 |
Lo sfratto per morosità ad uso diverso dall'abitazione in tempi di Covid
I rischi
| 05-03-2021 |  |
 |
Opposizione a D.I. per competenze dell'avvocato: con citazione o ricorso?
E rilevanza o meno del termine per l'iscrizione a ruolo
| 10-06-2020 |  |
 |
Pluralità di locatori e litisconsorzio necessario
Sussiste o meno?
| 03-10-2019 |  |
 |
Controversia trattata con rito ordinario anzichè del lavoro
Conseguenze sulla forma dell'appello
| 30-04-2019 |  |
 |
Compensi: opposiz. proposta con citaz. anzichè con ricorso ed iscriz. a ruolo dopo 40 gg.
Impugnazione con appello e non con ricorso straordinario in Cassazione
| 09-11-2016 |  |
 |
Notifica fallita al domiciliatario non nel circondario e oneri
12.Si pongono due problemi, in successione logica tra loro.
13. Il primo è quel
| 20-07-2016 |  |
 |
Gratuito patrocinio anche per il procedimento di mediazione obbligatoria
Un caso pratico
| 03-02-2015 |  |
 |
Si' al decreto sulla riforma della procedura civile
Passa tutto
| 06-11-2014 |  |
 |
Riforma giustizia: un testo di ordinaria follia
Decreto-legge n. 132/2014
('Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed alt
| 01-10-2014 |  |
 |
Controversia Avvocato-cliente e foro del consumatore
Il quadro normativo di riferimento
| 20-03-2014 |  |
 |
E' ammissibile in un unico processo la domanda di separazione giudiziale e quella di rimborso delle spese sostenute dalla ricorrente per il mantenimento del figlio durant
Non lo è. Vediamo perchè ...
| 19-01-2014 |  |
 |
Sulla cassetta delle poste dello stabile non compare il nome della persona fisica o la denominazione della societÃ
Tale circostanza consente all'Ufficiale Giudiziario di effettuare la relata neg
| 28-06-2013 |  |
 |
Il provvedimento che decide la corresponsione diretta dell’assegno di mantenimento a carico di un terzo debitore ha carattere decisorio?
Tale provvedimento è suscettibile di ricorso per Cassazione?
| 24-06-2013 |  |
 |
I nuovi compensi: dal Tribunale di Cremona la prima eccezione di illegittimità costituzionale del D.M. 140/2012
Nella parte in cui dispone l’applicazione retroattiva delle nuove tariffe forens
| 16-10-2012 |  |
 |
Il provvedimento che esclude la potestà genitoriale non è impugnabile in Cassazione
Poichè privi del carattere di decisorietà e definitività in senso sostanziale
| 01-10-2012 |  |
 |
Nel procedimento di convalida di sfratto quando va formulata la domanda riconvenzionale?
Con la comparsa di risposta ex art. 660, comma 5 c.p.c. o con la memoria integra
| 22-07-2012 |  |
 |
Le parti non esperiscono la mediazione su invito del Giudice
La domanda e' dichiarata improcedibile ed il ricorrente condannato alle spese d
| 16-07-2012 |  |
 |
L'avvocato non elegge domicilio nella circoscrizione del Tribunale adito ma indica la PEC nell'atto
Ciò è sufficiente per evitare la domiciliazione ex lege in Cancelleria
| 24-06-2012 |  |
 |
Rito locatizio e mediazione obbligatoria
E' condizione di procedibilità dopo la pronuncia dei provvedimenti adottati nel
| 12-06-2012 |  |
 |
Le spese sostenute per l'obbligatoria mediazione sono recuperabili dal vincitore
E quindi devono essere rimborsate dal convenuto soccombente
| 06-05-2012 |  |
 |
Mancato avvio della mediazione a seguito dell'ordine del Giudice
Improcedibilità della domanda e condanna alle spese
| 30-04-2012 |  |
 |
Opposizioni ex art. 615 c.p.c., comma 2, artt. 617 e 619 c.p.c. e condanna alle spese nella fase sommaria
Il giudice dell'esecuzione, con il provvedimento che chiude la fase sommaria da
| 14-04-2012 |  |
 |
Se il primo grado di giudizio si è svolto erroneamente col rito ordinario anzichè locatizio, anche nel secondo grado l'appellante deve seguire le forme del rito ordinar
Opera il principio della ultrattività del rito
| 29-01-2012 |  |
 |
Semplificazione del processo civile al via dal 6 ottobre
Decreto Legislativo, 1 settembre 2011, n. 150 (GU n. 220 del 21 settembre 2011)
| 25-09-2011 |  |
 |
Profili di incostituzionalità della mediazione
Giudice di Pace di Parma, ordinanza 1 agosto 2011
| 25-09-2011 |  |
 |
La pretestuosa richiesta di affidamento esclusivo del minore può comportare la condanna per lite temeraria
Lo strumento offerto dall'art. 96, c. 3, c.p.c. è adatto a sanzionare comportam
| 29-05-2011 |  |
 |
Istanza di ricostruzione del fascicolo di parte non rinvenuto nel fascicolo d'ufficio
Non può essere genericamente formulata ma deve contenere la rappresentazione cre
| 21-05-2011 |  |
 |
Condanna al risarcimento dei danni da responsabilità aggravata ex art. 96 c.p.c.
Non applicabile qualora si sia resistito in giudizio sulla scorta di una giurisp
| 21-05-2011 |  |
 |
Ecco uno dei primi provvedimenti conseguenti all'entrata in vigore della mediazione
il giudice rileva l’improcedibilità della domanda per mancato previo esperimento
| 03-04-2011 |  |
 |
Procedimento sommario in materia locatizia
passaggio dal rito ordinario a quello speciale
| 06-03-2011 |  |
 |
Ancora sull'overruling in materia di opposizione a d.i.
applicabile l'istituto della rimessione in termini ex art. 153 c.p.c.
| 21-11-2010 |  |
 |
Regolamento per determinazione di criteri e modalità iscrizione e tenuta registro organismi mediazione ed elenco formatori
Decreto Ministero della Giustizia del 18 ottobre 2010, n. 180 (GU n. 258 del 4 n
| 20-11-2010 |  |
 |
Opposizione a decreto ingiuntivo e overruling
recentissime pronunce in merito ...
| 07-11-2010 |  |
 |
Opposizione a decreto ingiuntivo alla luce del recente mutamento giurisprudenziale
rimessione in termini dell'opponente e modalità con le quali attuarla
| 30-10-2010 |  |
 |
Il nuovo principo delle Sez. Unite della Cass. inapplicabile alle opposizioni a decreto ingiuntivo pendenti
il cosiddetto overruling
| 17-10-2010 |  |
 |
Controversie soggette al rito locatizio introdotte col procedimento sommario
mutamento del rito e non inammissibilitÃ
| 10-10-2010 |  |
 |
L'interpretazione delle Sezioni Uniti sull’art. 360 bis, n. 1), cod. proc. civ.
Estratto ordinanza 6 luglio 2010, n. 19051
| 03-10-2010 |  |
 |
Ricorso per Cassazione: cambiamento delle regole del gioco a partita già iniziata
il mezzo tecnico per dare protezione alle aspettative della parte che abbia conf
| 31-08-2010 |  |
 |
L’atto di impugnazione della sentenza, nel caso di morte della parte vittoriosa (o parzialmente vittoriosa) deve essere rivolto agli eredi
ndipendentemente sia dal momento in cui il decesso è avvenuto, sia dalla eventua
| 03-08-2010 |  |
 |
I procedimenti in cui non si applica il procedimento obbligatorio di mediazione
ex art. 5, comma 4 Dlgs 28/2010
| 25-07-2010 |  |
 |
Primi contrasti giurisprudenziali sull'applicabilità del rito sommario al rito locatizio
e simultaneus processus
| 19-06-2010 |  |
 |
La separazione delle domande svolte nel rito sommario, mediante prosecuzione di parte di esse nelle forme ordinarie, è prevista unicamente in relazione alle domande rico
Tribunale di Busto Arsizio, ordinanza 8 febbraio 2010
| 28-05-2010 |  |
 |
Procedimento sommario: domanda riconvenzionale e connessione forte
secondo la dottrina
| 16-05-2010 |  |
 |
Procedimento sommario incompatibile col rito speciale locatizio/laburistico
Tribunale di Modena, ordinanza 18 gennaio 2010
| 11-04-2010 |  |
 |
Disconoscimento di paternitÃ
Quadro normativo e giurisprudenziale di riferimento
| 28-02-2010 |  |
 |
Intimazione per convalida di sfratto per finita locazione unitamente a sfratto per morositÃ
Il cumulo delle due domande è ammissibile
| 13-02-2010 |  |
 |
Procedimento sommario di cognizione: la sua necessità può considerarsi compatibile con la struttura del rito sommario solamente qualora sia limitata ad un numero esiguo
Tribunale di Bologna, ordinanza 29 ottobre 2009
| 01-12-2009 |  |
 |
Estratto dal verbale della Commissione per lo studio e le riforme del codice di procedura civile del 29 ottobre 2009
approvato dal Cnf nella seduta amministrativa del 30 ottobre 2009
| 06-11-2009 |  |
 |
Consiglio dei ministri, schema di D.Lgs in materia di mediazione e di conciliazione delle controversie civili e commerciali
in attuazione dell'articolo 60 della legge 69/2009, approvato il 28 ottobre 200
| 06-11-2009 |  |
 |
Mediazione civile: il testo dello schema del decreto legislativo
Ecco il testo segnalato per l'avv. Maglio da IusReporter, trovato su
| 30-10-2009 |  |