Milano, sab 2 dicembre 2023:
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI
PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI
demo | 2023-07-28 · NEW: ![]() |
|
abstract:
Documento annotato il 28.07.2023
Fonte: cortecostituzionale.it
Link: https://www.cortecostituzionale.it/documenti/comun
Link: https://www.cortecostituzionale.it/documenti/comun
analisi:
L'analisi è riservata agli iscritti. Segui la newsletter dell'Osservatorio oppure il Podcast iscrizione gratuita 30 giorni
index:
testo:
E......... ....... ....: . ... ....... ...... ..... ..... .............. Comunicato del 27 luglio ...
Comunicato del 27 luglio 2023
E-MAIL E WHATSAPP SONO CORRISPONDENZA: ACCOLTO IL
CONFLITTO PROPOSTO DAL SENATO NEL “CASO RENZI”
La Corte costituzionale ha accolto il conflitto di attribuzione proposto dal Senato nei
confronti della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Firenze, nella parte
in cui era diretto a contestare la legittimit à dell ’acquisizione di corrispondenza del
sen. Renzi in viol azione dell'art. 68, ..... ....., .....
Con sentenza n. 170 del 2023 (red. Franco Modugno), la Corte ha dichiarato che la
Procura non poteva acquisire, senza preventiva autorizzazione del Senato, messaggi
di posta elettronica e w hats app del parlamentare, o a lui diretti, conservati in
dispositivi elettronici appartenenti a terzi, oggetto di provvedimenti di sequestro
nell ’ambito di un procedimento penale a carico dello stesso parlamentare e di terzi .
Tali messaggi sono stati ritenuti riconducibili alla noz ione di «corrispondenza »,
costituzionalmente rilevante e la cui tutela non si esaurisce, come invece sostenuto
dalla Procura, con la ricezione del messaggio da parte del destinatario, ma perdura
fin tanto che esso conservi carattere di attualit à e interesse per gli interlocutori .
Gli organi investigativi - ha precisato la Corte - sono abilitati a disporre il sequestro
di "contenitori" di dati informatici appartenenti a terzi, quali smartphone, computer
o tablet: ma quando riscontrino la presenza i n essi di messaggi intercorsi con un
parlamentare, debbono sospendere l'estrazione di tali messaggi dalla memoria del
dispositivo e chiedere l'autorizzazione della Camera di appartenenza per poterli
coinvolgere nel sequestro. Ci ò a prescindere da ogni valu tazione circa il carattere
"occasionale" o "mirato" dell'acquisizione dei messaggi stessi.
La Corte non ha invece accolto il ricorso nella parte in cui veniva contestata
l’acquisizione da parte della Procura, senza autorizzazione, dell'estratto del conto
corrente personale del Senatore Renzi , in quanto non era stato spedito dalla banca al
parlamentare, ma allegato a segnalazioni di operazioni bancarie provenienti da uffici
della Banca d ’Italia .
Roma, 27 luglio 2023
Palazzo della Consulta, Piazza del Quirinale 41 - Roma - Tel. 06.46981/06.4698224/06 -
4698438
Testo del 2023-07-28 Fonte: cortecostituzionale.it
Demo Altre chiavi solo per gli iscritti
Link: https://www.cortecostituzionale.it/documenti/comun
Commenta
i commenti sono anonimi e inviati via mail e cancellati dopo aver migliorato la voce alla quale si riferiscono: non sono archiviati; comunque non lasciare dati particolari. Si applica la privacy policy.