Dal 2006 l'Osservatorio a cura dell'avv. Alberto Foggia

Info

Atti Soluzioni Formulari Protocolli Giurisprudenza Cassazione Normativa Prassi G.U. Codici
      Store · Indice
Newsletter · Contatti

Accesso


Password persa ?

oppure

La banca dati:

2836 documenti

Formulari
Le bozze da personalizzare

A prova di errore
I consigli per rimediare agli errori

I Vademecum
dalle fonti ufficiali

I Protocolli
dalle fonti ufficiali


Procedura civile
Riforma del processo civile: la sintesi completa
La C
27-11-2021
Ordinanza del GE di attuazione di un sequestro conservativo
Quale il rimedio di impugnazione?
19-11-2021
Come individuare se una sentenza emessa dal giudice di pace sia o meno appellabile?
Quali i criteri da seguire?
31-01-2018
Dalla Cassazione un utilissimo vademecum sugli obblighi del creditore in caso di pagamento del debitore pignorato
Anche rispetto alla cancellazione dellìipoteca
30-12-2017
Attenzione alla predisposizione del ricorso per Cassazione
La tecnica cosiddetta dell'assemblaggio (di atti e documenti) non paga ...
11-11-2017
Immissioni e competenza per materia
Ecco quando la competenza spetta al Giudice di Pace o al Tribunale ...
16-10-2017
La parte vittoriosa in primo grado deve riproporre con appello incidentale le eccezioni di merito rigettate
Sia che il rigetto avvenga con enunciazione espressa, che indiretta (ma che sott
22-05-2017
Termini di comparizione non rispettati
Nullità sanata se il convenuto si difende nel merito
14-05-2017
Stile degli atti processuali, ricorso in Cassazione
Il ricorso va dichiarato inammissibile
24-02-2017
Appello valido anche se il numero della sentenza impugnata è errato
Purchè sia allegata copia della sentenza
03-11-2016
Procura al difensore per chiamare in causa un terzo
Valida anche la generica dizione 'con ogni facoltà'
21-03-2016
Istanza di ricostruzione di fascicolo perso in cancelleria
Vorrei formulare una istanza di ricostruzione fascicolo che non si trova in arch
15-03-2016
Cassazione III civile del 14 ottobre 2005, n. 19976
'Questa Corte, in proposito, ha affermato che la condanna per risarcimento dei d
08-10-2014
E' ammissibile la costituzione in PCT?
No, la comparsa di costituzione non può essere depositata (solo) telematicamente
17-09-2014
L'atto d'appello deve contenere l'avvertimento prescritto dal n. 7 del terzo comma dell'art. 163 c.p.c.?
ovvero che la costituzione oltre i termini di legge implica le decadenze di cui
25-05-2013
Il nuovo atto di appello: modello approfondito; disponibile anche singolarmente
Formulario atto di appello
28-02-2013
L'appello fondato esclusivamente su vizi di rito è inammissibile
Per carenza di interesse e per mancata corrispondenza al modello legale di impug
05-10-2012
L'avvocato non elegge domicilio nella circoscrizione del Tribunale adito ma indica la PEC nell'atto
Ciò è sufficiente per evitare la domiciliazione ex lege in Cancelleria
24-06-2012
Causa iscritta con una copia dell'atto di appello non recante alcuna relata di notificazione
Se vi è difformità tra copia o originale o, comunque, in caso di mancato deposit
12-05-2012
Ritiro notifica di sabato e decorrenza termini: cass. SS.UU. 1418 del 2012
Cassazione, sez. Unite Civili, 1° febbraio 2012, n. 1418
15-02-2012
L'informativa sulla mediazione non deve consistere in una mera dichiarazione generica contenuta nel mandato alle liti
Tribunale di Varese, ordinanza 6 maggio 2011
23-07-2011
Ecco un caso di applicazione del riformulato primo comma dell'art. 91 c.p.c.
Domanda accolta, ma compensazione per 2/3 ...
05-07-2011
Appello, pluralita' delle parti, costituzione, termine: cassazione 10864 del 2011
Cassazione civile ss.uu. 10864 del 2011
24-05-2011
Sanzioni amministrative: notificazioni all’opponente che non abbia dichiarato residenza o eletto domicilio nel comune sede del giudice adito né abbia indicato un suo p
dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 22, quarto e quinto comma,
20-01-2011
Sanzioni amministrative: notificazioni all’opponente che non abbia dichiarato residenza o eletto domicilio nel comune sede del giudice adito né abbia indicato un suo p
dichiarata l’illegittimità costituzionale dell’art. 22, quarto e quinto comma,
20-01-2011
Opposizione a decreto ingiuntivo e overruling
recentissime pronunce in merito ...
07-11-2010
Il nuovo principo delle Sez. Unite della Cass. inapplicabile alle opposizioni a decreto ingiuntivo pendenti
il cosiddetto overruling
17-10-2010
Controversie soggette al rito locatizio introdotte col procedimento sommario
mutamento del rito e non inammissibilità
10-10-2010
Protocollo del Tribunale di Roma sul procedimento sommario
predisposto dall’Osservatorio sulla giustizia civile del Tribunale di Roma
03-10-2010
Il provvedimento di ammissione al passivo fallim. del credito residuo nei termini richiesti comporta implicitamente il riconoscimento della compensazione quale causa par
riconoscimento che determina una preclusione endofallimentare, che opera in ogni
06-08-2010
Procedimento sommario: schema predisposto dai Giudici della Sez. civile del Tribunale di Modena
del 21 dicembre 2009
29-05-2010
Procedimento sommario: istruzioni per l’uso
Alcuni flash
16-05-2010
Il codice fiscale non e' elemento essenziale dell'atto di citazione nei giudizi davanti ai gdp
Riceviamo con piacere la cortese segnalazione dell'avv. Luigi Vingiani via emai
29-04-2010
Nulla la citazione in mancanza dell'avvertimento di cui agli artt. 167 e 38 c.p.c.
La sanatoria può intervenire tacitamente ove il convenuto si costituisca e nulla
28-02-2010
Il principio di contestazione prima della riforma del 2009
per la giurisprudenza era già operante
13-02-2010
Nei casi d’interruzione automatica del processo il termine per la riassunzione decorre dal giorno in cui l'evento interruttivo è venuto a conoscenza della parte intere
Corte Costituzionale, sentenza 13 gennaio 2010, n. 17 (dichiarata l'infondatezz
30-01-2010
Art. 140 c.p.c.: la notifica non si perfeziona più con l'invio della raccomandata informativa
ma con il ricevimento della stessa o, comunque, decorsi dieci giorni dalla relat
23-01-2010
Per evitare la decadenza ex art. 1901 c.c. è necessario che il decreto ingiuntivo sia notificato e non semplicemente emesso
Giudice di Pace di Salerno, Avv. Luigi Vingiani, sentenza 27 ottobre 2009
07-12-2009
Consiglio dei ministri, relazione illustrativa dello schema di D.Lgs in materia di mediazione e di conciliazione delle controversie civili e commercial
in attuazione dell'articolo 60 della legge 69/2009, approvato il 28 ottobre 200
06-11-2009
Contenuto della citazione (art. 163 c.p.c.)
Riforma procedura civile 2009
11-07-2009
Il testo della riforma della procedura civile, senato 1082, approvato in prima lettura
la parte relativa al processo civile - alla fonte il testo integrale, al link in
07-03-2009
Procedimento europeo per le controversie di modesta entità
Regolamento (CE) n. 861/2007 (in vigore dal 1° gennaio 2009)
06-03-2009
Uno sguardo alla riforma del codice di procedura civile approvato dal Senato il 4 marzo
ora si attende l'esame della Camera ... (disegno di legge n. 1082)
05-03-2009
Indicazione in citazione di un giorno nel quale il giudice di pace non tiene udienza
Mancato rispetto dei termini ex art. 318 c.p.c.: conseguenze
14-02-2009
Regolamento (CE) n. 861/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 luglio 2007 che istituisce un procedimento europeo per le controversie di modesta entità
Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea del 31 luglio 2007, n. 199 Regolamento (
25-01-2009
Legge finanziaria 2009 e il collegato sulla giustizia - Disposizioni in materia di processo civile
Sempre tanto caos
23-12-2008
Cessione di un credito risarcitorio derivante da circolazione stradale
sentenza Giudice di Pace di Milano, 12 febbraio 2008, n. 17886
05-12-2008
Riconoscimento spese legali per la fase stragiudiziale nei sinistri stradali (Giudice di Pace di Acerra, 16 maggio 2008)
Riconoscimento spese legali per la fase stragiudiziale nei sinistri stradali
05-12-2008
Notificazione e comunicazione negli Stati membri degli atti giudiziari ed extragiudiziali in materia civile o commerciale
Parlamento europeo e Consiglio - Regolamento n. 1393/2007 del 13 novembre 2007
21-11-2008
Opposizione all’ingiunzione provvisoriamente esecutiva ed al conseguente precetto
Limiti, cautele e condizioni dell’opposizione
07-07-2008

Beta per utenti toolbar pro


Contenuto citazione

-y-
115
140
163
167
1901
38
702bis
91
305
A prova di errore
Ammissione
Appello
Appello incidentale
Assemblaggio
Assicurazione
Atti
Atti extragiudiziali
Atti giudiziari
Atti processuali
Atto di citazione
Avvertimenti
Camera
Cancellazione
Cancelleria
Cassazione
Cessione credito
Chiamata in causa terzo
Citazione
Codice fiscale
Collegato
Comparsa di costituzione
Compensazione
Competenza
Competenza per materia
Comunicazioni
Contenuto della citazione
Contestazione generica
Controversie di modesta entità
Controversie modesta entità
Convenuti
Copia
Costituzione
Creditore
Debitore
Decadenze
Decorrenza
Decreto ingiuntivo
Deposito
Domanda
Domande
Domiciliazione
Dottrina
Eccezioni
Esecuzioni
Europa
Fallimento
Filtro
Finanziaria 2009
Finanziaria2009
Formulari
Ge
Giudice di pace
Giurisprudenza
Immissioni
Impugnazione
Inammissibilità
Incompetenza
Informativa
Ipoteca
Iscrizione a ruolo
Istanza
Lite temeraria
Litisconsorzio
Mandato
Mediazione
Modello
Modena
Mutamento rito
Normativa
Notifica
Notificazioni
Nullita'
Nullità
Nullità citazione
Numero sentenza
Obblighi
Opposizione
Opposizione a decreto ingiuntivo
Opposizione a ingiunzione
Opposizioni
Ordinanza
Overruling
Pct
Pec
Perfezionamento notifica
Pignoramento
Precetto
Predisposizione ricorso per cassazione
Principio di contestazione
Procedimento
Procedimento sommario
Procedura civile
Processo civile
Processo civile telematico
Procura
Proedimento europeo
Protocollo
Riassunzione
Ricorso per cassazione
Ricostruzione fascicolo
Riforma
Riforma procedura civile
Riforma procedura civile 2009
Rimessione in termini
Rinuncia
Risposte
Rito locatizio
Roma
Sanatoria
Sanzioni amministrative
Schema
Scrittura
Sentenza
Sentenze
Sequestro
Sinistri stradali
Small claims
Sommario
Spese legali
Stile
Stragiudiziale
Termine
Termini
Termini comparizione
Terzo
Udienza di comparizione
Velina

Cerca ancora con:
Il motore di ricerca di diritto italiano ed europeo IusSeek.eu
Migliaia di sentenze nel testo integrale Sentenze
Decine di migliaia di massime di Cassazione Cassazione






Newsletter gratuita di Procedura Civile (info, cancellazione e privacy):
Info
  • A prova di errore
  • Ammissibilità
  • Arbitrati
  • Assistenza
  • Assunzione
  • Atti di parte
  • Avvisi
  • Cause
  • Compensi
  • Competenza
  • Comunicazioni
  • Contenuto
  • Contenzioso civile
  • Contributo unificato
  • Costituzione
  • Decadenza
  • Decreto Bersani
  • Deposito
  • Divieti
  • Domande
  • Esecuzioni
  • Forma
  • Formulari
  • Interventi
  • Iscrizioni
  • Istanze
  • Istituto Vendite Giudiziarie
  • Litisconsorzio
  • Mediazione
  • Modelli
  • Nomine
  • Notificazioni
  • Nullità
  • Opposizione
  • Ordinanze
  • PCT
  • Periodo feriale
  • Protocolli
  • Prove
  • Sequestro
  • Sospensioni
  • Spese
  • Termini
  • Titolo
  • Udienza
  • Verbali d'udienza
  • Volontaria giurisdizione

  • Il testo dei provvedimenti (leggi, decreti, regolamenti, circolari, sentenze, ordinanze, decreti, le interpretazioni non rivestono carattere di ufficialita' e non sono in alcun modo sostitutivi della pubblicazione ufficiale cartacea. I testi proposti non sono formulari se non la' dove espressamente indicato. I puntini sostituiscono le parti del testo non visibili per verificarne in anticipo la lunghezza. Riproduz. anche parziale riservata - IusOnDemand srl - privacy policy - Cookie - Login