Dal 2006 l'Osservatorio a cura dell'avv. Alberto Foggia

Info

Atti Soluzioni Formulari Protocolli Giurisprudenza Cassazione Normativa Prassi G.U. Codici
      Store · Indice
Newsletter · Contatti

Accesso


Password persa ?

oppure

La banca dati:

2848 documenti

Formulari
Le bozze da personalizzare

A prova di errore
I consigli per rimediare agli errori

I Vademecum
dalle fonti ufficiali

I Protocolli
dalle fonti ufficiali


Procedura civile
Reclamo depositato tempestivamente ma nel registro sbagliato
Quali conseguenze?
23-10-2022
E' ammissibile il ricorso in Cassazione avverso la sentenza non definitiva?
Sentenza non definitiva
13-10-2022
Atto di precetto: dichiarazione di esecutorietà del D.I. e apposizione della formula esecutiva
Se difetta la loro indicazione è nullo
18-02-2022
Ricorso in Cassazione: il rispetto del c.d. principio di autosufficienza (cfr. art. 366 c.p.c., n. 6)
Istruzioni per l'uso
07-02-2021
In appello divieto assoluto di ammissione di nuovi mezzi di prova e di produzione di nuovi documenti
Appello
18-07-2020
Compensi del singolo professionista facente parte dell'associazione professionale
L'associazione professionale ha la legittimazione attiva?
30-06-2020
Esecuzione: introduzione del giudizio di merito con ricorso o citazione?
Il caso delle spese azionate dal difensore antistatario
13-10-2019
Sms e email: necessario il disconoscimento specifico
Non vale il disconoscimento generico.
31-07-2019
Lettura del dispositivo della sentenza e decorrenza dei termini per l'impugnazione
Consigli per l'uso dalla Cassazione
03-12-2018
Durante il giudizio muore il cliente ma l'avvocato non lo dichiara
Vale la regola dell'ultrattività del mandato
19-03-2018
La prova della notifica via pec
Notifica ex l. n. 53/1994
13-03-2018
Trasmissione fax: prova invio
E contestazione
14-01-2018
Cassazione VI civile Num. 20672 Anno 2017 dep 31/08/2017
valore della firma elettronica. TESTO ELABORATO pesantemente per renderlo leggib
27-09-2017
Come interpretare il concetto di "prova indispensabile" di cui al 345, comma 3, c.p.c.
La risposta della Cass. a Sez. U.
20-05-2017
La prolissita' e la querulomania in Cassazione
Cosi' scrive la Cassazione
02-03-2017
Stile degli atti processuali, ricorso in Cassazione
Il ricorso va dichiarato inammissibile
24-02-2017
Appello valido anche se il numero della sentenza impugnata è errato
Purchè sia allegata copia della sentenza
03-11-2016
Sinistri stradali e surroga INAIL
Quali i criteri per il calcolo del differenziale?
19-10-2016
PCT: dal 30 giugno 2014 ammissibile il deposito dell'opposizione a D.I. con modalità telematiche
Anzichè con modalità cartacea
11-07-2016
Compensi Avvocato: quando la pratica può considerarsi di valore indeterminabile?
Ecco le indicazioni
09-07-2016
Ordinanza sul filtro in appello: sua impugnazione in Cassazione ex art. 111 Cost.
Ecco quando ...
14-02-2016
Opposizione a D.I.: valida la costituzione con la "velina"
Mera irregolarità
08-08-2015
Controversia professionista-consumatore
Attenzione competente è solo il giudice del luogo in cui il consumatore ha la re
16-04-2015
PCT: le risposte del Ministero della Giustizia
Circolare 28 ottobre 2014
04-01-2015
Da quando decorre il termine di 90 giorni per la notifica delle violazioni al Codice della Strada?
Ecco l'interpretazione del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti
28-12-2014
Cassazione III civile del 14 ottobre 2005, n. 19976
'Questa Corte, in proposito, ha affermato che la condanna per risarcimento dei d
08-10-2014
Ricusazione del magistrato per grave "inimicizia"
Necessaria l'indicazione di fatti e circostanze concrete
12-08-2014
PCT e adempimenti di Cancelleria
I chiarimenti del Ministero della Giustizia
06-07-2014
Il dominus è obbligato personalmente al pagamento delle spese in favore del domiciliatario?
Ed in presenza di procura congiunta ad entrambi?
14-05-2014
Controversia Avvocato-cliente e foro del consumatore
Il quadro normativo di riferimento
20-03-2014
Quali forme adottare per procedere al pignoramento di quote di una s.r.l.?
Ecco un orientamento da tenere ben presente
03-11-2013
L'atto d'appello deve contenere l'avvertimento prescritto dal n. 7 del terzo comma dell'art. 163 c.p.c.?
ovvero che la costituzione oltre i termini di legge implica le decadenze di cui
25-05-2013
Notai e tutte le professioni: le tariffe inferiori ai minimi non violano la deontologia
Cassazione III civile 17 aprile 2013, n. 9358 4.2) Ad avviso del Collegio, l'a
18-04-2013
Il nuovo atto di appello: modello approfondito; disponibile anche singolarmente
Formulario atto di appello
28-02-2013
DL 18.10.2012 n.179 : tre chilometrici articoli per il civilista su notifiche, depositi tramite pec, microfallimento o sovraindebitamento del consumatore
DECRETO-LEGGE 18 ottobre 2012, n. 179 Gazzetta Ufficiale N. 245 del 19 Ottobre
23-10-2012
I nuovi compensi: per il Tribunale di Termini Imerese si impone la liquidazione secondo in nuovi parametri
Sul punto richiama per analogia il noto principio della Cassazione sulla success
16-10-2012
I nuovi compensi: se la domanda non è accolta qual è il valore della causa cui fare riferimento nella liquidazione dei compensi?
Deve essere individuato in base al criterio del deductum e disputatum
15-10-2012
Appello e legge Pinto nel mirino del decreto crescita del paese (sviluppo)
Gazzetta Ufficiale N. 147 del 26 Giugno 2012 DECRETO-LEGGE 22 giugno 2012 , n.
27-06-2012
L'avvocato non elegge domicilio nella circoscrizione del Tribunale adito ma indica la PEC nell'atto
Ciò è sufficiente per evitare la domiciliazione ex lege in Cancelleria
24-06-2012
La procura alle liti non è autenticata dall'avvocato
La procura non è nulla se la sottoscrizione del difensore è posta in calce all'
10-06-2012
Una buona regola da seguire sempre: fare un fascicolo ben ordinato
Ed un indice in cui i numeri corrispondano ai documenti prodotti
18-03-2012
Ritiro notifica di sabato e decorrenza termini: cass. SS.UU. 1418 del 2012
Cassazione, sez. Unite Civili, 1° febbraio 2012, n. 1418
15-02-2012
Notificazione di atti a mezzo posta
Ecco come deve essere qualificato e computato il termine di 10 giorni per la spe
05-02-2012
Modello opposizione a sanzione amministrativa per violazione al Codice della Strada (Autovelox)
Modello opposizione a sanzione amministrativa per violazione al Codice della Str
29-10-2011
Semplificazione del processo civile al via dal 6 ottobre
Decreto Legislativo, 1 settembre 2011, n. 150 (GU n. 220 del 21 settembre 2011)
25-09-2011
La mediazione sotto la lente di ingrandimento
Tribunale di Catanzaro, ordinanza 16 agosto 2011
25-09-2011
Efficienza nel processo civile: tutte le modifiche nel decreto sviluppo, l'art. 37 dl 98 del 2011
DECRETO-LEGGE 6 luglio 2011, n. 98 Disposizioni urgenti per la stabilizzazione
07-07-2011
Appello, pluralita' delle parti, costituzione, termine: cassazione 10864 del 2011
Cassazione civile ss.uu. 10864 del 2011
24-05-2011
Ecco due casi in cui i provvedimenti non sono provvisoriamente esecutivi
Modifica del regime di divorzio e modifica delle condizioni di separazione
01-05-2011
Perfezionamento della notifica degli atti giudiziari eseguita dagli avvocati
Applicazione del principio di cui all'art. 149 c.p.c.
20-01-2011

Beta per utenti toolbar pro


Numero sentenza

-
-y-
111
167
38
A prova di errore
Antistatario
Appello
Associazione
Associazione professionale
Atti
Atti processuali
Autovelox
Avvertimenti
Avvocati
Avvocato
Cades
Calcolo differenziale inail
Cancelleria
Cassazione
Cassazione; autosufficienza
Circolare
Compensi
Compensi avvocato
Competenza per territorio
Comunicazioni
Concorrenza
Consumatore
Consumerismo
Contributo unificato
Controversia professionista-consumatore
Convenuti
Costituzione
Danno
Decadenza
Decadenze
Decesso
Decorrenza
Decreto ingiuntivo
Deontologia
Deposito
Differenziale
Divorzio
Documenti
Documento elettronico
Domiciliazione
Domicilio
Dominus
Durata processi
Email
Equo indennizzo
Esecutività
Esecutivo
Esenzioni
Fallimento
Fascicolo
Fax
Filtro
Firma elettronica
Forma
Formula esecutiva
Formulari
Giudice
Giurisprudenza
Impugnazione
Impugnazione filtro appello
Inail
Incompetenza
Indebitamento
Indeterminabile
Interruzione
Interruzione processo
Legge
Legge pinto
Legittimazione
Liquidazione
Lite temeraria
Litisconsorzio
Mandato
Mediazione
Microfallimento
Minimi
Modello
Modifica
Morte
Normativa
Notai
Notifica
Notifica violazioni al codice della strada
Notificazione
Notificazioni
Nullità
Numero sentenza
Opposizione
Opposizione a decreto ingiuntivo
Opposizione a sanzione amministrativa
Pades
Pct
Pec
Perfezionamento
Pignoramento
Precetto
Procedura civile
Processo civile
Processo telematico
Procura
Professioni
Professionista
Prova
Prova indispensabile
Prova invio fax
Prove
Provvedimento
Quote
Reclamo
Residenza
Ricorso
Ricusazione
Scrittura
Sentenza
Sentenza non definitiva
Sentenze
Separazione
Sinistri stradali
Sinteticita
Sms
Sovraindebitamento
Spese
Srl
Stile
Tariffe
Termine
Termini
Trasmissione
Valore
Valore di prova
Velina
Vendita

Cerca ancora con:
Il motore di ricerca di diritto italiano ed europeo IusSeek.eu
Migliaia di sentenze nel testo integrale Sentenze
Decine di migliaia di massime di Cassazione Cassazione






Newsletter gratuita di Procedura Civile (info, cancellazione e privacy):
Info
  • A prova di errore
  • Ammissibilità
  • Arbitrati
  • Assistenza
  • Assunzione
  • Atti di parte
  • Avvisi
  • Cause
  • Compensi
  • Competenza
  • Comunicazioni
  • Contenuto
  • Contenzioso civile
  • Contributo unificato
  • Costituzione
  • Decadenza
  • Decreto Bersani
  • Deposito
  • Divieti
  • Domande
  • Esecuzioni
  • Forma
  • Formulari
  • Interventi
  • Iscrizioni
  • Istanze
  • Istituto Vendite Giudiziarie
  • Litisconsorzio
  • Mediazione
  • Modelli
  • Nomine
  • Notificazioni
  • Nullità
  • Opposizione
  • Ordinanze
  • PCT
  • Periodo feriale
  • Protocolli
  • Prove
  • Sequestro
  • Sospensioni
  • Spese
  • Termini
  • Titolo
  • Udienza
  • Verbali d'udienza
  • Volontaria giurisdizione

  • Il testo dei provvedimenti (leggi, decreti, regolamenti, circolari, sentenze, ordinanze, decreti, le interpretazioni non rivestono carattere di ufficialita' e non sono in alcun modo sostitutivi della pubblicazione ufficiale cartacea. I testi proposti non sono formulari se non la' dove espressamente indicato. I puntini sostituiscono le parti del testo non visibili per verificarne in anticipo la lunghezza. Riproduz. anche parziale riservata - IusOnDemand srl - privacy policy - Cookie - Login