Divulgare la privacy e la cybersecurity nelle aziende
con spiegazioni semplici e operative, AI assisted
Osservatorio a cura del dott. V. Spataro 



   censura 2025-02-20 ·  NEW:   Appunta · Stampa · Cita: 'Doc 99346' · pdf

ApkPure e la gara dei censori della rete: ora tocca ai Monopoli

abstract:



Piracy shield sappiamo come e' progettato male, anche by design, ma nessuno interviene.

Prima ancora ...

Fonte: dday
Link: https://www.dday.it/redazione/52086/apkpure-e-stat




analisi:

L'analisi è riservata agli iscritti. Segui la newsletter dell'Osservatorio oppure il Podcast iscrizione gratuita 30 giorni

........ ... ...... ........ ... .. ..... .. ........ ... ..........

............

... ... .. ............... ......... . ............. .. ...... .....

... .' .................. ..........., ...... ....... ............ .. ........ ........ . ..... ......

........... .. .. .......: ..... . ... ......... .. .............

. ........ ....'..... ......

.. ...... ....... .'....... .. ............ ..... ............. ... ....... . ......... .... . ......... ... ..... ....

... ...... ........ ....... .. ................ .. .... .' ......, ........ ...... .. ........




index:

Indice

  • Piracy shield
  • Gutemberg
  • Bancario e assicurativo
  • Apkpure uno store di app Android
  • Ludopatici
  • fino a non ottemperare alla contestazio
  • Open data, bene.
  • David J. Laundey nel 1993
  • Si blocca il singolo libro, non si chiud
  • Inaccettabile dopo 30 anni doverlo ripet
  • Stanno preparando strumenti
  • Dove vogliamo andare
  • Non esiste un fine che giustifica i mezz
  • Sono le persone, i cittadini, che giusti
  • Preventivamente per la sicurezza di tutt
  • la tesi di fondo della Precrime in Mino
  • Per le Gafam manca l'assistenza dovuta.
  • Per le autorità mancano canali di
  • Perche' non chiudere anche Google



testo:

P

Piracy shield sappiamo come e' progettato male, anche by design, ma nessuno interviene.

Prima ancora gli editori italiani hanno chiesto il blocco del progetto Gutemberg, scandalosamente bloccato tutto e non solo la parte eventualmente discutibile. Una censura di contenuti digitali che sembra normale ma non lo e'.

Il mondo bancario e assicurativo da tempo bloccano domini. L'elenco, in pdf, e' disponibile sui loro siti, geniale soluzione closed data.

Oggi e' il momento dei Monopoli di Stato che bloccano apkpure uno store di app Android. Qualcuno ricorderà i siti di scommesse che sono stati bloccati.

Nota: e' di queste settimane un provvedimento extra UE contro un gestore che ha profilato e automatizzato il marketing sui ludopatici: di ogni offerta, sempre al rialzo, basata essa stessa su tempi, modi e logiche di scommessa, per indebitarli.

Torniamo a oggi: dday segnala la "chiusura" di Apkpure.com. Si tratta di uno store parallelo a quello ufficiale, frutto di normative europee e licenze che impongono la concorrenza tra gli store dei telefonini.

Come tutti i siti con ugc, cioe' con contenuti prodotti da altri, non e' Responsabile fino a non ottemperare alla contestazione. Fino a poco tempo fa era ovvio ripetere che si doveva inibire la singola pagina, non l'intero dominio, nonostante i problemi tecnici, e comunque intervenire con le forze dell'ordine tramite Europol e altri strumenti internazionali ben noti, andando anche a bloccare i flussi monetari del recalcitrante. Invece si preferisce la maniera forte e plateale.

Per intenderci: Apkpure include anche la app dei Monopoli di Stato. Si occupano di dogane, monopoli, giochi, accise e antifrode. Che continuino a farlo, agendo sugli illeciti, non con una falce che taglia tutto quello che finisce sotto la lama.

Le dogane offrono un .txt oltre il pdf con tutti siti bloccati, oltre 10.000. Open data, bene.

Bisogna ripeterlo ancora una volta, anno dopo anno, la prima volta. Il primo che parlo' di queste tecniche inaccettabili fu David J. Laundey nel 1993, e' ancora attivo su internet, nella e-law : legal issuese affecting computer information systems and system operatore liability.

Ricordava di paragonare i siti ad una la libreria: si blocca il singolo libro, non si chiude la libreria.

Inaccettabile dopo 30 anni doverlo ripetere, alle istituzioni.

C'e' un pero'. Ed e' per questo che ne parliamo nell'Osservatorio Privacy.

Membri della Garante della privacy hanno dichiarato che stanno preparando strumenti per potere anche essi bloccare interi domini, e gli studi e le richieste di collaborazioni (presumibilmente agcom piu' che agcm), sono in fase avanzata di studio.

Insomma: si puo' parlare di censura alla conoscenza sempre piu' ampia ?  Si'. Alcune autorità europee hanno beatamente dichiarato che le applicazioni open source di AI sono sicuramente illegittime.

Applicazioni o libri hanno tutele simili. Non a caso protette dal diritto d'autore.

E' il momento di fermarsi a riflettere. Dove vogliamo andare ?

Ricordiamolo.

  • Non esiste un fine che giustifica i mezzi.

  • Sono le persone, i cittadini, che giustificano i fini e i mezzi.

Ricordiamolo tutti. Un conto e' accompagnare un mercato, un altro determinarlo preventivamente per la sicurezza di tutti.

Che e' la tesi di fondo della Precrime in Minority Report: ufficialmente per proteggere i cittadini, internamente si nascono gli effetti imprevisti di tanta prevenzione.

Il problema e' lo stesso dello Gafam: cosa si puo' fare se i provvedimenti sono eccessivi ?

  • Per le Gafam manca l'assistenza dovuta.
  • Per le autorità mancano canali di ascolto, oppure i canali sono certificati solo su taluni soggetti.

Una democrazia "autorizzativa".

Cioe' no.

Se poi, per una volta, si chiedesse l'aiuto del web e dei tecnici, come fa la CNIL, le soluzioni tecniche sarebbero interessanti. Questi problemi non si sono mai risolti usando solo diritto o solo informatica. A braccetto. E' tanto difficile smetterla con questa antitesi ?

Cosi' conclude anche Day: allora perche' non chiudere anche Google ?


Link: https://www.dday.it/redazione/52086/apkpure-e-stat

Testo del 2025-02-20 Fonte: dday




Commenta



i commenti sono anonimi e inviati via mail e cancellati dopo aver migliorato la voce alla quale si riferiscono: non sono archiviati; comunque non lasciare dati particolari. Si applica la privacy policy.


Ricevi gli aggiornamenti su ApkPure e la gara dei censori della rete: ora tocca ai Monopoli e gli altri post del sito:

Email: (gratis Info privacy)






Nota: il dizionario è aggiornato frequentemente con correzioni e giurisprudenza