comitato | 2023-10-24 · NEW: Appunta · Stampa · Cita: 'Doc 98069' · pdf |
Commissione algoritmi - intelligenza artificiale - Dipartimento dell'Editoria |
abstract:
Interessante la presenza di Benanti. Stimolante la presenza di Amato come presidente.
Fonte: ODGLink: https://www.odg.it/i-a-nasce-il-comitato-per-studi
analisi:
.. ............... .. .............. .... ........... ..........., ......... .. ........... .. .. .... .. ......., .. ........ ... ...........
.. ....... .... ..... .......... .. ..... .........
.. ........ ..... ....... .' ........ ..... ....., ..... .. .. ......... ..... .. .... ......
.............. .. ..... .. ....... .. .. ...'..... (........ ..).
..... .. ...... .. ... ....... .. ....... .... .. ..... ..'..... .....
index:
Indice
- Comitato presso il Dipartimento per l'in
- in Agcom.
- Giurista
- Diritto privato e diritto di internet
- Diritto dell’economia
- Management Information Systems
- Computer science
- Ingegneria informatica, automatica e ges
- Etica, bioetica ed etica
- Centai (Centro per l’intelligenza
- Future Artificial Intelligence Research
- Esperto di editoria.
testo:
Il comitato e' stato voluto dal sottosegretario all'Editoria, Alberto Barachini
Compiti: "analizzare a fondo l'utilizzo, lo sviluppo e le ricadute dell'intelligenza artificiale nel settore editoriale e dell'informazione"
"un Comitato presso il Dipartimento per l'informazione e l'editoria, formato da esperti e professori universitari che studierà l'impatto di questa tecnologia sul mondo del giornalismo e delle news".
Contemporaneamente il PD propone una legge per passare ad AGCOM la competenza di AI e algoritmi, grazie a Nicita che ha gia' un ruolo in Agcom.
Nel discorso di fine anno di Meloni il presidente dei giornalisti aggiunge un cappello: "Viviamo nell’era digitale. Senza disconoscere le grandi opportunità della rete, dobbiamo segnalare gli effetti distorsivi e il linciaggio digitale – senza difese, senza appello e senza possibilità di ottenere giustizia – che avviene sui social media e che viene amplificato da algoritmi che alimentano discredito, discriminazioni e linguaggi di odio.
Viviamo in un gigantesco mercato mondiale dei Dati personali gestito dalle grandi piattaforme il cui fatturato è spesso superiore a quello di Stati indipendenti. Piattaforme che decidono chi può parlare e chi no. Chi è giornalista e chi no. Al di sopra degli stati e delle leggi. Sono fenomeni che pongono un problema di identità e di sovranità per l’Unione Europea e per l’Italia."
I componenti del Comitato:
- Giuliano Amato, giurista e già presidente del Consiglio dei Ministri;
- Giusella Finocchiaro, professoressa ordinaria di diritto privato e diritto di internet – Università di Bologna;
- Valeria Falce, professore ordinario di diritto dell’economia – Università Europea di Roma;
- Gianluca Salviotti, docente di Management Information Systems – Università Bocconi;
- Giuseppe Francesco Italiano, professore ordinario di Computer science – Università Luiss Roma;
- Marco Angelini, ricercatore presso il Dipartimento di ingegneria informatica, automatica e gestionale dell’Università di Roma La Sapienza;
- Paolo Benanti, professore di Etica, bioetica ed etica delle tecnologie presso la Pontificia università gregoriana Roma;
- Francesco Bonchi, direttore della ricerca presso Centai (Centro per l’intelligenza artificiale);
- Giuseppe De Pietro, direttore dell’istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni del Cnr e presidente della fondazione future Artificial Intelligence Research (Fair) che gestisce il partenariato nazionale sull’Intelligenza Artificiale;
- Roberto Sommella, esperto di editoria. (Fonte Ansa)
Link: https://www.odg.it/i-a-nasce-il-comitato-per-studi
Testo del 2023-10-24 Fonte: ODG
Comitato Dipartimento editoria Algoritmi Chatgpt Intelligenza artificiale Amato