motori di ricerca | 2025-03-26 · NEW: ![]() |
Diego Ciulli, Google, sul rapporto tra motore di ricerca e intelligenza artificiale |
abstract:
Dalla relazione del 25 marzo 2025.
Dedicato a quelli che vogliono approfondire le relazioni tra ricerca in un database e output di una intelligenza artificiale, i cui confini non sono affatto netti, ma come altri hanno sottolineato meglio di me, si tratta di fasi processuali e trattamenti separati all'interno di un compito complesso da svolgere.
- Fonte: Diego Ciulli, Google
analisi:
-
index:
testo:
Se abbiamo quasi sconfitto la pirateria radicale di cui parlava Marchini, un pezzetto è dovuto a Content ID, introdotto quattordici anni fa su YouTube.
Quella si chiamava machine learning all'epoca perché non si usava la parola intelligenza artificiale, ma quella era rispetto ad oggi un esempio estremamente rudimentale, ma era uno dei primi utilizzi di intelligenza artificiale nel mondo della musica.
E oggi, se il video streaming fa i numeri che raccontava Mazza, è anche dovuto al fatto che gli algoritmi di intelligenza artificiale aiutano tutti noi utenti a trovare musica che più affine ai nostri gusti, quindi a scoprire nuovi artisti e quindi poi a ascoltare un minuto in più o andare a un concerto in più.
Testo del 2025-03-26 - Fonte: Diego Ciulli, Google
Motori di ricerca Intelligenza artificiale