La Privacy e Cybersec per le aziende
Osservatorio a cura del dott. V. Spataro 



Milano, sab 2 dicembre 2023:
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI

   il punto 2023-08-07 ·  NEW:   Appunta · Stampa · pdf
  

Osservatorio Privacy - come e' cambiata la privacy.

abstract:


L'osservatorio ha aperto nel 2022. E oggi ?

analisi:

L'analisi è riservata agli iscritti. Segui la newsletter dell'Osservatorio oppure il Podcast iscrizione gratuita 30 giorni

.. .....:......

  • ....... ........ .... ....... ... ......... ....' ......
  • ....... ........ .. .... .. .... ...... ..... .......
  • ............ ...... .. ........... ........
  • .......... . ....... .... .. ........ ........

index:

Indice

  • Dizionario
  • Titoli e questioni
  • Commenti:
  • Concretezza: 
  • Podcast
  • Ma non inseguiamo le notizie.
  • Solo provvedimento e documenti ufficiali

testo:

N

Nel 2022 ho deciso di iniziare. Iniziare a raccogliere i documenti e attorno ad essi le riflessione quotidiane che porto avanti insieme ad un team di legali eccezionali, non famosi, ma di sostanza, con un dialogo paritario.

Eviterei l'autocelebrazione, tanto facile.

Andro' alla sostanza. Ecco secondo me i risultati raggiunti dal 2022 ad oggi.

  • dizionario: non puo' essere statico. Continue precisazioni e nuovi distinguo impongono un lavoro enorme di organizzazione, studio, esposizione. E' incredibile quante volte sia stato generico e i fatti hanno richiesto sottili distinzioni successive. Bisognerà coinvolgere il team maggiormente.
  • titoli e questioni: di fronte a certi titoli non si puo' tacere e bisogna Titolare in modo corretto, indicando il vero motivo di scontro tra le parti, cioe' tra chi subisce l'indagine e chi le valuta. Le osservazioni di tutte le parti vanno citate con lo stesso rispetto. I titoli di tutti stanno migliorando da quando vedono quelli dell'Osservatorio.
  • commenti: Sono diminuiti i commenti eccessivi, ancora maggioritari, e massimalisti, spostando sui luoghi comuni ma in privato l'inganno nei confronti delle aziende. Non scompaiono, ma si comincia a temere la critica per commenti sopra le righe.
  • concretezza: Su questa restiamo soli. Anche ottimi colleghi tecnici scontano un approccio troppo teorico, difficilmente comprensibile per le aziende. L'aver riservato le analisi pratiche agli abbonati si rivela una scelta vincente
  • podcast: sono aumentati gli ascolti esponenzialmente, ma non e' sufficiente per raggiungere l'obiettivo proposto. C'e' un progetto in corso di valutazione che sorprendentemente monetizza meglio, potrebbe cambiare molto.

In breve: abbiamo cambiato in pochi mesi il modo di fare informazione. Tutti sanno che si parla chiaro e se qualcosa "non torna" cioe' non e' coerente lo evidenziamo con garbo ma fermezza.

In conclusione: abbiamo visto molte riflessione nostre riprese a tutti i livelli e in tutti i contesti. Non esiteremo a sostenere tesi minoritarie che poi vengono riconosciute. Quello che dispiace e' che ci vogliano 5-10 anni per riconoscere quello che non si vuole riconoscere prima..

Quello che dispiace e' vedere attivisti e talebani farsi giustizia da soli con le parole, invece di promuovere una crescita democratica collaborativa. Ma non tutti pensiamo ai valori allo stesso modo, e altri preferiscono spaventare o dare ultimatum.

La vita ripaga chi non applica la giustizia con equità: perche' tutti sbagliano. Tutti sbagliamo. L'importante e' crescere insieme.

Infine: i documenti sono in formato integrale. 

Ma non inseguiamo le notizie.

Solo provvedimento e documenti ufficiali da tutto il mondo. Per il resto, pochissimo.

Buone vacanze.

Testo del 2023-08-07




Commenta



i commenti sono anonimi e inviati via mail e cancellati dopo aver migliorato la voce alla quale si riferiscono: non sono archiviati; comunque non lasciare dati particolari. Si applica la privacy policy.


Ricevi gli aggiornamenti su Osservatorio Privacy - come e' cambiata la privacy. e gli altri post del sito:

Email: (gratis Info privacy)








Nota: il dizionario è aggiornato frequentemente con correzioni e giurisprudenza