 |
Impugnazione dell'ordinanza conclusiva del procedimento sommario di cognizione
IL termine da quando decorre?
| 14-11-2018 |  |
 |
Riassunzione processo interrotto. E' necessaria la nuova costituzione?
E in difetto di nuova costituzione quali conseguenze?
| 23-01-2018 |  |
 |
Dopo la morte della parte il procuratore non effettua alcuna dichiarazione o notifica di tale evento
Quale conseguenza?
| 01-02-2015 |  |
 |
Notifica appello effettuata alla parte personalmente anzichè al procuratore costituito
Conseguenze in caso di contumacia dell'appellato
| 10-08-2014 |  |
 |
A causa di contrasti con la moglie si allontana dalla casa coniugale e non ha notizia del processo di primo grado
Può essere rimesso in termini? Quali gli oneri a suo carico?
| 18-05-2014 |  |
 |
Opposizione a decreto ingiuntivo: l'opponente non si costituisce in giudizio
L'onere della prova dell'opposto non viene meno
| 04-05-2014 |  |
 |
Dinanzi al Giudice di Pace quando si può chiedere di essere autorizzati a chiamare in causa un terzo?
Come va intesa la prima udienza?
| 02-06-2013 |  |
 |
L'atto d'appello deve contenere l'avvertimento prescritto dal n. 7 del terzo comma dell'art. 163 c.p.c.?
ovvero che la costituzione oltre i termini di legge implica le decadenze di cui
| 25-05-2013 |  |
 |
PCT: decreto 3 aprile 2013 su pec, notifiche e procure
allega al messaggio di posta elettronica certificata documenti informatici o cop
| 15-05-2013 |  |
 |
Incidente stradale causato dal conducente di società fallita
Per l'azione di risarcimento danni è competente il Tribunale Fallimentare
| 15-01-2012 |  |
 |
Istanza di ricostruzione del fascicolo di parte non rinvenuto nel fascicolo d'ufficio
Non può essere genericamente formulata ma deve contenere la rappresentazione cre
| 21-05-2011 |  |
 |
Danni accertati in sede di ATP alla base della successiva domanda col procedimento sommario
Tribunale di Bari, ordinanza 22 gennaio 2010
| 10-10-2010 |  |
 |
Procedimento sommario ai fini della dichiarazione di risoluzione del contratto di compravendita
Tribunale di Cagliari, ordinanza 6 novembre 2009
| 10-10-2010 |  |
 |
Protocollo del Tribunale di Roma sul procedimento sommario
predisposto dall’Osservatorio sulla giustizia civile del Tribunale di Roma
| 03-10-2010 |  |
 |
Domanda riconvenzionale di un convenuto contro altro convenuto
istruzioni per l'uso
| 15-08-2010 |  |
 |
Richiesta di condanna solidale di UCI e assicurato straniero
necessaria notificazione all'assiicurato straniero secondo le regole generali d
| 08-08-2010 |  |
 |
L’atto di impugnazione della sentenza, nel caso di morte della parte vittoriosa (o parzialmente vittoriosa) deve essere rivolto agli eredi
ndipendentemente sia dal momento in cui il decesso è avvenuto, sia dalla eventua
| 03-08-2010 |  |
 |
Produzione documenti, richieste anche istruttorie ed eccezioni nel procedimento dinanzi al Giudice di Pace
preclusioni
| 27-06-2010 |  |
 |
Cassazione SS UU Civili 4 marzo 2009, n. 5160
Notifica per posta ordinaria e deposito in cancelleria: 'Dal principio di liber
| 22-02-2010 |  |
 |
Il principio di contestazione prima della riforma del 2009
per la giurisprudenza era già operante
| 13-02-2010 |  |
 |
Il decreto col quale è fissata l’udienza di discussione del progetto di divisione deve essere comunicato anche alla parte contumace
questa l'interpretazione della Corte di Cassazione dell'art. 789 c.p.c. condiv
| 21-11-2009 |  |
 |
Decadenza dall'impugnazione (art. 327 c.p.c.)
Riforma procedura civile 2009
| 11-07-2009 |  |
 |
Morte o perdita della capacità della parte costituita o del contumace (art. 300 c.p.c.)
Riforma procedura civile 2009
| 11-07-2009 |  |
 |
L'azione diretta contro il proprio assicuratore è una facoltà
e quindi un'alternativa all'azione tradizionale per far valere la responsabili
| 23-06-2009 |  |
 |
Il testo della riforma della procedura civile, senato 1082, approvato in prima lettura
la parte relativa al processo civile - alla fonte il testo integrale, al link in
| 07-03-2009 |  |
 |
Uno sguardo alla riforma del codice di procedura civile approvato dal Senato il 4 marzo
ora si attende l'esame della Camera ...
(disegno di legge n. 1082)
| 05-03-2009 |  |
 |
Il convenuto costituendosi in giudizio formula domande contro un altro convenuto
Modalità e condizioni ai fini dell’ammissibilità di tale domanda
| 21-02-2009 |  |
 |
Ritardata costituzione in giudizio delle parti
Conseguenze e rimedi
| 25-01-2009 |  |
 |
Cessione di un credito risarcitorio derivante da circolazione stradale
sentenza Giudice di Pace di Milano, 12 febbraio 2008, n. 17886
| 05-12-2008 |  |
 |
Riconoscimento spese legali per la fase stragiudiziale nei sinistri stradali (Giudice di Pace di Acerra, 16 maggio 2008)
Riconoscimento spese legali per la fase stragiudiziale nei sinistri stradali
| 05-12-2008 |  |
 |
La ficta confessio dopo la sentenza della Corte Costituzionale n. 340/2007
la nostra interpretazione
| 25-06-2008 |  |
 |
Incidenti stradali e rito del lavoro: aspetti sostanziali, organizzativi e processuali, campo di applicazione, norme transitorie, connessione
di Claudio Viazzi (Magistrato, presidente seconda sezione civile Tribunale di Ge
| 16-03-2008 |  |
 |
Appello incidentale e notifica ai contumaci
Mancato rispetto dell’art. 292 c.p.c e conseguenze
| 29-02-2008 |  |
 |
Giudice di Pace di Napoli, 30 gennaio 2008 (Contenuto della messa in mora dell'Assicurazione e chiamata in giudizio solo della propria Compagnia)
Contenuto della messa in mora dell'Assicurazione e chiamata in giudizio solo del
| 30-01-2008 |  |
 |
Decreto ingiuntivo: pagamento di capitale e spese legali, ma non delle “successive come per legge” e degli interessi
Successivo atto di precetto per la differenza: conseguenze
| 29-11-2007 |  |
 |
Modello istanza di correzione errore materiale
modello istanza di correzione errore materiale
| 26-10-2007 |  |
 |
“Appunti” sull’istituto della rimessione in termini (Art. 184 bis c.p.c.)
Condizioni e limiti
| 20-10-2007 |  |
 |
Processo societario e costituzione tardiva: dichiarata l'incostituzionalità con sentenza 340 del 2007
'dichiara l'illegittimità costituzionale dell'art. 13, comma 2, del decreto legi
| 13-10-2007 |  |
 |
Eccezioni processuali e di merito non rilevabili d’ufficio
Termini e possibili rimedi
| 14-03-2007 |  |
 |
Cass. civ. , s.u., sent. 29 gennaio 2007, n. 1820 (Sugli effetti dell'ordinanza-ingiunzione ex art. 186 ter)
Sugli effetti dell'ordinanza-ingiunzione ex art. 186 ter (massima)
| 29-01-2007 |  |
 |
Giudice di Pace di Pozzuoli, sent. 8 gennaio 2007 (Ricorso ex legge 102/2006 - inammissibilità)
Ricorso ex legge 102/2006 inammissibile per carenza di adeguata esposizione dei
| 08-01-2007 |  |
 |
Cass. civ. , sent. 10 ottobre 2006, n. 1010 (Opposizione inammissibile se notificata, seppure dalla Cancelleria, a soggetto non legittimato)
Una statuizione non condivisibile: anche se la Cancelleria sbaglia a notificare
| 10-10-2006 |  |
 |
Costituzione del contumace (art. 293 c.p.c.)
Costituzione del contumace (art. 293 c.p.c.)
| 30-08-2006 |  |
 |
Notificazione dell'ordinanza di esibizione
Art. 95 disp. att.
| 16-05-2006 |  |
 |
Decadenza dall'impugnazione
Art. 327
| 14-05-2006 |  |
 |
Morte o perdita della capacità della parte costituita o del contumace
Art. 300
| 14-05-2006 |  |
 |
Rimessione in termini
Art. 294
| 14-05-2006 |  |
 |
Costituzione del contumace
Art. 293
| 14-05-2006 |  |
 |
Notificazione e comunicazione di atti al contumace
Art. 292
| 14-05-2006 |  |
 |
Corte Cost., ord. 3 maggio 2006, n. 198 (Persona che sia incapace naturale - Nomina di un curatore speciale - Mancata previsione)
Giudizio di legittimita' costituzionale in via incidentale. Procedimento civile
| 03-05-2006 |  |