|
Domanda principale rigettata ma subordinata accolta: c'è compensazione parziale?
-
| 19-11-2024 | |
|
E' possibile introdurre un giudizio autonomo per ottenere il risarcimento del danno da esecuzione illegittima?
Oppure no?
| 08-02-2022 | |
|
Il principio di soccombenza
E la regolazione delle spese di lite
| 24-03-2021 | |
|
Compensazione in tutto o in parte delle spese di lite
E' possibile il sindacato al riguardo della Suprema Corte di Cassazione?
| 09-02-2021 | |
|
Le spese di CTU possono essere compensate anche in caso di una parte totalmente vittoriosa?
Ed in corso di causa quelle provvisorie?
| 12-11-2020 | |
|
La condanna alle spese deve essere motivata?
E la mancanza di motivazione può essere censurata in Cassazione?
| 08-07-2020 | |
|
La condanna ai sensi dell'art. 96 c.p.c. presuppone la soccombenza totale?
Le indicazioni della Suprema Corte di Cassazione
| 12-01-2020 | |
|
Precetto per somma superiore a quella dovuta
Quali conseguenze?
| 18-06-2018 | |
|
Soccombenza reciproca e illegittimità della condanna anche parziale dell'attore
Soccombenza reciproca
| 08-02-2018 | |
|
Compensazione delle spese pure in presenza di accoglimento della domanda
Ed illegittimità di tale provvedimento
| 21-11-2017 | |
|
Difensore distrattario e impugnazione della sentenza
Ecco quando il difensore assume la qualità di parte e può proporre l'impugnazion
| 28-11-2016 | |
|
Compensazione delle spese per la possibilità di ricorrere in autotutela
Non integrato il requisito di cui all'art. 92 c.p.c.
| 20-08-2016 | |
|
Lettura del dispositivo in udienza e termine per l'impugnazione
La Cassazione si pronuncia
| 12-04-2016 | |
|
Ordinanza sul filtro in appello: sua impugnazione in Cassazione ex art. 111 Cost.
Ecco quando ...
| 14-02-2016 | |
|
Rapporto tra opposizione a decreto ingiuntivo e mediazione
La Cassazione si pronuncia
| 25-01-2016 | |
|
Rinuncia a singoli capi della domanda
Sua formulazione e regime delle spese
| 22-11-2015 | |
|
Riforma giustizia: un testo di ordinaria follia
Decreto-legge n. 132/2014
('Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed alt
| 01-10-2014 | |
|
Obbligo del giudice di indicare esplicitamente i motivi della compensazione delle spese di lite
Peri procedimenti instaurati dopo il 1° marzo 2006
| 12-05-2014 | |
|
Quali forme adottare per procedere al pignoramento di quote di una s.r.l.?
Ecco un orientamento da tenere ben presente
| 03-11-2013 | |
|
Notai e tutte le professioni: le tariffe inferiori ai minimi non violano la deontologia
Cassazione III civile 17 aprile 2013, n. 9358
4.2) Ad avviso del Collegio, l'a
| 18-04-2013 | |
|
Il nuovo atto di appello: modello approfondito; disponibile anche singolarmente
Formulario atto di appello
| 28-02-2013 | |
|
La riduzione anche sensibile della somma richiesta con la domanda può giustificare la compensazione delle spese
totale o parziale
| 16-12-2012 | |
|
Le parti non esperiscono la mediazione su invito del Giudice
La domanda e' dichiarata improcedibile ed il ricorrente condannato alle spese d
| 16-07-2012 | |
|
Opposizioni ex art. 615 c.p.c., comma 2, artt. 617 e 619 c.p.c. e condanna alle spese nella fase sommaria
Il giudice dell'esecuzione, con il provvedimento che chiude la fase sommaria da
| 14-04-2012 | |
|
Ritiro notifica di sabato e decorrenza termini: cass. SS.UU. 1418 del 2012
Cassazione, sez. Unite Civili, 1° febbraio 2012, n. 1418
| 15-02-2012 | |
|
Notifica alle società ex art. 145 cpc: l'iter
COME SI ESEGUE LA NOTIFICAZIONE ALLE SOCIETA' EX ART. 145 C.P.C.?
Tribunale or
| 19-12-2011 | |
|
Liquidazione onorari Avvocati: il Giudice non può scendere al di sotto del minimo tariffato
e deve comunque motivare la riduzione
| 22-10-2011 | |
|
Compensazione delle spese in materia di opposizione a cartella per violazioni del codice della strada
'Attesa la particolarità del riesame giuridico in appello' non costitusice un
| 02-10-2011 | |
|
Il modesto valore della controversia non è di per sé giustificativo della compensazione
E non può essere imputato a colpa della parte che ha adito il giudice proponendo
| 05-07-2011 | |
|
Ecco un caso di applicazione del riformulato primo comma dell'art. 91 c.p.c.
Domanda accolta, ma compensazione per 2/3 ...
| 05-07-2011 | |
|
La pretestuosa richiesta di affidamento esclusivo del minore può comportare la condanna per lite temeraria
Lo strumento offerto dall'art. 96, c. 3, c.p.c. è adatto a sanzionare comportam
| 29-05-2011 | |
|
Appello, pluralita' delle parti, costituzione, termine: cassazione 10864 del 2011
Cassazione civile ss.uu. 10864 del 2011
| 24-05-2011 | |
|
Condanna al risarcimento dei danni da responsabilità aggravata ex art. 96 c.p.c.
Non applicabile qualora si sia resistito in giudizio sulla scorta di una giurisp
| 21-05-2011 | |
|
Contestazione della congruità o legittimità della liquidazione delle spese
Non sussiste la legittimazione diretta del legale distrattario
| 08-05-2011 | |
|
Perfezionamento della notifica degli atti giudiziari eseguita dagli avvocati
Applicazione del principio di cui all'art. 149 c.p.c.
| 20-01-2011 | |
|
Interpello ai sensi dell’articolo 11 della legge n. 212 del 2000 -Tassazione proventi sostitutivi di redditi e spese processuali - Art. 6, comma 2, TUIR e art. 25 DPR n
Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 106/E del 13 ottobre 2010
| 24-10-2010 | |
|
La nuova formulazione dell’art. 92 c.p.c. rappresenta una deroga al principio generale della soccombenza
ecco un interessante approfondimento in merito del Tribunale di Lamezia Terme
| 17-10-2010 | |
|
Procedimento sommario in materia fallimentare
Tribunale di Tivoli, ordinanza del 13 luglio 2010
| 17-10-2010 | |
|
Condanna d'ufficio per responsabilità processuale aggravata
alcune pronunce in merito
| 11-10-2010 | |
|
Rito locatizio: necessaria notifica ricorso e decreto di fissazione di udienza entro il termine legale di cui all’art. 435, comma 2, c.p.c.
a pena di improcedibilità
| 07-09-2010 | |
|
Ammontare onorari avvocato rispetto al cliente ed alla parte soccombente
la diversa applicazione dei criteri liquidativi (estratto Cass. 22 aprile 2010,
| 09-05-2010 | |
|
Anche per i procedimenti precedenti l’entrata in vigore della legge 28 dicembre 2005 n. 263 necessaria la motivazione della compensazione delle spese di lite
Cass., sent. 31 marzo 2010, n. 7853 (estratto)
| 24-04-2010 | |
|
Domanda riconvenzionale del resistente - Competenza Tribunale in composizione collegiale ex art. 50 bis c.p.c. - Connessione per pregiudizialità - Inammissibilità rito
Tribunale di Biella, ordinanza 9 febbraio 2010
| 11-04-2010 | |
|
La compensazione fra le parti delle spese processuali devono essere “esplicitamente indicati”
Cassazione, ordinanza 12 novembre 2009, n. 4159
| 28-02-2010 | |
|
Per evitare la decadenza ex art. 1901 c.c. è necessario che il decreto ingiuntivo sia notificato e non semplicemente emesso
Giudice di Pace di Salerno, Avv. Luigi Vingiani, sentenza 27 ottobre 2009
| 07-12-2009 | |
|
La generica opposizione all'altrui domanda equivale ad assenza di contestazione
Tribunale di Modena, 3 luglio 2009, n. 763
| 04-12-2009 | |
|
Consiglio dei ministri, schema di D.Lgs in materia di mediazione e di conciliazione delle controversie civili e commerciali
in attuazione dell'articolo 60 della legge 69/2009, approvato il 28 ottobre 200
| 06-11-2009 | |
|
Mancato pagamento di canoni di locazione
Competenza per materia del Tribunale
| 16-10-2009 | |
|
Stop alle compensazioni delle spese sulla base di semplici formule di stile
Cass., sent. n. 9886 del 27 aprile 2009 (estratto)
| 10-09-2009 | |
|
Condanna alle spese per singoli atti. Compensazione delle spese (art. 92 c.p.c.)
Riforma procedura civile 2009
| 11-07-2009 | |