La privacy dalla parte delle aziende
con spiegazioni semplici e operative, AI assisted
Osservatorio a cura del dott. V. Spataro 



   dizionario 2023-09-01 ·  NEW:   Appunta · Stampa · Cita: 'Doc 97925' · pdf

Anonimometro

abstract:



Cosi' ribattezzato, il cervellone statistico del fisco italiano creerà elenchi di contribuenti da controllare per l'adempimento spontaneo.

Parte quindi la profilazione fiscale: chi guadagna troppo o troppo poco, e chi ha incrementi non statisticamente motivati, potrà essere invitato ad adempiere spontaneamente.

Il testo completo e' disponibile sul sito dell'Ade.

Nell'analisi le valutazioni pro e contro il provvedimento, con le argomentazioni che ragionevolmente verranno affrontate nei tribunali.

Fonte: agenziaentrate
Link: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/gues




analisi:

L'analisi è riservata agli iscritti. Segui la newsletter dell'Osservatorio oppure il Podcast iscrizione gratuita 30 giorni

L'analisi è riservata agli iscritti. Segui la .......... ....'............ ...... .. ....... .......... ........ .. ......

.. ............ ....'...... .' .........

.'... ...... . ....., ... .......... .. ........... ........, .. .... . .... ... ....... ........ .. ..... ....... ...... .. .. .......

... ....... ........ ... .. .' .......: .... ........ .. ....... .. .......... ....... .. ....... .. ........ ..... ......

.. ............ ... ... .......... ... .. ....., ..... .. ....... ........ . ............ ... ........., .' .........

....', .. ..... ........, ..... ........... ... .......... . .... ...... ..... ........... ....... ........ ...... ..........., . .......

.... ......... . ....... ... .... ... ...... .. ... .... ......... ... ........., ... .... ........ ?

......... ...............

...... ..., ....... .. ............, .. ........ ...... ... .. ......... .. ........ ..... ......... ... .......... .... ?

.. ..... ....' ....... .. .. .......... ....... ...... ......., ... ........... ........ ........ ............. . ... ........., ..... ...... ............. .. .......... .......... .. ......... .........

......... ...........: .' ... ......... ........... .. .... ......' ....... ..... ...... .. ....... ..., ... .. ....... ......, ..... ........ . ...... ........ .. ... ......, ..... .. ... .. ...... ............... ............

........... ... .. .........., ... .... .' ........., .. ............. ..... ....... ...' ...... ... ............, .. ....... .... . ......... .. ....., .. ... . ...... ... ..... ...... ............. . ..... ....... ... ........

. ....... .. ....... .... ...... .............. .. .... ... ...... ............... ....... .. .......... . .. ........ ....'......... ....... .............. ... .............., ... ..........., ..... .........

........

....' .. ..... .. ....... ......' .'............ .' ....... ..... . ..... ............. ....... ................ .. ....... ........... ........., .. ....... ........., ...... .. .. .......

.. ......... .... ...... ............

..... ......... .. .......... ..... ............

.. .... ....... .'....... .............. .'....... .. ........ . .. ........... ............. ........... .. ............, ... ..... ......, .'.......... ... .... ... ...........

... . ........... ... .... ......... .. ....... .. ..... ....... ........... ........... ... ....., ..... .. ........ ... .. .... ..... ........

..... ....' ..... ... ........... . .................... .. .....

.. ..... .. .. ............ ....... ... .......




index:

Indice

  • I rischi per i diritti e le libert&agrav
  • - le selezioni effettuate non rappresent
  • rischio residuo 



testo:

1

11 Conclusioni

L’analisi del rischio sulla protezione dei Dati personali per l’utilizzo dei dati presenti nell’Archivio dei rapporti finanziari, utilizzato nell’ambito del Trattamento «Analizzare rischi e fenomeni evasivi/elusivi tramite l’utilizzo dei dati contenuti nell’Archivio dei rapporti finanziari e l’incrocio degli stessi con le altre banche dati di cui dispone l’Agenzia delle entrate», è stata effettuata descrivendo il Trattamento dei dati personali, valutando la necessità e la proporzionalità gli eventuali rischi per i diritti e le libertà da esso derivanti per i soggetti interessati dal trattamento, ed effettuando una valutazione del livello del rischio stesso.

Alla luce delle misure di sicurezza improntate che realizzano un’adeguata cornice di sicurezza in relazione alla natura dei dati utilizzati, il rischio del Trattamento in analisi è valutato complessivamente accettabile in quanto:

  • - i rischi per i diritti e le libertà degli interessati e per l’Organizzazione risultano gestiti in funzione della relativa probabilità di accadimento delle minacce;
  • - è stata introdotta la misura della Pseudonimizzazione dei dati, per motivi legati al rafforzamento delle garanzie di Trattamento dei dati, e sono state individuate ulteriori misure atte a garantire la Minimizzazione delle informazioni e dei dati utilizzati in funzione del fenomeno oggetto di analisi (es. ampiezza delle basi dati da incrociare, visualizzazione in forma aggregata dei dati);
  • - al fine di garantire la proporzionalità del Trattamento dei Dati personali e ridurre al minimo i rischi di accessi non autorizzati o di trattamenti non consentiti o non conformi alle finalità di raccolta e di trattamento, l’abilitazione all’accesso agli strumenti informatici, sia in fase di elaborazione massiva, che in fase di verifica puntuale, è previsto esclusivamente per un limitato numero di funzionari deputati all’attività di Analisi del rischio di evasione, elusione e frode fiscale e di utenti Sogei (..omissis..);
  • - le selezioni effettuate non rappresentano fonti d’innesco dirette per l’attività di controllo ma di supporto all’attività istruttoria degli uffici e/o di invito all’adempimento spontaneo per il contribuente;
  • - l’adeguatezza complessiva delle misure di sicurezza relative alla componente informatica, rinforza le considerazioni in termini di accettabilità del rischio residuo connesso al trattamento.


In relazione al Trattamento in esame e alle valutazioni effettuate nel presente documento è stato acquisito il parere favorevole del Responsabile della protezione dei dati, pervenuto con nota prot. RI n. 8737 del 27/07/2022.


IL Responsabile COORDINATORE
Paolo Valerio Barbantini
(firmato digitalmente)

Titolo Documento:

Documento di Analisi del rischio e Valutazione d’Impatto sulla Protezione dei Dati

VERSIONE 1.0 PAG. 101


Link: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/web/gues

Testo del 2023-09-01 Fonte: agenziaentrate




Commenta



i commenti sono anonimi e inviati via mail e cancellati dopo aver migliorato la voce alla quale si riferiscono: non sono archiviati; comunque non lasciare dati particolari. Si applica la privacy policy.


Ricevi gli aggiornamenti su Anonimometro e gli altri post del sito:

Email: (gratis Info privacy)






Nota: il dizionario è aggiornato frequentemente con correzioni e giurisprudenza










La privacy dalle basi fino all'attualità.
Udemy lo consiglia alle aziende.
adv IusOnDemand