In presenza di ricevuta di consegna la contestazione è priva di effetto
| 18-04-2019 |  |
 |
Quando è configurabile la "mutatio libelli" della domanda?
E quando una semplice 'emendatio'?
| 09-02-2019 |  |
 |
Lettura del dispositivo della sentenza e decorrenza dei termini per l'impugnazione
Consigli per l'uso dalla Cassazione
| 03-12-2018 |  |
 |
Intervento volontario del terzo nel giudizio in Cassazione
E' ammissibile?
| 24-09-2018 |  |
 |
Controversia avente ad oggetto il riparto di una spesa approvata dall'assemblea di condominio
Quale il Giudice competente per valore?
| 16-09-2018 |  |
 |
Elezione di domicilio nel precetto in luogo "anomalo" rispetto a quello dell'esecuzione
Notifica dell'opposizione e Giudice competente per territorio
| 20-06-2018 |  |
 |
La prova della notifica via pec
Notifica ex l. n. 53/1994
| 13-03-2018 |  |
 |
Contestazione del difetto di titolarità del rapporto controverso avanzata per la prima volta in appello
E' ammissibile?
| 26-12-2017 |  |
 |
Il GE decidendo l'opposizione non fissa il termine per l'introduzione del giudizio di merito
Tale provvedimento è impugnabile col ricorso per Cassazione?
| 27-11-2017 |  |
 |
Presupposti per l'applicazione dell'art. 213 c.p.c.
Richiesta d'informazioni alla Pubblica Amministrazione
| 25-11-2017 |  |
 |
Immissioni e competenza per materia
Ecco quando la competenza spetta al Giudice di Pace o al Tribunale ...
| 16-10-2017 |  |
 |
Fino a quando può essere chiesta la distrazione delle spese giudiziali?
Il Giudice ha potere discrezionale sulla distrazione?
| 04-10-2017 |  |
 |
Come fare ad evitare l'indebito incasso di assegni rilasciati in garanzia?
Quale azione esperire?
| 30-06-2017 |  |
 |
L'assicurato può pretendere dall'assicuratore la rifusione delle spese sostenute per resistere all'azione promossa dal terzo danneggiato?
No, salvo determinati casi
| 24-05-2017 |  |
 |
La parte vittoriosa in primo grado deve riproporre con appello incidentale le eccezioni di merito rigettate
Sia che il rigetto avvenga con enunciazione espressa, che indiretta (ma che sott
| 22-05-2017 |  |
 |
Come interpretare il concetto di "prova indispensabile" di cui al 345, comma 3, c.p.c.
La risposta della Cass. a Sez. U.
| 20-05-2017 |  |
 |
Termini di comparizione non rispettati
Nullità sanata se il convenuto si difende nel merito
| 14-05-2017 |  |
 |
La prolissita' e la querulomania in Cassazione
Cosi' scrive la Cassazione
| 02-03-2017 |  |
 |
Responsabilità medica e foro del consumatore
I casi in cui è applicabile
| 30-11-2016 |  |
 |
Il Giudice è obbligato a concedere i richiesti termini ex art. 183 c.p.c.?
Il punto della giurisprudenza di merito e legittimitÃ
| 18-11-2016 |  |
 |
Deroga al foro del consumatore
Spetta a chi intende avvalersi di tale deroga la prova di una trattativa individ
| 02-11-2016 |  |
 |
Disconoscimento conformità tra l'originale di una scrittura e la copia fotostatica della stessa prodotta in giudizio
Modalità del disconoscimento e riproposizione in appello
| 23-10-2016 |  |
 |
Quando è necessario proporre appello incidentale?
Per sottrarsi alla presunzione di rinuncia ex art. 346 c.p.c.?
| 21-10-2016 |  |
 |
Sinistri stradali e surroga INAIL
Quali i criteri per il calcolo del differenziale?
| 19-10-2016 |  |
 |
CID liberamente apprezzabile dal Giudice
Ed insindacabile in Cassazione
| 13-07-2016 |  |
 |
Responsabilità professionale Avvocato
Quale onere per la parte che la contesta?
| 25-06-2016 |  |
 |
Nuovi avvertimenti nei precetti
DECRETO-LEGGE 3 maggio 2016, n. 59
Disposizioni urgenti in materia di procedure
| 04-05-2016 |  |
 |
Opposizione ex art. 617 c.p.c. con citazione anzichè con ricorso
Il principio di conservazione degli atti
| 10-04-2016 |  |
 |
Domanda: Distrazione delle spese e iva, paga il cliente o la controparte ?
La domanda è questa: secondo il dispositivo della sentenza, io,avvocato della p
| 09-03-2016 |  |
 |
Parcelle e decreti ingiuntivi: Senza preventivo c'e' un minimo tariffario ?
I quesiti: se l'avvocato non ha un preventivo parcella firmato dal cliente può r
| 07-03-2016 |  |
 |
Opposizione a decreto ingiuntivo e declaratoria di incompetenza per territorio
Implicita dichiarazione di nullità del D.I.
| 20-02-2016 |  |
 |
Termine per la costituzione dell'appellante
Decorre dalla ricezione dell'atto da parte del destinatario
| 18-02-2016 |  |
 |
Querela di falso
Fino a quando può essere presentata?
| 20-11-2015 |  |
 |
Allegazioni delle parti e ampliamento thema decidendum
Limiti
| 14-11-2015 |  |
 |
Inammissibilita' ATP ex art. 445 bis c.p.c.
Quali i rimedi?
| 19-09-2015 |  |
 |
Nullità del marchio: quale il Giudice competente
se non viene evocato in giudizio l’imprenditore che ha venduto direttamente i pr
| 17-09-2015 |  |
 |
Notifica ex art. 140 c.p.c.
Quali oneri a carico dell'Ufficiale Giudiziario affinchè la notifica sia valida?
| 03-09-2015 |  |
 |
Reclamo incidentale nei procedimenti cautelari
E sua inammissibilitÃ
| 03-08-2015 |  |
 |
Competenza per territorio nelle cause ereditarie
Necessario accertare quale sia il domicilio del defunto al momento del decesso
| 28-04-2015 |  |