 |
Modello atto di citazione in opposizione a decreto ingiuntivo (post riforma Cartabia)
-
| 14-03-2023 |  |
 |
Ricorso per sequestro: quale il requisito indispensabile
A pena di inammissibilità ?
| 16-01-2021 |  |
 |
Differimento d'udienza e tempestività della costituzione
Una questione da tenere ben presente ...
| 02-07-2020 |  |
 |
Opposizione a D.I. per competenze dell'avvocato: con citazione o ricorso?
E rilevanza o meno del termine per l'iscrizione a ruolo
| 10-06-2020 |  |
 |
La consegna dei documenti bancari. Vademecum pratico
Alberto Foggia
ottobre 2019
196 pagine
Editore: Arancia Publishing
| 03-02-2020 |  |
 |
Riconoscimento tacito della scrittura privata nel processo in cui viene a realizzarsi
E possibilità di disconoscerlo in diverso procedimento
| 16-11-2018 |  |
 |
Impugnazione dell'ordinanza conclusiva del procedimento sommario di cognizione
IL termine da quando decorre?
| 14-11-2018 |  |
 |
Merito dell'opposizione dell'esecuzione: notifica citaz. ed iscriz. a ruolo
Quale il termine per notifica ed iscrizione a ruolo?
| 20-09-2018 |  |
 |
Durante il giudizio muore il cliente ma l'avvocato non lo dichiara
Vale la regola dell'ultrattività del mandato
| 19-03-2018 |  |
 |
Dalla Cassazione un utilissimo vademecum sugli obblighi del creditore in caso di pagamento del debitore pignorato
Anche rispetto alla cancellazione dellìipoteca
| 30-12-2017 |  |
 |
Come interpretare il concetto di "prova indispensabile" di cui al 345, comma 3, c.p.c.
La risposta della Cass. a Sez. U.
| 20-05-2017 |  |
 |
Opposizione contro decreto ingiuntivo compensi avvocato
Come proporlo? Con ricorso o citazione? E quali le conseguenze?
| 04-12-2016 |  |
 |
Responsabilità medica e foro del consumatore
I casi in cui è applicabile
| 30-11-2016 |  |
 |
Compensi: opposiz. proposta con citaz. anzichè con ricorso ed iscriz. a ruolo dopo 40 gg.
Impugnazione con appello e non con ricorso straordinario in Cassazione
| 09-11-2016 |  |
 |
Frazionamento del credito
L'interpretazione del principio nomofilattico espresso dalle Sezioni Unite nella
| 01-11-2016 |  |
 |
Procura al difensore per chiamare in causa un terzo
Valida anche la generica dizione 'con ogni facoltà '
| 21-03-2016 |  |
 |
Reclamo inammissibile se depositato in forma cartacea?
La giurisprudenza di merito si divide ...
| 04-08-2015 |  |
 |
Procedimenti cautelari e deroga alla competenza per territorio
Due tesi a confronto
| 25-05-2015 |  |
 |
Gratuito patrocinio anche per il procedimento di mediazione obbligatoria
Un caso pratico
| 03-02-2015 |  |
 |
La lite temeraria: abuso del processo e responsabilita' processuale aggravata
Libro cartaceo
Ed. Nuova Giuridica
Collana: Professionisti
Pagine: 144
Prezz
| 08-10-2014 |  |
 |
Ricusazione del magistrato per grave "inimicizia"
Necessaria l'indicazione di fatti e circostanze concrete
| 12-08-2014 |  |
 |
Controversie per concorrenza sleale relativamente a ditta e insegna: quale il Giudice competente?
Quello ordinario o la Sez. specializzata delle Imprese?
| 25-07-2014 |  |
 |
Opposizione a decreto ingiuntivo: l'opponente non si costituisce in giudizio
L'onere della prova dell'opposto non viene meno
| 04-05-2014 |  |
 |
Le azioni a tutela della proprietà e del godimento della cosa comune possono essere promosse anche da uno solo dei comproprietari
senza necessità di integrazione del contraddittorio nei confronti degli altri co
| 16-02-2014 |  |
 |
Quali forme adottare per procedere al pignoramento di quote di una s.r.l.?
Ecco un orientamento da tenere ben presente
| 03-11-2013 |  |
 |
Il Giudice ordina alla parte di integrare la domanda e questa non vi provvede
Quali conseguenze?
| 21-05-2013 |  |
 |
L'appello fondato esclusivamente su vizi di rito è inammissibile
Per carenza di interesse e per mancata corrispondenza al modello legale di impug
| 05-10-2012 |  |
 |
Il provvedimento che esclude la potestà genitoriale non è impugnabile in Cassazione
Poichè privi del carattere di decisorietà e definitività in senso sostanziale
| 01-10-2012 |  |
 |
Il rapporto tra la mediazione ed il cumulo di domande
Trattazione congiunta di domanda soggetta a mediazione e non o separazione?
| 14-07-2012 |  |
 |
Compatibilita' (o meno) tra l'istituto della mediazione e l'usucapione
Il contrasto giurisprudenziale in merito continua
| 13-07-2012 |  |
 |
L'avvocato non elegge domicilio nella circoscrizione del Tribunale adito ma indica la PEC nell'atto
Ciò è sufficiente per evitare la domiciliazione ex lege in Cancelleria
| 24-06-2012 |  |
 |
Opposizione a decreto ingiuntivo e onere di proposizione della mediazione obbligatoria ... a chi tocca?
All'opposto.
| 11-06-2012 |  |
 |
Verbale di conciliazione contenente l’accertamento della intervenuta usucapione
Inidoneo alla trascrizione nei registri immobiliari
| 05-05-2012 |  |
 |
Ritiro notifica di sabato e decorrenza termini: cass. SS.UU. 1418 del 2012
Cassazione, sez. Unite Civili, 1° febbraio 2012, n. 1418
| 15-02-2012 |  |
 |
Reclamo alla sentenza dichiarativa di fallimento
Ecco i limiti entro i quali la Corte d'Appello è chiamata a riesaminare la dich
| 15-01-2012 |  |
 |
Modello opposizione a decreto ingiuntivo con contestuale istanza ex art. 649 c.p.c.
Ed eccezione pregiudiziale di incompetenza per territorio
| 29-10-2011 |  |
 |
Mediazione compatibile col diritto comunitario
Tribunale di Lamezia Terme, ordinanza 1 agosto 2011
| 25-09-2011 |  |
 |
La mediazione sotto la lente di ingrandimento
Tribunale di Catanzaro, ordinanza 16 agosto 2011
| 25-09-2011 |  |
 |
Giudizi di divisione endoesecutivi sottratti alla nuova procedura in tema di mediazione civile
Tribunale di Prato, ordinanza 9 maggio 2011
| 23-07-2011 |  |
 |
L'art. 96, terzo comma c.p.c.
Per il Tribunale di Terni ai fini della sua applicazione non è necessaria la 'c
| 29-05-2011 |  |
 |
La pretestuosa richiesta di affidamento esclusivo del minore può comportare la condanna per lite temeraria
Lo strumento offerto dall'art. 96, c. 3, c.p.c. è adatto a sanzionare comportam
| 29-05-2011 |  |
 |
Ecco due casi in cui i provvedimenti non sono provvisoriamente esecutivi
Modifica del regime di divorzio e modifica delle condizioni di separazione
| 01-05-2011 |  |
 |
All'atto introduttivo del giudizio non è allegata l'informativa sulla mediazione
l'annullabilità può essere fatta valere solo dal cliente e non dalla contropart
| 03-04-2011 |  |
 |
Il principio di non contestazione alla luce della riforma del 2009
Conseguenze riguardo ai fatti principali (costitutivi del diritto azionato) ed a
| 20-02-2011 |  |
 |
Opposizioni a d.i.: rimessione in termini concessa almeno fino al 6 ottobre 2010
data della comunicazione con cui il CNF ha denunciato le preoccupazioni della cl
| 20-02-2011 |  |
 |
Nei procedimenti per separazione personale dei coniugi necessaria l'assistenza del difensore
nel caso in cui il coniuge convenuto si presenti davanti al Presidente sprovvist
| 05-02-2011 |  |
 |
Procedimento sommario in materia di disservizi telefonici: condanna della compagnia telefonica per lite temeraria
Tribunale di Piacenza, ordinanza 22 novembre 2010 (estratto)
| 16-01-2011 |  |
 |
La chiamata del terzo in garanzia può avvenire anche tramite la comunicazione di una comparsa di costituzione
Cass. n. 23088 del 16 novembre 2010 (estratto)
| 18-12-2010 |  |
 |
Ancora sull'overruling in materia di opposizione a d.i.
applicabile l'istituto della rimessione in termini ex art. 153 c.p.c.
| 21-11-2010 |  |
 |
Impugnazione della delibera assembleare con ricorso o citazione e sua tempestività ...
la questione rimessa alle Sez. Unite della Suprema Corte di Cassazione
| 07-11-2010 |  |