Dal 2006 l'Osservatorio a cura dell'avv. Alberto Foggia

Info

Atti Soluzioni Formulari Protocolli Giurisprudenza Cassazione Normativa Prassi G.U. Codici
      Store · Indice
Newsletter · Contatti

Accesso


Password persa ?

oppure

La banca dati:

2837 documenti

Formulari
Le bozze da personalizzare

A prova di errore
I consigli per rimediare agli errori

I Vademecum
dalle fonti ufficiali

I Protocolli
dalle fonti ufficiali


Procedura civile
L'errore materiale sulla sentenza incide sul termine per impugnare?
Quando si e quando no ...
06-01-2020
La mancata liquidazione delle spese può essere emendata ricorrendo all'istanza di correzione per errore materiale?
Ecco quando ...
31-12-2019
Mancata liquidazione delle spese nel dispositivo della sentenza
Ma menzione in motivazione: quale rimedio?
08-11-2018
Termini di comparizione non rispettati
Nullità sanata se il convenuto si difende nel merito
14-05-2017
Contro le ordinanze del Giudice dell’Esecuzione oggetto di correzione quale rimedio?
Ecco l'orientamento in merito della Suprema Corte di Cassazione
04-03-2017
Mancata statuizione sulle spese del giudizio
Vizio della sentenza
16-07-2016
Domanda: Distrazione delle spese e iva, paga il cliente o la controparte ?
La domanda è questa: secondo il dispositivo della sentenza, io,avvocato della p
09-03-2016
Domanda: Il precetto in caso di gratuito patrocinio deve contenere le spese di registrazione della sentenza non pagate ?
'Il cliente ammesso al gratuito patrocinio che chiede ed ottiene un d.i. immedia
05-02-2016
Obbligo del giudice di indicare esplicitamente i motivi della compensazione delle spese di lite
Peri procedimenti instaurati dopo il 1° marzo 2006
12-05-2014
Il parere di congruità sulle parcelle professionali del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati è un atto amministrativo
Ad esso si applica l'art. 7 della legge n. 241 del 1990
19-03-2014
Notai e tutte le professioni: le tariffe inferiori ai minimi non violano la deontologia
Cassazione III civile 17 aprile 2013, n. 9358 4.2) Ad avviso del Collegio, l'a
18-04-2013
Modello istanza congiunta di correzione sentenza
Modello istanza congiunta di correzione sentenza
29-10-2011
Azionabile il rimedio della correzione di errore materiale in caso di mancata distrazione delle spese
le Sez. U. risolvono così il contrasto giurisprudenziale
12-08-2010
Art. 140 c.p.c.: la notifica non si perfeziona più con l'invio della raccomandata informativa
ma con il ricevimento della stessa o, comunque, decorsi dieci giorni dalla relat
23-01-2010
Differenza tra originale e copia notificata: correzione dell’atto
Conseguenze
11-04-2009
Quali sono le competenze che non debbono essere indicate nel precetto?
Analizziamole alla luce della giurisprudenza di merito e di legittimità
31-01-2009
Ministero dell'Economia e delle Finanze, circolare n. 33 del 26 ottobre 2007 (Modalità per il rimborso del contributo unificato)
Modalità per il rimborso del contributo unificato
26-10-2007
Modello istanza di correzione errore materiale
modello istanza di correzione errore materiale
26-10-2007
Correzione degli errori materiali e revocazione delle sentenze della Corte di cassazione (Art. 391 bis c.p.c.)
Correzione degli errori materiali e revocazione delle sentenze della Corte di ca
07-10-2006
Correzione degli errori materiali e revocazione delle sentenze della Corte di cassazione
Art. 391 bis
10-06-2006
Procedimento di correzione
Art. 288
14-05-2006
Distrazione delle spese
Art. 93
16-04-2006

Beta per utenti toolbar pro


Correzione sentenza

-y-
140
A prova di errore
Articolo
Atti
Atto amministrativo
Atto di citazione
Avvocati
Avvocato
Cassazione
Circolare
Citazione
Compensazione
Concorrenza
Consultazioni
Contributo unificato
Copia
Correzione degli errori materiali e revocazione delle sentenze della corte di cassazione
Correzione delle sentenze e delle ordinanze
Correzione errore materiale
Correzione sentenza
Corrispondenza
Deontologia
Diritti
Distrazione delle spese
Distrazione spese
Domande
Errore materiale
Formulari
Ge
Giudice dell'esecuzione
Giusti motivi
Gratuito patrocinio
Impugnazione
Istanza congiunta correzione sentenza
Iva
La riforma in pillole
Liquidazione
Minimi
Modello
Modello istanza di correzione errore materiale
Motivi
Notai
Notifica
Notificazioni
Nullità
Opinamento
Ordinanza
Originale
Parere
Perfezionamento notifica
Posizione archivio
Prassi
Precetto
Procedimento di correzione
Procedura civile
Professioni
Ricorso per cassazione
Rimborso
Risposte
Ritenuta d'acconto
Sanatoria
Sentenza
Sentenze
Soccombenza
Spese
Spese legali
Spese sentenza
Tar
Tariffe
Tariffe forensi
Tassazione
Termini
Termini comparizione

Cerca ancora con:
Il motore di ricerca di diritto italiano ed europeo IusSeek.eu
Migliaia di sentenze nel testo integrale Sentenze
Decine di migliaia di massime di Cassazione Cassazione






Newsletter gratuita di Procedura Civile (info, cancellazione e privacy):
Info
  • A prova di errore
  • Ammissibilità
  • Arbitrati
  • Assistenza
  • Assunzione
  • Atti di parte
  • Avvisi
  • Cause
  • Compensi
  • Competenza
  • Comunicazioni
  • Contenuto
  • Contenzioso civile
  • Contributo unificato
  • Costituzione
  • Decadenza
  • Decreto Bersani
  • Deposito
  • Divieti
  • Domande
  • Esecuzioni
  • Forma
  • Formulari
  • Interventi
  • Iscrizioni
  • Istanze
  • Istituto Vendite Giudiziarie
  • Litisconsorzio
  • Mediazione
  • Modelli
  • Nomine
  • Notificazioni
  • Nullità
  • Opposizione
  • Ordinanze
  • PCT
  • Periodo feriale
  • Protocolli
  • Prove
  • Sequestro
  • Sospensioni
  • Spese
  • Termini
  • Titolo
  • Udienza
  • Verbali d'udienza
  • Volontaria giurisdizione

  • Il testo dei provvedimenti (leggi, decreti, regolamenti, circolari, sentenze, ordinanze, decreti, le interpretazioni non rivestono carattere di ufficialita' e non sono in alcun modo sostitutivi della pubblicazione ufficiale cartacea. I testi proposti non sono formulari se non la' dove espressamente indicato. I puntini sostituiscono le parti del testo non visibili per verificarne in anticipo la lunghezza. Riproduz. anche parziale riservata - IusOnDemand srl - privacy policy - Cookie - Login