PodMaster.it, Social media non vi temo - Ascolti tra Marketing e AI
dizionario | 2023-03-28 · NEW: ![]() |
PET |
abstract:
Privacy enhancing technologies: tecnologie per migliorare la privacy
Link: https://www.enisa.europa.eu/publications/pets
analisi:
L'analisi è riservata agli iscritti. Segui la .......... ....'............ ...... .. ....... .......... ........ .. ......
-
index:
testo:
E
E' un termine usato in sedi istituzionali, ma mi vede diffidente. Indica quelle tecnologie che possono migliorare la gestione della privacy: la crittografia su tutte, ma anche un Password manager. Il termine e' usato per indicare la promozione di buone pratiche, di buone soluzioni. Quando andiamo a vedere come viene presentata una nuova tecnologia ci scontriamo con la chiarezza. Spesso gli esempi proposti sono cosi' astratti da rendere impossibile all'uomo della strada capire come possano migliorargli la vita "digitale". Sono spesso intrise di modelli avveniristici (parzialmente realizzati spesso per limiti tecnici) ma auspicati per ottime ragioni legali: rientra in quello che chiamo la privacy dei consulenti, quella che crea piu' problemi e evidenzia i rischi piu' di soluzioni praticabili da chiunque senza l'aiuto di uno specialista. PET invece dovrebbero essere applicate da tutti. Il mondo dell'open source e' molto piu' concreto, fino a guidare il mercato in direzioni nuove: il vantaggio dell'open source e' che parte da singoli soluzioni concrete immediate, e comuni a tanti. Il mio suggerimento e' documentarsi per esempio sul sito di Enisa leggendo con attenzione l'indice straordinario per completezza e stimoli. Tuttavia bisogna distinguere tra soluzioni esistenti e auspicate. Di solito, dalle PET, vengono escluse tutte le attività di sensibilizzazione degli utenti (operatori vs destinatari) di software.
Testo del 2023-03-28
Dizionario Altre chiavi solo per gli iscritti
Link: https://www.enisa.europa.eu/publications/pets