Dal 2006 l'Osservatorio a cura dell'avv. Alberto Foggia

Info

Atti Soluzioni Formulari Protocolli Giurisprudenza Cassazione Normativa Prassi G.U. Codici
      Store · Indice
Newsletter · Contatti

Accesso


Password persa ?

oppure

La banca dati:

2836 documenti

Formulari
Le bozze da personalizzare

A prova di errore
I consigli per rimediare agli errori

I Vademecum
dalle fonti ufficiali

I Protocolli
dalle fonti ufficiali


Procedura civile
Ricorso in Cassazione: il rispetto del c.d. principio di autosufficienza (cfr. art. 366 c.p.c., n. 6)
Istruzioni per l'uso
07-02-2021
Differimento d'udienza e tempestività della costituzione
Una questione da tenere ben presente ...
02-07-2020
Impugnazione dell'ordinanza conclusiva del procedimento sommario di cognizione
IL termine da quando decorre?
14-11-2018
Appello: mancata costituzione di entrambe le parti all'udienza di discussione (rito del lavoro)
Conseguenze
10-11-2018
Attenzione alla predisposizione del ricorso per Cassazione
La tecnica cosiddetta dell'assemblaggio (di atti e documenti) non paga ...
11-11-2017
Come interpretare il concetto di "prova indispensabile" di cui al 345, comma 3, c.p.c.
La risposta della Cass. a Sez. U.
20-05-2017
Giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo: nuova domanda inammissibile
Anche se l'opposto accetta il contraddittorio
29-11-2015
Reclamo inammissibile se depositato in forma cartacea?
La giurisprudenza di merito si divide ...
04-08-2015
Cassazione III civile del 14 ottobre 2005, n. 19976
'Questa Corte, in proposito, ha affermato che la condanna per risarcimento dei d
08-10-2014
Sinistri stradali: errata individuazione del soggetto responsabile del danno
Il Giudice può comunque disporre l'integrazione del contraddittorio nei confront
27-09-2014
Sinistri stradali: quando sussiste il litisconsorzio tra l’assicuratore e il responsabile del danno?
Sempre oppure no?
27-09-2014
Il parere di congruità sulle parcelle professionali del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati è un atto amministrativo
Ad esso si applica l'art. 7 della legge n. 241 del 1990
19-03-2014
E' possibile seguire il procedimento esecutivo ordinario contro le società di capitali a partecipazione pubblica?
Oppure è necessario attendere i 120 giorni ex art. 14 del D.L. n. 669/1996
18-06-2013
L'atto d'appello deve contenere l'avvertimento prescritto dal n. 7 del terzo comma dell'art. 163 c.p.c.?
ovvero che la costituzione oltre i termini di legge implica le decadenze di cui
25-05-2013
Omessa integrazione del contraddittorio del giudizio di secondo grado a seguito della morte dell'attore originario
Violazione di legge rilevabile d'ufficio
24-03-2013
Il nuovo atto di appello: modello approfondito; disponibile anche singolarmente
Formulario atto di appello
28-02-2013
Opposizioni ex art. 615 c.p.c., comma 2, artt. 617 e 619 c.p.c. e condanna alle spese nella fase sommaria
Il giudice dell'esecuzione, con il provvedimento che chiude la fase sommaria da
14-04-2012
Spetta al dominus pagare il collega domiciliatario
Un concetto spesso ignorato da tanti avvocati
12-02-2012
Attenzione alla procura nel ricorso per Cassazione
Ha carattere necessariamente speciale dovendo riguardare il particolare giudizio
29-01-2012
Notificazione dell'avviso dell'udienza della fase prefallimentare
La nullità della notificazione travolge le fasi successive del giudizio compresa
14-01-2012
La messa in mora del cliente non si ha con la spedizione della parcella
ma con la notifica dell'atto giudiziario
22-10-2011
Semplificazione del processo civile al via dal 6 ottobre
Decreto Legislativo, 1 settembre 2011, n. 150 (GU n. 220 del 21 settembre 2011)
25-09-2011
Placet del Parlamento Europeo sulla mediazione obbligatoria
Risoluzione del 13 settembre 2011
25-09-2011
Efficienza nel processo civile: tutte le modifiche nel decreto sviluppo, l'art. 37 dl 98 del 2011
DECRETO-LEGGE 6 luglio 2011, n. 98 Disposizioni urgenti per la stabilizzazione
07-07-2011
Appello, pluralita' delle parti, costituzione, termine: cassazione 10864 del 2011
Cassazione civile ss.uu. 10864 del 2011
24-05-2011
Richiesta di risarcimento danni alla Compagnia assicurativa a pena di improcedibilità della domanda
Se l'istituto assicuratore viene a conoscenza della pretesa risarcitoria tramit
14-05-2011
Ecco due casi in cui i provvedimenti non sono provvisoriamente esecutivi
Modifica del regime di divorzio e modifica delle condizioni di separazione
01-05-2011
Risarcimento diretto: messa in mora della propria compagnia assicurativa e per conoscenza a quella del responsabilie
a pena di improcedibilità della domanda giudiziale
20-02-2011
Sanzioni amministrative: notificazioni all’opponente che non abbia dichiarato residenza o eletto domicilio nel comune sede del giudice adito né abbia indicato un suo p
dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 22, quarto e quinto comma,
20-01-2011
Sanzioni amministrative: notificazioni all’opponente che non abbia dichiarato residenza o eletto domicilio nel comune sede del giudice adito né abbia indicato un suo p
dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 22, quarto e quinto comma,
20-01-2011
Il deposito di una copia in luogo dell’originale dell’atto di citazione costituisce una mera irregolarità nella costituzione
Cass. 17 novembre 2010, n. 23192 (estratto)
18-12-2010
Mediazione Civile: il regolamento
'Da marzo 2011, infatti, diventerà obbligatorio il tentativo di mediazione fra
08-11-2010
E' immediatamente esecutiva la condanna alle spese accessoria ad una sentenza di mero accertamento o costitutiva?
a nostro avviso la risposta è affermativa
31-10-2010
Opposizione a decreto ingiuntivo alla luce del recente mutamento giurisprudenziale
rimessione in termini dell'opponente e modalità con le quali attuarla
30-10-2010
Il nuovo principo delle Sez. Unite della Cass. inapplicabile alle opposizioni a decreto ingiuntivo pendenti
il cosiddetto overruling
17-10-2010
Cassazione Sezioni Unite Civ. - Sent. del 09.09.2010, n. 19246
In materia di opposizione a decreto ingiuntivo e di termini a comparire
05-10-2010
Ricorso per Cassazione: cambiamento delle regole del gioco a partita già iniziata
il mezzo tecnico per dare protezione alle aspettative della parte che abbia conf
31-08-2010
L’atto di impugnazione della sentenza, nel caso di morte della parte vittoriosa (o parzialmente vittoriosa) deve essere rivolto agli eredi
ndipendentemente sia dal momento in cui il decesso è avvenuto, sia dalla eventua
03-08-2010
Controversie fra consumatori e Compagnie assicurative
Foro esclusivo dei consumatori (estratto Cass. 26 aprile 2010, n. 9922)
09-05-2010
Cassazione SS UU Civili 4 marzo 2009, n. 5160
Notifica per posta ordinaria e deposito in cancelleria: 'Dal principio di liber
22-02-2010
L'atto di impugnazione della sentenza, nel caso di morte della parte vittoriosa, deve essere rivolto e notificato agli eredi
E se proposta nei confronti del defunto non è applicabile l'art. 291 c.p.c. (Es
13-02-2010
Il principio di contestazione prima della riforma del 2009
per la giurisprudenza era già operante
13-02-2010
Il decreto col quale è fissata l’udienza di discussione del progetto di divisione deve essere comunicato anche alla parte contumace
questa l'interpretazione della Corte di Cassazione dell'art. 789 c.p.c. condiv
21-11-2009
Modello ricorso per istruzione preventiva ex art. 692 c.p.c. (1)
Modello ricorso per istruzione preventiva ex art. 692 c.p.c.
21-11-2009
L'azione diretta contro il proprio assicuratore è una facoltà
e quindi un'alternativa all'azione tradizionale per far valere la responsabili
23-06-2009
Rito locatizio: non sono valide le comunicazione dei rinvii d'udienza fatte per bandi o per avvisi non personalizzati ai singoli difensori
Cass., sent. 3 febbraio 2009, n. 7353 (estratto)
22-05-2009
Modello richiesta di diffida accertativa ex D.lgs. 124/2004
Modello richiesta di diffida accertativa ex D.lgs. 124/2004
09-04-2009
Notificazione del decreto ingiuntivo fuori termine
Opposizione ordinaria o ai sensi dell’art. 188 disp. att. c.p.c.?
04-04-2009
Le azioni proponibili contro cartella di pagamento o avviso di mora per riscuotere sanzioni amministrative pecuniarie
un utile vademecum
28-02-2009
Sinistri stradali: il rito del lavoro non è applicabile dinanzi al Giudice di Pace
l'art. 3 della legge n. 102 del 2006 deve intendersi riferita solo alle cause d
07-02-2009

Beta per utenti toolbar pro


Legge 990 69

-y-
115
120
167
38
474
615
617
619
692
789
A prova di errore
A prova di errore
Accettazione contraddittorio
Appello
Assemblaggio
Assicuratore
Assicurazioni
Atti
Atti processuali
Atto amministrativo
Atto di citazione
Avvertimenti
Avvisi
Avvocati
Avvocato
Azione diretta
Cancelleria
Cartella di pagamento
Cassazione
Cassazione; autosufficienza
Civile.it
Codice delle assicurazioni
Compagnia assicurativa
Comparizione
Compenso
Competenza
Comunicazione
Conciliazione
Conciliazione civile
Condanna alle spese accessoria
Consumatore
Consumerismo
Contestazione generica
Contributo unificato
Contumace
Convenuti
Costituzione
Danneggiante
Danni
Decadenze
Decesso
Decreto ingiuntivo
Deposito
Deposito copia citazione
Differimento
Diffida accertativa
Dimezzati
Divorzio
Documenti
Domanda
Domiciliatario
Enti pubblici
Eredi
Esecutivo
Esecuzioni
Esenzioni
Fallimento
Filtro
Formulari
Formulario
Giudice di pace
Giurisprudenza
Impugnazione
Incompetenza
Integrazione
Integrazione contraddittorio
Lavoro
Legittimazione
Lite temeraria
Litisconsorzio
Locazioni
Mancata comparizione
Mandato
Mediaconciliazione
Mediazione
Mediazione civile
Messa in mora
Mezzo posta ordinaria
Modello
Modello richiesta di diffida accertativa ex d.lgs. 124/2004
Modello ricorso per istruzione preventiva ex art. 692 c.p.c.
Modifica
Morte
Normativa
Notifica
Notificazione
Notificazioni
Nullità
Onorari
Opinamento
Opposizione
Opposizione a decreto ingiuntivo
Opposizione agli atti esecutivi
Opposizione all'esecuzione
Opposizioni
Overruling
Parcella
Parere
Parlamento europeo
Pct
Predisposizione ricorso per cassazione
Principio di contestazione
Procedimento sommario
Procedura civile
Processo civile
Procura
Professionisti
Progetto di divisione
Prova
Prova indispensabile
Prove
Provvedimento
Reclamo
Reclamo in pct
Responsabile civile
Richiesta danni
Ricorso per cassazione
Rimessione in termini
Rinvio
Risarcimento
Risarcimento diretto
Rito del lavoro
Sanzioni amministrative
Sentenza
Sentenze
Separazione
Sezioni unite
Sinistri
Sinistri stradali
Sinsitri stradali
Società di capitali a partecipazioni pubblica
Spese
Spese legali
Tar
Tassazione
Termine
Termini
Titolo esecutivo
Tribunale
Udienza

Cerca ancora con:
Il motore di ricerca di diritto italiano ed europeo IusSeek.eu
Migliaia di sentenze nel testo integrale Sentenze
Decine di migliaia di massime di Cassazione Cassazione






Newsletter gratuita di Procedura Civile (info, cancellazione e privacy):
Info
  • A prova di errore
  • Ammissibilità
  • Arbitrati
  • Assistenza
  • Assunzione
  • Atti di parte
  • Avvisi
  • Cause
  • Compensi
  • Competenza
  • Comunicazioni
  • Contenuto
  • Contenzioso civile
  • Contributo unificato
  • Costituzione
  • Decadenza
  • Decreto Bersani
  • Deposito
  • Divieti
  • Domande
  • Esecuzioni
  • Forma
  • Formulari
  • Interventi
  • Iscrizioni
  • Istanze
  • Istituto Vendite Giudiziarie
  • Litisconsorzio
  • Mediazione
  • Modelli
  • Nomine
  • Notificazioni
  • Nullità
  • Opposizione
  • Ordinanze
  • PCT
  • Periodo feriale
  • Protocolli
  • Prove
  • Sequestro
  • Sospensioni
  • Spese
  • Termini
  • Titolo
  • Udienza
  • Verbali d'udienza
  • Volontaria giurisdizione

  • Il testo dei provvedimenti (leggi, decreti, regolamenti, circolari, sentenze, ordinanze, decreti, le interpretazioni non rivestono carattere di ufficialita' e non sono in alcun modo sostitutivi della pubblicazione ufficiale cartacea. I testi proposti non sono formulari se non la' dove espressamente indicato. I puntini sostituiscono le parti del testo non visibili per verificarne in anticipo la lunghezza. Riproduz. anche parziale riservata - IusOnDemand srl - privacy policy - Cookie - Login