dizionario | 2023-04-01 · NEW: ![]() |
Whistleblowing |
abstract:
Spifferare, fare una soffiata: segnalare un illecito proteggendo il segnalatore da provvedimenti punitivi.
analisi:
L'analisi è riservata agli iscritti. Segui la .......... ....'............ ...... .. ....... .......... ........ .. ......
-
index:
Indice
- Riguarda le aziende:
- Gli adempimenti ?
- Coinvolgono anche la privacy.
- La giurisprudenza e' già interven
testo:
I
Il D.Lgs. n. 24/2023 introduce la direttiva sul whistleblowing. Potremmo tradurla: spifferare, segnalare ottenendo l'anonimato. Il dipendente che viene a conoscenza di un illecito deve sapere a chi segnarlo nell'anonimato e con garanzia di non subire ritorsioni, se la segnalazione e' fondata. Riguarda le aziende: Gli adempimenti ? Fin qui sembrerebbe semplice. In realtà la gestion delle tutele dell'anonimato e comunque delle non ritorsioni coinvolgono anche la privacy. Il parere del Garante all'Anac riguarda alcuni di questi aspetti. Per le aziende le sanzioni vanno da 10.000 a 50.000 euro. La giurisprudenza e' già intervenuta su questi temi. Questo un caso: Cassazione ordinanza 9148/2023. L'ordinanza riguarda l'ipotesi di Trattamento di Dati personali da parte di privati. Si applica nel caso di segnalazione di illecito alla quale segua un ulteriore illecito del segnalante che sperava di godere di impunità assoluta denunciando il doppio lavoro della collega. L'infermiera che segnala una collega per abusi non puo' essere licenziata per la segnalazione. Tuttavia se l'infermiera commette lo stesso o altri illeciti, per questi potra' essere sanzionata. In poche parola la protezione non si estende a illeciti personali. Utile da ricordare anche nella privacy dove, di recente, la Cassazione ha confermato che anche il singolo cittadino puo' violare la privacy ed essere condannato. Chi tratta Dati personali per profitto o per recare danni è punito penalmente se causa danni. La Cassazione ipotizza il reato del privato cittadino che occasionalmente venga a conoscenza di dati sensibili senza consenso. Richiede peraltro che vi sia diffusione dei dati: non basta averne conoscenza. Non rileva nemmeno che vi sia o manchi un archivio. La norma espressamente si riferisce a chiunque. Si noti che la struttura del Whistleblowing esclude la diffusione in pubblico. Quindi una singola segnalazione pertinente, anonima, resta valida. Sara' il ricevente la dichiarazione a dover prendere particolari cautele. Al centro, ancora una volta, la base giuridica: in assenza, non vi e' Trattamento lecito e la diffusione e' penalmente rilevante.
Testo del 2023-04-01
Dizionario Altre chiavi solo per gli iscritti