Divulgare la privacy e la cybersecurity nelle aziende
con spiegazioni semplici e operative, AI assisted
Osservatorio a cura del dott. V. Spataro 



   cultura 2024-07-29 ·  NEW:   Appunta · Stampa · Cita: 'Doc 98722' · pdf

Anche i peggiori hanno diritti. E la giustizia mediatica e' sempre sbagliata

abstract:



Ci sono quotidiani che si sono rifiutati. Si scrive sempre per un motivo. Che sia un motivo che migliora tutti, non che eccita il giustizialismo e l'odio del diverso, anche del criminale. Come dice Papa Francesco: "perche' non e' capitato a me ?, potevo essere io".

- Fonte: Valentino Spataro




analisi:

L'analisi è riservata agli iscritti. Segui la newsletter dell'Osservatorio oppure il Podcast iscrizione gratuita 30 giorni

.......... . ........ ... . ....... .. ........ ... ......., .... ......... ... .......

.. ............. ......... ..... ?

....... ...... ...... ...... . ........ .... ........ ........... ...... ..........




index:




testo:

C

Ci sono quotidiani che si sono rifiutati.

Di fare cosa ?

Di scrivere. Di pubblicare. Un'eresia.

La libertà di parola ha confini ? Secondo alcuni si', e sono quelli morali.

La morale, si noti bene, e' ben piu' stringente dell'etica. L'etica e' piu' stringente delle leggi.

Ne derivare che le leggi sono a maglie larghe, che vanno ristrette quanto l'etica o la morale lo richiede ?

Le leggi devono consentire la libertà che non fa danni.

La morale che risponde a valori umani e super umani non deve fare danni.

L'etica ? E' un confine personale. Tutti la invocano quando non sanno a quale legge effidarsi. E' incerta, per questo l'etica non deve essere legge. Voltaire e altri ne hanno parlato meglio di me.

Ora il punto e' che interrogatori e dialoghi in prigione sono stati pubblicati.

Sappiamo tutto dell'indagato confesso. L'abbiamo giudicato. Condannato. Senza processo. Senza pene riabilitative. Tradendo ogni principio che vede chi sbaglia come una persona che sbaglia, non e' il suo errore.

Restero' generico per non capire di chi parlo.

Ma e' su tutti i giornali. Non il primo. Non l'ultimo.

Ma un pelino di riservatezza ci vuole.

O almeno non essere banali a ricostruire i dettagli. Banali. Si'. Perche' capire, o semplicemente accettare e imparare a gestire, e' il mestiere al quale potrebbe tendere la stampa.

Potrebbe.

Ricordi che potrebbe.

Spiegare gli errori per aiutare tutti. Non per suscitare reazioni di pancia e aumentare il fatturato.

Siamo sicuri che aumenta il fatturato o, come ai tempi della libertà di sigaretta, alla fine non teneva lontani tutti coloro che non volevano tornare a casa puzzolenti di sigarette ?

Pensiamoci.

Testo del 2024-07-29 - Fonte: Valentino Spataro




Commenta



i commenti sono anonimi e inviati via mail e cancellati dopo aver migliorato la voce alla quale si riferiscono: non sono archiviati; comunque non lasciare dati particolari. Si applica la privacy policy.


Ricevi gli aggiornamenti su Anche i peggiori hanno diritti. E la giustizia mediatica e' sempre sbagliata e gli altri post del sito:

Email: (gratis Info privacy)






Nota: il dizionario è aggiornato frequentemente con correzioni e giurisprudenza