Divulgare la privacy e la cybersecurity nelle aziende
con spiegazioni semplici e operative, AI assisted
Osservatorio a cura del dott. V. Spataro 



   cybersecurity 2025-06-26 ·  NEW:   Appunta · Stampa · Cita: 'Doc 99867' · pdf

Da Commissariato PS e KPMG il quaderno sulla sicurezza informatica

abstract:



Un bel testo, molto gradevole alla lettura, concreto e istruttivo.

Ci permettiamo qui di sintetizzare i passaggi chiave insieme alle nostre ai.

Fonte: commissariatodips.it/
Link: https://www.commissariatodips.it/notizie/articolo/




analisi:

L'analisi è riservata agli iscritti. Segui la newsletter dell'Osservatorio oppure il Podcast iscrizione gratuita 30 giorni

.........

  • ............ ......... .. ......... ...........
  • ..... ...... ............ . ...... .....
  • .. ...... ..... ..... ...... ............ ... .. ......... .........
  • .. ..... ............ ..... ........ ..... ......... ...........
  • ....... .......
  • ........-..-.-....... (.....)
  • .. ..... ............. ..... ......... ...........
  • .............. .......... ... ..... . ......... .. ...... .......
  • ............... ... ........
  • ......... ..... .. ........ ..........
  • ..... ... .. ....... ..... ...... .... .......
  • ........ .. ....... ..... . ..............
  • ............. ......... .............. ..... .......... ........ ... ...........
  • .......... .........
  • .............. ..........
  • ... ......... ........... . . ..... .. ........ .... ...... .......: ...... . ........



index:




testo:

#

### Attacchi Frequenti

1. **Phishing**
- **Descrizione**: Tecniche di ingegneria sociale che inducono gli utenti a rivelare informazioni sensibili.
- **Modalità**: Email, SMS, chiamate telefoniche che sembrano provenire da fonti affidabili.

2. **Ransomware**
- **Descrizione**: Software malevolo che cripta i dati dell'utente e richiede un riscatto per il ripristino.
- **Modalità**: Attacchi via email, exploit di vulnerabilità, download di software infetti.

3. **Malware**
- **Descrizione**: Software dannoso che infetta i sistemi per rubare dati, danneggiare file o prendere il controllo del sistema.
- **Modalità**: Download di software non sicuri, visite a siti web compromessi, email con allegati infetti.

4. **Attacchi DDoS (Distributed Denial of Service)**
- **Descrizione**: Overload di traffico per rendere un servizio o un sito web inutilizzabile.
- **Modalità**: Utilizzo di botnet per generare traffico massiccio.

5. **SQL Injection**
- **Descrizione**: Inserimento di codice SQL malevolo nei campi di input per manipolare il database.
- **Modalità**: Formulari web non sicuri, URL manipolati.

### Consigli 

1. **Aggiornamenti Regolari**: Mantieni sempre aggiornati il sistema operativo e le applicazioni per proteggerti dalle vulnerabilità.
2. **Antivirus e Antimalware**: Utilizza software di sicurezza affidabili e aggiornati per rilevare e bloccare minacce.
3. **Backup**: Effettua backup regolari dei tuoi dati per recuperare informazioni in caso di attacco ransomware.
4. **Autenticazione a Due Fattori (2FA)**: Abilita la 2FA per un ulteriore livello di sicurezza.
5. **Educazione alla Sicurezza**: formati e sensibilizza su tecniche di phishing e altre minacce comuni.
6. **Password Sicure**: Utilizza Password complesse e uniche per ogni account.
7. **Navigazione Sicura**: Evita siti web non sicuri e scarica software solo da fonti affidabili.
8. **Controllo degli Accessi**: Limita l'accesso ai dati sensibili solo alle persone autorizzate.
9. **Monitoraggio delle Attività**: Utilizza strumenti di monitoraggio per rilevare attività sospette.
10. **Pianificazione di Risposta agli Incidenti**: Prepara un piano di risposta agli incidenti per agire rapidamente in caso di attacco.

---

**A cura di:**
Direzione Centrale per la Polizia Scientifica e la Sicurezza Cibernetica

**Powered by:**
Quaderno di Polizia Cibernetica
Nr. 1 - Anno 2025
Prevenire – Contrastare – Proteggere

Download Pdf


Link: https://www.commissariatodips.it/notizie/articolo/

Testo del 2025-06-26 Fonte: commissariatodips.it/




Commenta



i commenti sono anonimi e inviati via mail e cancellati dopo aver migliorato la voce alla quale si riferiscono: non sono archiviati; comunque non lasciare dati particolari. Si applica la privacy policy.


Ricevi gli aggiornamenti su Da Commissariato PS e KPMG il quaderno sulla sicurezza informatica e gli altri post del sito:

Email: (gratis Info privacy)






Nota: il dizionario è aggiornato frequentemente con correzioni e giurisprudenza