Divulgare la privacy e la cybersecurity nelle aziende
con spiegazioni semplici e operative, AI assisted
Osservatorio a cura del dott. V. Spataro 



   evento 2024-10-11 ·  NEW:   Appunta · Stampa · Cita: 'Doc 98927' · pdf

E-privacy XXXV @ Brescia - 30 e 31 ottobre 2024

abstract:



«Privacy: tante norme, poca protezione»
Quali reali tutele è in grado di offrire l’Europa, a fronte di tecnologie sempre più invasive, più sofisticate e più veloci nella loro diffusione? Sono sufficienti norme come il GDPR o l’AI act per frenare i sistemi che saranno disponibili fra due anni quando questo Regolamento troverà piena applicazione?
Fonte: winstonsmith
Link: https://e-privacy.winstonsmith.org/




analisi:

L'analisi è riservata agli iscritti. Segui la newsletter dell'Osservatorio oppure il Podcast iscrizione gratuita 30 giorni

-




index:

Indice

  • che dà diritto ad un piccolo sco
  • Relatore
  • Titolo
  • Titolo



testo:

E

e-privacy XXXV @ Brescia

Il 30 e 31 ottobre 2024 a Brescia, presso la sede dell'Ordine degli Ingegneri di Brescia, Via Cefalonia 70 si svolgerà e-privacy 2024 winter edition.

L'ingresso al convegno è libero e gratuito; è suggerita ma non necessaria una mail di comunicazione della propria presenza a questo indirizzo: segreteria@winstonsmith.org

E' stata realizzata una convenzione per e-privacy che dà diritto ad un piccolo sconto in alcune strutture ricettive. L'ammontare dello sconto appare solo al momento del checkout finale della prenotazione.

Il tema guida della XXXV edizione di e-privacy è:

«Privacy: tante norme, poca protezione»
Quali reali tutele è in grado di offrire l’Europa, a fronte di tecnologie sempre più invasive, più sofisticate e più veloci nella loro diffusione? Sono sufficienti norme come il GDPR o l’AI act per frenare i sistemi che saranno disponibili fra due anni quando questo Regolamento troverà piena applicazione?

Programma del Convegno

Mercoledì 30 ottobre 2024 - mattina

OraDurataRelatore                
Titolo
09:30 10 Marco Calamari
«Privacy: tante norme, poca protezione»
09:40 20 Stefano Mastella e Jolanda Giacomello
Le ispezioni e i Provvedimenti del Garante per la Privacy: strumenti fondamentali per capire il quadro normativo sulla protezione dei dati personali.
10:00 20 Riccardo Abeti (Commissione "New Technology, Personal Data and Communication Law" e UAE (Unione Avvocati Europei))
Compliance e tutela dei diritti, prima ci è scappata di mano la privacy ora ci scapperà di mano l’Intelligenza Artificiale?
10:20 30 Paola Bontempi (Resolve Consulting Srl) e Giacomo Uberti
Gestione del rischio, poca protezione nonostante le norme
10:50 20 Paolo Gibellini
Risk Management per la privacy in ambito medicale
11:10 20 Valentina Fiorenza
Da consumatori a consumati: la libagione delle nuove divinità algoritmiche
11:30 30 Pausa
12:00 30 Diego Giorio (SEPEL Editrice - Comune di Villanova Canavese)
Sarà un’AI a gestire il diritto in Europa?
12:30 30 Rebecca Berto
Dall’ADR all’AI-ADR: prime riflessioni
13:00   Chiusura sessione

Mercoledì 30 ottobre 2024 - pomeriggio

OraDurataRelatore                
Titolo
15:00 5 Enrica Priolo
Apertura sessione pomeridiana
15:05 25 Alessandra Bormioli (Hermes Center)
IA e diritti umani: in bilico tra progresso e distopia
15:25 20 Gabriele Zanoni
Il ruolo della cybersecurity nell'era dell'AI
15:45 45 Raoul “Nobody” Chiesa (Security Brokers SCpA)
e-democracy e controllo massivo nell'era post-Snowden dalle black-ops della NSA al caso Pegasus
16:30 10 Pausa
16:40 20 Eric Falzone (EUCS)
Intelligenza artificiale come nuovo strumento di controllo geopolitico e di massa: l’approccio normativo ed economico europeo è ancora fallimentare.
17:00 20 Gianluca Fasano
Le decisioni 'umanizzate' dei sistemi automatizzati: ancora fragili tutele per le libertà fondamentali
17:20 20 Monica Dassisti (Studio Legale E-Lex)
IA: una maratona senza fine?
17:40 20 Antonio Montillo (Digital Value Cybersecurity)
Riflessioni su Tecnologie della Liberazione per l'Arricchimento della Privacy, Crittografia e Comunicazione Sicura, un approccio pratico.
18:00   Chiusura sessione

Giovedì 31 ottobre 2024 - mattina

OraDurataRelatore                
Titolo
10:00 10 Rebecca Berto
Apertura seconda giornata
10:10 30 Marco Ciurcina (StudioLegale.it)
Diritto e digitale: niente di nuovo sul fronte occidentale
10:40 20 Emanuele Brambilla
Privacy e dignità nel mondo digitale
11:00 30 Pausa
11:30 45 Enrica Priolo e Andrea Scarpellini Camilli
Giustizia predittiva e questioni etiche
12:15 20 Edoardo Ferri (Studio Tecnico Ferri & Costantino)
Norme e Leggi vs Ingegneria Sociale
12:35 30 Luca Landucci Landucci (Pro Cultura Aperta)
La monetizzazione dei dati personali
13:05 30 Monica Gobbato (Privacy Academy) e Angela Pedalina (Associazione Lawboat.ch)
Dark Pattern: conseguenze dell'indagine del Garante Privacy
13:35   Chiusura sessione

Gli organizzatori

La manifestazione e’ organizzata da:

  • Progetto Winston Smith è un’associazione senza fini di lucro che si occupa della difesa del diritto alla privacy in Rete e fuori
  • HERMES - Centro Studi Trasparenza e Diritti Umani Digitali.

e da altre organizzazioni, aziende ed associazioni.

Contatti

Per contatti generali e per la stampa: eprivacy@winstonsmith.org, per i relatori cfp-eprivacy@winstonsmith.org.

Maggiori informazioni saranno pubblicate sul sito del Convegno non appena disponibili, all'indirizzo e-privacy.winstonsmith.org.


Link: https://e-privacy.winstonsmith.org/

Testo del 2024-10-11 Fonte: winstonsmith




Commenta



i commenti sono anonimi e inviati via mail e cancellati dopo aver migliorato la voce alla quale si riferiscono: non sono archiviati; comunque non lasciare dati particolari. Si applica la privacy policy.


Ricevi gli aggiornamenti su E-privacy XXXV @ Brescia - 30 e 31 ottobre 2024 e gli altri post del sito:

Email: (gratis Info privacy)






Nota: il dizionario è aggiornato frequentemente con correzioni e giurisprudenza