 |
Sinistri stradali: nella procedura di risarcimento diretto il danneggiante è litisconsorte necessario?
-
| 03-12-2024 |  |
 |
Frazionamento del credito e riesame del merito
le domande aventi ad oggetto diversi e distinti diritti di credito, benché relat
| 06-02-2023 |  |
 |
Mezzo del vettore non coperto da valida polizza assicurativa: il trasportato può agire contro l'assicuratore del responsabile civile?
Art. 144 Codice delle Assicurazioni
| 10-02-2022 |  |
 |
L'indennizzo diretto si applica anche quando sono coinvolti più di due veicoli?
Indennizzo diretto
| 29-11-2021 |  |
 |
Indennizzo diretto e sinistri stradali
Il responsabile civile deve essere convenuto in giudizio
| 18-08-2020 |  |
 |
Avv. A. Foggia: Nullita' clausole ABI e Modello di opposizione a D.I. fideiussore
MODELLO OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO - FIDEIUSSORE
avv. Alberto Foggia - ve
| 12-06-2020 |  |
 |
Revoca dell'ammissione al patrocinio a spese dello Stato
Un caso pratico
| 28-12-2017 |  |
 |
Controversie in materia di responsabilità medico-sanitaria
La nuova condizione di procedibilità della domanda giudiziale
| 05-11-2017 |  |
 |
Cassazione VI civile Num. 20672 Anno 2017 dep 31/08/2017
valore della firma elettronica. TESTO ELABORATO pesantemente per renderlo leggib
| 27-09-2017 |  |
 |
L'assicurato può pretendere dall'assicuratore la rifusione delle spese sostenute per resistere all'azione promossa dal terzo danneggiato?
No, salvo determinati casi
| 24-05-2017 |  |
 |
Introduzione della mediazione trascorsi 15 giorni a tal fine assegnati dal Giudice
Nessuna conseguenza
| 05-11-2016 |  |
 |
Sinistri stradali e surroga INAIL
Quali i criteri per il calcolo del differenziale?
| 19-10-2016 |  |
 |
Ricorso all'arbitrato nei contratti di assicurazione
Attenzione alla clausola sugli onorari degli arbitri
| 16-08-2015 |  |
 |
Sinistri stradali: errata individuazione del soggetto responsabile del danno
Il Giudice può comunque disporre l'integrazione del contraddittorio nei confront
| 27-09-2014 |  |
 |
Sinistri stradali: il contraddittorio quando deve essere integrato?
Quali conseguenze se il Giudice non vi provvede?
| 27-09-2014 |  |
 |
Sinistri stradali: quando sussiste il litisconsorzio tra l’assicuratore e il responsabile del danno?
Sempre oppure no?
| 27-09-2014 |  |
 |
Art. 696 c.p.c. e 696 bis c.p.c.
Differenze fra i due istituti
| 20-06-2013 |  |
 |
Danni riportati in un sinistro stradale dal trasportato: quale il foro competente?
Quale il foro competente?
| 14-04-2012 |  |
 |
Opposizioni ex art. 615 c.p.c., comma 2, artt. 617 e 619 c.p.c. e condanna alle spese nella fase sommaria
Il giudice dell'esecuzione, con il provvedimento che chiude la fase sommaria da
| 14-04-2012 |  |
 |
Sinistri stradali: ricorso all'indennizzo diretto o alla procedura ordinaria?
L'attore può scegliere liberamente. Se cita il danneggiante e la sua compagnia
| 21-01-2012 |  |
 |
Richiesta di risarcimento danni alla Compagnia assicurativa a pena di improcedibilità della domanda
Se l'istituto assicuratore viene a conoscenza della pretesa risarcitoria tramit
| 14-05-2011 |  |
 |
Risarcimento diretto: messa in mora della propria compagnia assicurativa e per conoscenza a quella del responsabilie
a pena di improcedibilità della domanda giudiziale
| 20-02-2011 |  |
 |
Richiesta di condanna solidale di UCI e assicurato straniero
necessaria notificazione all'assiicurato straniero secondo le regole generali d
| 08-08-2010 |  |
 |
L’atto di impugnazione della sentenza, nel caso di morte della parte vittoriosa (o parzialmente vittoriosa) deve essere rivolto agli eredi
ndipendentemente sia dal momento in cui il decesso è avvenuto, sia dalla eventua
| 03-08-2010 |  |
 |
Inapplicabile l'azione diretta nei confronti dell'assicuratore per sinistri stradali avvenuti in aree private
Giudice di Pace di Pisa, Avv. Armando Scotto, sentenza 26 ottobre 2009, n. 3139
| 19-12-2009 |  |
 |
Sinistri stradali con più di due danneggiati: domanda improcedibile perchè proposta dall'assicurato contro la propria Compagnia e non nei confronti di quella del danneg
Sentenza Giudice di Pace di Pisa, Avv. Flavio Ceccarini, sentenza 26 ottobre 200
| 19-12-2009 |  |
 |
Improcedibilità della domanda alla Compagnia assicurativa per mancato rispetto dei termini ex art. 287, comma 1, Codice Assicurazioni
Giudice di Pace di Pisa, Avv. Flavio Ceccarini, sentenza 24 giugno 2009, n. 2146
| 19-12-2009 |  |
 |
Per evitare la decadenza ex art. 1901 c.c. è necessario che il decreto ingiuntivo sia notificato e non semplicemente emesso
Giudice di Pace di Salerno, Avv. Luigi Vingiani, sentenza 27 ottobre 2009
| 07-12-2009 |  |
 |
Sull'applicazione della proroga per gli atti in scadenza il sabato
Cass., ordinanza 3 luglio 2009, n. 15636
| 05-12-2009 |  |
 |
Nuova interpretazione dell'art. 149 del Codice delle Assicurazioni
Sul litisconsorzio necessario fra impresa del danneggiato e responsabile civile
| 10-10-2009 |  |
 |
Direttiva Europea concernente l’assicurazione della responsabilità civile risultante dalla circolazione di autoveicoli e il controllo dell’obbligo di assicurare tale
Direttiva 2009/103/CE del 16 settembre 2009
| 09-10-2009 |  |
 |
L'azione diretta contro il proprio assicuratore è una facoltÃ
e quindi un'alternativa all'azione tradizionale per far valere la responsabili
| 23-06-2009 |  |
 |
Terzo trasportato: le condizioni dell'azione: sentenza del Giudice di Pace di Pozzuoli dott. Italo Bruno
Giudice di Pace di Pozzuoli, sent. 6 aprile 2009
| 26-04-2009 |  |
 |
Foro del consumatore escluso se il paziente chiede il risarcimento all’ospedale pubblico diverso da quello della propria cittÃ
Cass., ordinanza 15 gennaio 2009, n. 8093 (estratto)
| 18-04-2009 |  |
 |
Ufficiali giudiziari: Audizioni per la riforma
AUDIZIONI NELL'AMBITO DELL'INDAGINE CONOSCITIVA SULLA DISCIPLINA DELL'ATTIVIT
| 23-03-2009 |  |
 |
La revoca della confessione non può essere fatta valere con una azione autonoma
Cass., ordinanza 4 dicembre 2008, n. 603
| 28-02-2009 |  |
 |
Sinistri stradali: sospensione del processo civile e pregiudizialità tra il processo penale ed il processo civile
Cass. ordinanza 4 dicembre 2008, n. 1862 (estratto)
| 21-02-2009 |  |
 |
Ancora sul riconoscimento delle spese stragiudiziali nel risarcimento diretto
(estratto) sentenza Giudice di Pace di Milano del 7 luglio 2008
| 14-02-2009 |  |
 |
Sinistri stradali: l'azione diretta nei confronti della propria Compagnia è facoltativa
l'ordinanza 26.11.2008 del Giudice di Pace di Torino fa chiarezza in merito
| 14-02-2009 |  |
 |
Sinistri stradali: limiti di applicabilità del litisconsorzio e modalità di estensione della domanda al terzo chiamato in garanzia
Cass. 23 settembre 2008, n. 26421 (estratto)
| 10-01-2009 |  |
 |
Disciplina del diritto di accesso dei contraenti e dei danneggiati agli atti delle imprese di assicurazione
Decreto 29 ottobre 2008, n. 191
(GU n. 287 del 9 dicembre 2008)
| 19-12-2008 |  |
 |
Sinistri stradali e rimborso spese legali stragiudiziali se provate
sentenza del Giudice di Pace di Maddaloni n. 493 del 29 marzo 2008
| 05-12-2008 |  |
 |
Sinistri stradali: diritto alle spese legali per l'attività stragiudiziale
anche nel rispetto delle normative comunitarie
| 05-12-2008 |  |
 |
Riconoscimento spese legali per la fase stragiudiziale nei sinistri stradali (Giudice di Pace di Acerra, 16 maggio 2008)
Riconoscimento spese legali per la fase stragiudiziale nei sinistri stradali
| 05-12-2008 |  |
 |
Il trasportato può agire sia nei confronti della compagnia del vettore che di quella del civile responsabile
questo il principio ricavabile dall'ordinanza della Corte Costituzionale n. 205
| 21-11-2008 |  |
 |
Il sistema aperto delle fonti delle obbligazioni
SPUNTI SULLE FONTI OBBLIGATORIE: GLI ALTRI ATTI O FATTI IDONEI EX ART. 1173 C.C.
| 11-09-2008 |  |
 |
Dimostrare di avere ragione: non sempre a carico di chi inizia la causa.
IL PRINCIPIO CODICISTICO CIVILE DELL’ONUS PROBANDI E LE SUE ATTENUAZIONI -
| 09-09-2008 |  |
 |
Incidenti stradali e rito del lavoro: aspetti sostanziali, organizzativi e processuali, campo di applicazione, norme transitorie, connessione
di Claudio Viazzi (Magistrato, presidente seconda sezione civile Tribunale di Ge
| 16-03-2008 |  |
 |
Giudice di Pace di Napoli, 30 gennaio 2008 (Contenuto della messa in mora dell'Assicurazione e chiamata in giudizio solo della propria Compagnia)
Contenuto della messa in mora dell'Assicurazione e chiamata in giudizio solo del
| 30-01-2008 |  |
 |
Giudice di Pace di Sorrento, 19 dicembre 2007 (Sull'applicazione dell'indennizzo diretto nei sinistri stradali)
Sull'applicazione dell'indennizzo diretto nei sinistri stradali
| 19-12-2007 |  |