 |
Quale tutela contro l'ordinanza del giudice dell'esecuzione che dichiari l'estinzione del processo esecutivo?
-
| 20-06-2024 |  |
 |
E' possibile introdurre un giudizio autonomo per ottenere il risarcimento del danno da esecuzione illegittima?
Oppure no?
| 08-02-2022 |  |
 |
Accordo stragiudiziale intervenuto nel giudizio di impugnazione
Il processo non va estinto
| 05-12-2021 |  |
 |
Mancata interruzione del processo pur a seguito di morte del difensore
Come far valere tale nullità ?
| 21-11-2021 |  |
 |
Ordinanza del GE di attuazione di un sequestro conservativo
Quale il rimedio di impugnazione?
| 19-11-2021 |  |
 |
Si è sbagliato nell'introdurre un giudizio: come fare per porvi rimedio?
Senza conseguenze
| 04-09-2021 |  |
 |
Quale sorte del credito della società cancellata?
Gli ex soci possono agire per il recupero?
| 13-02-2021 |  |
 |
Decreto di trasferimento immobiliare e ordine di cancellazione
Quali effetti?
| 11-02-2021 |  |
 |
La notifica del ric. per dich. di fallim. a società cancellata dal registro delle imprese
Entro l'anno dalla cancellazione
| 14-07-2020 |  |
 |
Opposizione a D.I. per competenze dell'avvocato: con citazione o ricorso?
E rilevanza o meno del termine per l'iscrizione a ruolo
| 10-06-2020 |  |
 |
Declaratoria di improseguibilità , ex art. 187bis disp. att. c.p.c., della procedura esecutiva immobilare
Quale il mezzo di impugnazione?
| 03-02-2020 |  |
 |
Cancellazione della società dal registro delle imprese: effetti sul giudizio in corso
E riassunzione o prosecuzione
| 18-01-2020 |  |
 |
Provvedimento di cancellazione della causa dal ruolo e di estinzione del giudizio
Quale il rimedio esperibile?
| 25-02-2019 |  |
 |
Precetto su decreto ingiuntivo: quali menzioni sono necessarie
per la sua validitÃ
| 16-06-2018 |  |
 |
Dalla Cassazione un utilissimo vademecum sugli obblighi del creditore in caso di pagamento del debitore pignorato
Anche rispetto alla cancellazione dellìipoteca
| 30-12-2017 |  |
 |
Rinuncia al precetto contro il quale è già stata proposta opposizione
Cosa succede?
| 08-10-2017 |  |
 |
L'evento interruttivo si verifica e viene dichiarato prima della scadenza del termine per il deposito della replica
Quale la sorte del processo?
| 01-10-2017 |  |
 |
Contro le ordinanze del Giudice dell’Esecuzione oggetto di correzione quale rimedio?
Ecco l'orientamento in merito della Suprema Corte di Cassazione
| 04-03-2017 |  |
 |
Nullità del matrimonio e assegno divorzile
L'assegno resiste alla nullità del matrimonio
| 20-11-2016 |  |
 |
Procedimento monitorio per il pagamento dei compensi
Applicazione del criterio di competenza di cui all'art. 637 c.p.c.
| 30-10-2016 |  |
 |
Cancellazione dal registro delle imprese
Quali gli effetti in capo ai soci?
| 25-08-2016 |  |
 |
Nuovi avvertimenti nei precetti
DECRETO-LEGGE 3 maggio 2016, n. 59
Disposizioni urgenti in materia di procedure
| 04-05-2016 |  |
 |
L'Ordine degli Avvocati di Tempio Pausania delibera una mozione sulla ipotesi di esecuzioni immobiliari agevolate per le banche
Delibera del consiglio dell'Ordine degli Avvocati diTempio Pausania sulla possib
| 24-03-2016 |  |
 |
Esecuzione in cui sono presenti creditori intervenuti (Opposizione)
Difetto titolo esecutivo del pignorante (originario e sopravvenuto): differenze
| 24-11-2015 |  |
 |
Pignoramento presso terzi e vincolo di indisponibilita'
Per il terzo si produce al momento della notifica del pignoramento
| 21-09-2015 |  |
 |
Azione per la cancellazione della trascrizione di domande giudiziali
Condizioni e limiti
| 11-09-2015 |  |
 |
Cancellazione della società e responsabilità dei soci
Condizioni e limiti
| 14-08-2015 |  |
 |
Nullità della notificazione dell'atto di citazione
Alcune pillole
| 05-03-2015 |  |
 |
Interruzione e tempestivo deposito del ricorso in riassunzione
Il successivo vizio di notifica o anche la sua inesistenza non comporta l'estinz
| 04-03-2015 |  |
 |
Il giudice civile si avvale del materiale probatorio acquisito in sede penale
I limiti
| 19-10-2014 |  |
 |
Sinistri stradali e non solo: mancato rispetto del termine ai fini dell'integrazione del contraddittorio
E rispetto del termine ma con notifica non andata a buon fine. Quali consguenze?
| 27-09-2014 |  |
 |
Impugnazione della cartella esattoriale
Quali le diverse opposizioni proponibili contro di essa?
| 22-06-2014 |  |
 |
Quali forme adottare per procedere al pignoramento di quote di una s.r.l.?
Ecco un orientamento da tenere ben presente
| 03-11-2013 |  |
 |
Cancellazione dal registro delle imprese
Quali effetti sui processi in corso?
| 06-06-2013 |  |
 |
Il Giudice ordina alla parte di integrare la domanda e questa non vi provvede
Quali conseguenze?
| 21-05-2013 |  |
 |
Omessa integrazione del contraddittorio del giudizio di secondo grado a seguito della morte dell'attore originario
Violazione di legge rilevabile d'ufficio
| 24-03-2013 |  |
 |
Appello e legge Pinto nel mirino del decreto crescita del paese (sviluppo)
Gazzetta Ufficiale N. 147 del 26 Giugno 2012
DECRETO-LEGGE 22 giugno 2012 , n.
| 27-06-2012 |  |
 |
Opposizioni ex art. 615 c.p.c., comma 2, artt. 617 e 619 c.p.c. e condanna alle spese nella fase sommaria
Il giudice dell'esecuzione, con il provvedimento che chiude la fase sommaria da
| 14-04-2012 |  |
 |
Riassunzione del processo in caso di dichiarazione di fallimento
Decorrenza del termine
| 14-01-2012 |  |
 |
Istanza per dichiarare il perdurare dell'interesse in causa
Nella speranza di togliere di mezzo cause pendenti da anni ...
| 03-01-2012 |  |
 |
Efficienza della giustizia civile: le novita' del d.l. 212/2011 in gu 297/2011 - il testo
Mediazione, costituzione senza avvocato delle parti fino a 1000 euro, Guidici di
| 23-12-2011 |  |
 |
Attenzione: Riduzione contenzioso in appello e in Cassazione SENZA AVVISI
Il Governo peggiora il testo con modifiche contenute nello schema di decreto leg
| 22-12-2011 |  |
 |
Modello ricorso ex art. 700 c.p.c. per evitare segnalazione al CAI per assegno bancario richiamato
Modello ricorso ex art. 700 c.p.c. per evitare segnalazione al CAI per assegno b
| 29-10-2011 |  |
 |
Semplificazione del processo civile al via dal 6 ottobre
Decreto Legislativo, 1 settembre 2011, n. 150 (GU n. 220 del 21 settembre 2011)
| 25-09-2011 |  |
 |
Appello, pluralita' delle parti, costituzione, termine: cassazione 10864 del 2011
Cassazione civile ss.uu. 10864 del 2011
| 24-05-2011 |  |
 |
L'attuazione dei provvedimenti cautelari ex art. 669duodecies c.p.c.
Competenza, Ambito e modalità di applicazione
| 13-03-2011 |  |
 |
Opposizione a decreto ingiuntivo europeo
Conseguenze
| 20-01-2011 |  |
 |
Estromissione dal processo
I casi in cui chiederla
| 19-12-2010 |  |
 |
Procedimento sommario in materia fallimentare
Tribunale di Tivoli, ordinanza del 13 luglio 2010
| 17-10-2010 |  |
 |
Il provvedimento di ammissione al passivo fallim. del credito residuo nei termini richiesti comporta implicitamente il riconoscimento della compensazione quale causa par
riconoscimento che determina una preclusione endofallimentare, che opera in ogni
| 06-08-2010 |  |