 |
Come tenere una udienza con Teams di Microsoft, il processo si fa telematico
Abbiamo sperimentato con una decina di avvocati lo strumento
| 17-03-2020 |  |
 |
La mancata liquidazione delle spese può essere emendata ricorrendo all'istanza di correzione per errore materiale?
Ecco quando ...
| 31-12-2019 |  |
 |
Mancata liquidazione delle spese nel dispositivo della sentenza
Ma menzione in motivazione: quale rimedio?
| 08-11-2018 |  |
 |
Notifica dell'impugnazione al legale non domiciliatario
Notifica nulla e non inesistente
| 27-01-2018 |  |
 |
Quando si ha inesistenza della notifica?
L'insegnamento della Cassazione
| 17-11-2017 |  |
 |
Come interpretare il concetto di "prova indispensabile" di cui al 345, comma 3, c.p.c.
La risposta della Cass. a Sez. U.
| 20-05-2017 |  |
 |
La prolissita' e la querulomania in Cassazione
Cosi' scrive la Cassazione
| 02-03-2017 |  |
 |
Frazionamento del credito
L'interpretazione del principio nomofilattico espresso dalle Sezioni Unite nella
| 01-11-2016 |  |
 |
Domanda: Distrazione delle spese e iva, paga il cliente o la controparte ?
La domanda è questa: secondo il dispositivo della sentenza, io,avvocato della p
| 09-03-2016 |  |
 |
Ordinanza sul filtro in appello: sua impugnazione in Cassazione ex art. 111 Cost.
Ecco quando ...
| 14-02-2016 |  |
 |
Il processo telematico cartaceo secondo il Tribunale di Milano
Il legal design nella giustizia italiana ?
| 18-02-2015 |  |
 |
L'atto d'appello deve contenere l'avvertimento prescritto dal n. 7 del terzo comma dell'art. 163 c.p.c.?
ovvero che la costituzione oltre i termini di legge implica le decadenze di cui
| 25-05-2013 |  |
 |
La consulenza tecnica d'ufficio
Ecco quando è inammissibile
| 01-05-2013 |  |
 |
L'appello fondato esclusivamente su vizi di rito è inammissibile
Per carenza di interesse e per mancata corrispondenza al modello legale di impug
| 05-10-2012 |  |
 |
L'avvocato non elegge domicilio nella circoscrizione del Tribunale adito ma indica la PEC nell'atto
Ciò è sufficiente per evitare la domiciliazione ex lege in Cancelleria
| 24-06-2012 |  |
 |
La mediazione sotto la lente di ingrandimento
Tribunale di Catanzaro, ordinanza 16 agosto 2011
| 25-09-2011 |  |
 |
La pretestuosa richiesta di affidamento esclusivo del minore può comportare la condanna per lite temeraria
Lo strumento offerto dall'art. 96, c. 3, c.p.c. è adatto a sanzionare comportam
| 29-05-2011 |  |
 |
Appello, pluralita' delle parti, costituzione, termine: cassazione 10864 del 2011
Cassazione civile ss.uu. 10864 del 2011
| 24-05-2011 |  |
 |
Inammissibile la modificazione in appello della domanda di risarcimento del danno in quella di recesso
in tema di contratti cui acceda la consegna di una somma di denaro a titolo di c
| 10-04-2011 |  |
 |
Opposizioni a d.i.: rimessione in termini concessa almeno fino al 6 ottobre 2010
data della comunicazione con cui il CNF ha denunciato le preoccupazioni della cl
| 20-02-2011 |  |
 |
Frazionamento del credito
Una nuova interpretazione contraria all'improponibilità della domanda
| 20-02-2011 |  |
 |
Ancora sull'overruling in materia di opposizione a d.i.
applicabile l'istituto della rimessione in termini ex art. 153 c.p.c.
| 21-11-2010 |  |
 |
Opposizione a decreto ingiuntivo e overruling
recentissime pronunce in merito ...
| 07-11-2010 |  |
 |
Opposizione a decreto ingiuntivo alla luce del recente mutamento giurisprudenziale
rimessione in termini dell'opponente e modalità con le quali attuarla
| 30-10-2010 |  |
 |
Il nuovo principo delle Sez. Unite della Cass. inapplicabile alle opposizioni a decreto ingiuntivo pendenti
il cosiddetto overruling
| 17-10-2010 |  |
 |
La nuova formulazione dell’art. 92 c.p.c. rappresenta una deroga al principio generale della soccombenza
ecco un interessante approfondimento in merito del Tribunale di Lamezia Terme
| 17-10-2010 |  |
 |
Condanna d'ufficio per responsabilità processuale aggravata
alcune pronunce in merito
| 11-10-2010 |  |
 |
L'interpretazione delle Sezioni Uniti sull’art. 360 bis, n. 1), cod. proc. civ.
Estratto ordinanza 6 luglio 2010, n. 19051
| 03-10-2010 |  |
 |
Rito locatizio: necessaria notifica ricorso e decreto di fissazione di udienza entro il termine legale di cui all’art. 435, comma 2, c.p.c.
a pena di improcedibilitÃ
| 07-09-2010 |  |
 |
Ricorso per Cassazione: cambiamento delle regole del gioco a partita già iniziata
il mezzo tecnico per dare protezione alle aspettative della parte che abbia conf
| 31-08-2010 |  |
 |
Parcellizzazione del credito unitario
Riunione dei procedimenti
| 18-08-2010 |  |
 |
Domanda riconvenzionale di un convenuto contro altro convenuto
istruzioni per l'uso
| 15-08-2010 |  |
 |
Il provvedimento di ammissione al passivo fallim. del credito residuo nei termini richiesti comporta implicitamente il riconoscimento della compensazione quale causa par
riconoscimento che determina una preclusione endofallimentare, che opera in ogni
| 06-08-2010 |  |
 |
Procedimento sommario: domanda riconvenzionale e connessione forte
secondo la dottrina
| 16-05-2010 |  |
 |
Discrezionale la calendarizzazione del processo
Tribunale di Varese, estratto ordinanza 15 aprile 2010
| 09-05-2010 |  |
 |
Telefonia: tentativo di conciliazione
Quando è necessario e quando no
| 23-01-2010 |  |
 |
Art. 140 c.p.c.: la notifica non si perfeziona più con l'invio della raccomandata informativa
ma con il ricevimento della stessa o, comunque, decorsi dieci giorni dalla relat
| 23-01-2010 |  |
 |
La prova testimoniale scritta ante e post riforma
Modalità di ingresso nel processo
| 31-12-2009 |  |
 |
Per evitare la decadenza ex art. 1901 c.c. è necessario che il decreto ingiuntivo sia notificato e non semplicemente emesso
Giudice di Pace di Salerno, Avv. Luigi Vingiani, sentenza 27 ottobre 2009
| 07-12-2009 |  |
 |
Consiglio dei ministri, relazione illustrativa dello schema di D.Lgs in materia di mediazione e di conciliazione delle controversie civili e commercial
in attuazione dell'articolo 60 della legge 69/2009, approvato il 28 ottobre 200
| 06-11-2009 |  |
 |
Filtri in Cassazione e procedimento sommario: i dubbi del Cnf
Si è tenuto a Roma il seminario organizzato dal Consiglio nazionale forense sull
| 21-07-2009 |  |
 |
Inammissibilità del ricorso (art. 360-bis c.p.c.)
Riforma procedura civile 2009
| 11-07-2009 |  |
 |
E' legge la riforma del processo civile
TESTO GRATUITO al link dell'Ordine.
I documenti che qui vi segnaliamo sono suf
| 07-07-2009 |  |
 |
L'azione diretta contro il proprio assicuratore è una facoltÃ
e quindi un'alternativa all'azione tradizionale per far valere la responsabili
| 23-06-2009 |  |
 |
Preavviso di fermo amministrativo impugnabile dinanzi al Giudice tributario
Cass. a sez. U., sent. 11 maggio 2009, n. 10672 (estratto)
| 07-06-2009 |  |
 |
Il testo della riforma della procedura civile, senato 1082, approvato in prima lettura
la parte relativa al processo civile - alla fonte il testo integrale, al link in
| 07-03-2009 |  |
 |
Procedimento europeo per le controversie di modesta entitÃ
Regolamento (CE) n. 861/2007 (in vigore dal 1° gennaio 2009)
| 06-03-2009 |  |
 |
Uno sguardo alla riforma del codice di procedura civile approvato dal Senato il 4 marzo
ora si attende l'esame della Camera ...
(disegno di legge n. 1082)
| 05-03-2009 |  |
 |
Regolamento (CE) n. 861/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 luglio 2007 che istituisce un procedimento europeo per le controversie di modesta entitÃ
Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 31 luglio 2007, n. 199
Regolamento (
| 25-01-2009 |  |
 |
Notifica per posta e decorso del termine ai fini della costituzione dell'appellante
Cass. 2 ottobre 2008, n. 27010 (estratto)
| 10-01-2009 |  |